Maggio 2023
Nessun Evento presente
Ottobre 2021
Dicembre 2021
Gennaio 2020
Dicembre 2019
ExGarage
…e la periferia trova un centro.
Un centro permanente di dialogo tra arte, cultura ed enogastronomia
Il progetto in poche righe
L’ExGarage è lo spazio architettonico progettuale ove opera costantemente l’associazione Yes Art Italy e aperto ad altre associazioni culturali, collettivi d’arte e singoli artisti ma anche alle aziende italiane legate al Food&Wine che ricercano un costante rapporto con arte e cultura.
L’intero spazio è suddiviso in una vasta area espositiva e un’altra laboratoriale.
Questo spazio architettonico è situato a Roma, nel V Municipio (quadrante orientale della città), all’altezza di Tor Sapienza, abbondantemente all’interno del GRA (Grande Raccordo Anulare), sulla via Prenestina ai n. 704 e 686C e ben collegato con il centro della città.
Lo spazio fruibile interno è di circa 1500 mq.
Il progetto in più righe
Perché la frase… “e la periferia trova un centro”?
E’ indubbia la crisi che sta vivendo in questi anni Roma, ma è ancor più veritiero lo stato di degrado in cui versano le periferie romane e Tor Sapienza/Tor Tre Teste (V Municipio) tra queste. Vi è oggi, come non mai, la necessità di trovare un centro di valori condivisi, un centro costituito da uno spazio fisico/architettonico nel quale ritrovarsi (condivisione progettuale); un centro urbanistico (una periferia) da riconquistare e un centro di aggregazione sociale che è anche uno spazio individuale nel quale esprimersi con continuità in osmosi con gli altri soggetti presenti.
Vi sono però già i primi segnali di una flebile ripresa e allora perché non sfruttarne la vitale energia e contribuire a dare una maggiore carica propulsiva?
La risposta è arte, cultura declinate in tutte le possibili forme, nessuna esclusa (l’enogastronomia tra queste).
Che cos’è l’ExGarage?
E’ il luogo ove prende forma questa energia creativa centripeta (quindi interna agli ambienti indicati) e centrifuga (da declinare sul territorio).
Vari soggetti collaborano tra loro su un più vasto territorio tematico: aziende, consorzi di aziende legate al Food&Wine e soggetti operanti in campo artistico e culturale coordinati dall’associazione Yes Art Italy.
L’efficace comunione tra enogastronomia e cultura/arte rende piena, attraverso una strategica calendarizzazione degli eventi, l’indissolubile integrazione tra due termini che il latino in qualche modo accomuna: sapere e sapore. Eventi ma anche cicli di lezioni, presentazione di prodotti, degustazioni e tanto altro.
L’ExGarage è vicinissimo al Maam (Museo dell’Altro e dell’Altrove) e al Teatro Quarticciolo.
Vi è poi fattoria sociale Tenuta della Mistica a pochissima distanza.
Come si articola economicamente il progetto ExGarage?
L’ExGarage, come detto, è suddiviso tra uno spazio espositivo ove si svolgono anche eventi di diversa natura e un’area laboratoriale a copartecipazione progettuale (relazione tra i diversi laboratori per progetti artistici da proporre nell’area espositiva).
Lo spazio espositivo accoglie costantemente i Corsi in Galleria d’Arte (teatro, musica, acrobatica aerea, pilates, yoga) tesi a dare concreta vita alle mostre di volta in volta allestite.
Le aziende legate al Food&Wine sono invitate nello spazio ExGarage per rendere visibile la loro attività e possono disporre di spazi espositivi concordando per l’ExGarage, e attraverso Yes Art Italy, il miglior modus operandi.
L’associazione guida è Yes Art Italy e ad essa dovranno associarsi tutti coloro che, sotto qualsiasi forma, fanno uso attivo o passivo dei locali.
A tal proposito si ricorda che il locale può esistere come ExGarage solo se vi è una vera e concreta attività associazionistica e questa è garantita costantemente dall’associazione guida Yes Art Italy.
L’associazione Yes Art Italy coordina tutte le attività (calendarizzazione) dell’ExGarage e si occupa della comunicazione.
