about

A PROPOSITO DI NOI

Yes Art Italy nasce nel 2013 per poi veder fondere insieme nel 2014 le attività di due associazioni: Yes Art nata nel 2007 e Nitam (les Nomades Italiens du Théâtre, des Arts et des Métiers) nata nel 2009. Promuovere l’arte e la cultura attraverso visite guidate e viaggi; questa l’area tematica di Yes Art cresciuta attraverso l’incredibile capacità del suo fondatore, Erasmo Scinicarelli, venuto a mancare nel 2014, che ne ha fatto una realtà culturale ove si sono riconosciuti circa 1500 associati. E’ invece una poliedrica officina culturale ove far convivere teatro, danza, musica, letteratura; questa l’area tematica di Nitam cresciuta attraverso l’operato del suo fondatore: Paolo Valentini.
La profonda e fraterna amicizia tra Erasmo Scinicarelli e Paolo Valentini ha fatto sì che quest’ultimo, alla scomparsa del primo, prendesse in mano le sorti di Yes Art Italy strutturandosi con un giovanissimo staff accuratamente selezionato e operante nelle diverse sezioni artistico/culturali.

Attualmente Yes Art Italy è divisa in ben strutturate sezioni operative artistico culturali che sovente interagiscono tra loro. Le sezioni attualmente sono otto, di cui uno “Space Project” e una parte dedicata alle Partnership, e risultano così contraddistinte:

"Tutte le arti contribuiscono all’arte più grande di tutte: quella di vivere."

Bertolt Brecht
about
Team

Il consiglio direttivo

paolo bn

Paolo Valentini

Presidente e Responsabile Staff

Drammaturgo, scrittore e giornalista. Nel teatro numerose sono le opere andate in scena. Di rilievo quelle facenti parte del “Progetto ItinerArte” con opere sul Maderno, Tiziano, Caravaggio, Leonardo, Michelangelo, Raffaello e Botticelli. Dallo sviluppo di un reportage giornalistico prende forma la trilogia teatrale “Stati di Normale Euforia” pluripremiata in vari festival teatrali. Per la narrativa ha pubblicato, “Il piccolo, Piccolo principe” (Becco Giallo Edizioni); graphic novel che prende spunto dal capolavoro di Saint-Exupéry per farne una dissacrante graphic story sul Berlusconismo. Ha pubblicato “L’Amore di Ago e Spilla” (Matisklo Edizioni); graphic novel che narra la shoah in forma metaforica e la raccolta illustrata di racconti “America in agrodolce” riguardante gli atti terroristici dell’11 settembre del 2001. Nel 2015 pubblica “Sofia Guidi – Escort” (Eroscultura Editrice); lungo romanzo erotico nel quale si assiste alla trasformazione di una signora della buona borghesia romana, Sofia, in excort di lusso. Il romanzo è poi pubblicato in frammenti illustrati sia sul blog di Radio Artista Web che dalla stessa casa editrice. Nel 2016 pubblica la fiaba illustrata “La Shoah spiegata ai bambini” (Becco Giallo Edizioni).

lorella

Lorella Carpifave

Vicepresidente e Responsabile Danza

Laureata in Psicologia e diplomata tersicorea con esperienze di danza terapia. Nel corso degli anni ’80 e ’90 lavora come tersicorea anche in ruoli di prima ballerina sia a livello nazionale che internazionale. Successivamente si dedica all’insegnamento della danza classica costituendo una società, Idas snc, attiva nell’allestimento di spettacoli teatrali. Nel corso degli anni ha potuto avvalersi della collaborazione di altri professionisti per ampliare il proprio campo ad altre forme di danza e teatro.  Codirettrice della sezione danza del Teatro Comunale di Fiuggi ed coideatrice del Progetto ItinerArte di Nitam divenuto poi di Yes Art Italy.

gabriella-paggi-bn-150x150

Gabriella Paggi

Socio Onorario

Ho visto nascere nel 2008 e contribuito con entusiasmo nel tempo ad accrescere, a fianco di Erasmo, le attività prima di Yes-Art e poi di Yes Art Italy. Certa di aver consegnato in buone mani il prosieguo delle attività di questa associazione ritengo che si possa sviluppare ulteriormente fondendosi con altre realtà associative che operano in un ambito artistico e culturale complementare.

I NUMERI DI YES ART ITALY

0000

Iscritti

000

Visite Guidate

00

Viaggi

00

Eventi

00000

Email Newsletter

Team
work

IL NOSTRO STAFF

Il nostro staff vanta persone competenti e preparate nei campi artistici, umanistici e culturali.
Una “task force” con una missione ben precisa: divulgare la conoscenza attraverso ogni sfera intellettuale.

CRISTINA-150x150

CRISTINA VUERICH

Visite Guidate

Laureata con lode in Lettere, presentando una tesi in Etruscologia ha frequentato con profitto i tre anni della Scuola di Specializzazione in Archeologia, in entrambi i casi presso l’Università di Roma “Sapienza”. Ha lavorato per molti anni in una libreria specializzata in archeologia e successivamente presso una casa editrice, che si occupa di saggistica. Tramite queste attività ha avuto l’opportunità di essere costantemente aggiornata sulle novità riguardanti la Città Eterna. Nello stesso tempo a partire dal 2001 ha portato aventi una parallela attività come guida turistica, collaborando con agenzie operanti sul territorio, istituzioni e privati. In questa attività c’è tutta la sua passione per comunicare la bellezza e l’importanza storica di Roma.

20210208_230646 (1)

TIZIANA BELLUCCI

Visite Guidate

Laureata con lode in Lettere ad indirizzo storico-artistico presso l’Università di Roma “La Sapienza”, si è abilitata all’esercizio della professione di guida turistica per Roma e provincia e si occupa da anni di visite guidate ai principali palazzi, pinacoteche, mostre su tutto il territorio nazionale, curando spesso itinerari inediti e visite a permesso speciale. Si è abilitata all’Insegnamento di Lettere e Storia dell’Arte e dal 2005 è docente di ruolo nella Scuola Secondaria. Ha proseguito l’attività di ricerca con il titolo di Cultore della materia presso il dipartimento di Storia dell’Arte della Sapienza, iniziando una collaborazione accademica e didattica producendo svariate pubblicazioni scientifiche. L’esperienza e la passione per la Storia dell’Arte le consentono di svolgere la sua professione con duttilità ed entusiasmo.

IMG_20220426_105931

FRANCESCO RICCI

Visite Guidate

Nato a Roma e dopo aver studiato al Liceo Classico, si è laureato nel 2009 in Storia dell’Arte Moderna e nel 2012, con lode, in Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università la
“Sapienza” di Roma. Insegnante di storia dell’arte nei licei, dal 2019 è diventato una guida turistica abilitata trasformando in un lavoro la sua grande passione: quella di raccontare la sua città attraverso lo sguardo dello storico dell’arte. Adora viaggiare, cosa che ha fatto in tutto il mondo, ed ha sempre amato scrivere per questo ha frequentato con successo i laboratori narrativi della Scuola di Scrittura Omero di Roma. Appassionato di scrittura di musica e cinema, in passato ha collaborato anche con riviste online, e di arte contemporanea che cerca di indagare attraverso tutti i mezzi compresi i social.

Elena Fratini

ELENA FRATINI

Visite Guidate

E’ una storica dell’arte formatasi all’università La Sapienza di Roma. Si è laureata in Studi Storico-Artistici con una tesi in Storia dell’Arte Contemporanea, mentre si è specializzata durante la Magistrale in Storia dell’Arte Moderna. Appassionata della Storia dell’Arte dal Quattrocento ai nostri giorni, ama scrivere, dipingere, suonare. Al tempo stesso nutre un forte interesse per le relazioni umane, e per l’ambito sociale ed educativo. Dopo aver svolto tirocini ed alcune esperienze lavorative nel campo della divulgazione culturale e della didattica (tra le quali il Servizio Civile presso il Museo Napoleonico), attualmente è studentessa della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici dell’Università di Siena, scrive per alcune riviste di settore nell’ambito dell’arte contemporanea, collabora con Explora (Il Museo dei bambini di Roma) e con l’associazione Yes Art Italy.

cv

ANNA VALERIA PUZZO

Curatrice Mostre

Laureata, con lode, in Storia dell’Arte con indirizzo in curatore di eventi artistici e culturali ed arte contemporanea. Dal 2010, a pari passo con gli studi, si è sempre dedicata agli allestimenti di mostre temporanee in musei, gallerie d’arte e fiere internazionali e, per un periodo, anche alla didattica museale.Ha lavorato in note istituzioni come la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma; Il Ministero per i Beni e le attività Culturali e per il turismo (MiBACT); l’Accademia Reale di Spagna; Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali. Nel 2019 vince un bando regionale che le permetterà di fare esperienza all’estero in una rinomata galleria d’arte di Madrid (Spagna) dove maturerà, ulteriormente, le sue capacità in allestimenti e compravendita di opere d’arte.

IMG_20220420_150437

NATALIA VALENTINI

Responsabile Musica e Comunicazione

Classe 1995, diplomata al Liceo Classico Statale T. Tasso e in Pianoforte principale presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, con licenze di solfeggio, storia della musica e armonia; si è laureata con lode al corso biennale specialistico di Musica da Camera sempre al Conservatorio partecipando annualmente a concorsi internazionali di pianoforte e di ensemble, seguendo con assidua frequenza a masterclasses concorsi con importanti Maestri a livello mondiale. Dal 2008 ad oggi ha preso parte agli eventi di ItinerArte come musicista principale affiancandovi concerti-spiegazioni nel progetto “Musiche…non solo di scena”. Dal 2017 lavora come insegnante di pianoforte presso l’Accademia Romana di Musica e come musicista in vari ensemble.

laura

LAURA CIARNIELLO

Grafica e Web Design

Coltiva da sempre la passione per l’informatica e la pittura, la prima è da sempre la sua professione, si occupa infatti sia di formazione aziendale nell’ambito dei software Office oriented, sia di grafica curando la produzione di materiale grafico e la realizzazione di siti. La pittura, per molto tempo un sogno in un cassetto, è diventata un hobby che coltiva con soddisfazione. Ha realizzato diversi dipinti su commissione ed esposto in mostre collettive.

IMG_20210108_143608

FRANCESCO D'ARCANGELI

Sezione Digitale e Video Creator

Nato a Roma nel 1993, ha sempre manifestato passione ed interesse per le arti grafiche laureandosi presso lo IED di Roma in CG Animation e frequentando il corso di Disegno e Tecnica del Fumetto presso la Scuola Romana dei Fumetti avendo come insegnanti i maggiori artisti italiani del settore. Ha collaborato con diverse produzioni di effetti visivi cinematografici (VFX) per la realizzazione di modelli 3D da integrare nelle sequenze cinematografiche e per ambienti in realtà virtuale.

work
work

SEGUICI

Seguici anche sui Social e resta sempre aggiornato sugli eventi e le proposte culturali di Yes Art Italy

work
clients

A PROPOSITO DI ARTE...

Quello che scrittori, artisti, poeti e pensatori pensano dell’ Arte

clients

DOCUMENTAZIONE

LINKS

X