Iscrizione Newsletter

Compila il modulo ed iscriviti alla nostra newsletter. Ti terremo aggiornato su tutte le iniziative dell’associazione Yes Art Italy.
Se non ricevi l’ email di convalida, verifica che questa non sia finita nella posta indesiderata, in tal caso segnala il nostro indirizzo email come “attendibile”.





PROGETTO “Casa delle Associazioni”


Progetto “Casa delle Associazioni

… se la periferia trova un centro.

Il progetto in poche righe:

La “Casa delle Associazioni” è un project space (spazio architettonico progettuale) da riqualificare aperto a tutte le associazioni culturali e ai singoli artisti ma anche alle imprese che hanno fatto della cultura e dell’arte il loro core business.
Questo spazio architettonico è situato a Roma, nel V Municipio (quadrante orientale della città), all’altezza di Tor Sapienza, abbondantemente all’interno del GRA (Grande Raccordo Anulare), sulla via Prenestina ai n. 704 e 686C e ben collegato con il centro della città.
Lo spazio a disposizione per associazioni, artisti o altre figure collegate all’arte e alla cultura è di circa 4000 mq suddivisi tra 1100 mq. interni e 2900 mq. adiacenti esterni.
Il progetto “Casa delle Associazioni” mira a mettere insieme un numero significativo dei soggetti sopra descritti per arrivare a riqualificare l’area e renderla operativa per le attività da svolgere.

Il progetto in… molte righe:

Perché la frase… “se la periferia trova un centro”?

E’ indubbia la crisi che sta vivendo la città di Roma ma è ancor più veritiero e mortificante lo stato di degrado in cui versano le periferie romane e Tor Sapienza tra queste.
Vi è oggi, come non mai, la necessità di trovare un centro di valori condivisi. Un centro costituito da uno spazio fisico/architettonico nel quale ritrovarsi; un centro urbanistico (una periferia) da riconquistare e un centro sociale che è anche uno spazio individuale nel quale esprimersi per 365 giorni all’anno e per 24 ore al giorno.
Arte, cultura, istanze sociali in tutte le possibili forme; nessuna esclusa.

Che cos’è la “Casa delle Associazioni”?

E’ semplicemente il luogo ove sprigionare questa energia creativa centripeta e centrifuga da plasmare sul territorio; non solo di quartiere, non solo romano, ma anche a livello nazionale.
Per fare ciò servono più soggetti in grado di collaborare tra loro su un più vasto territorio artistico e culturale.
L’intero immobile (interno ed esterno già descritti) necessità di una riqualificazione e quindi il numero dei soggetti coinvolti ne determina l’ovvio abbattimento dei costi che potrebbero essere poi del tutto annullati attraverso un concreto sostegno imprenditoriale/politico ricompensato da una chiara e costante visibilità.
La “Casa delle Associazioni” sarebbe per giunta territorialmente vicinissima (pochi minuti a piedi) al Maam (Museo dell’Altro e dell’Altrove) e al Teatro Quarticciolo; realtà culturali con le quali imbastire concrete collaborazioni.
Sempre nel V Municipio è oramai consolidato da tempo il rapporto con la Biblioteca Vaccheria Nardi.

Come si articola economicamente il progetto “Casa delle Associazioni”?

La proprietà mette gratuitamente a disposizione l’immobile nella sua totalità (valore stimato pari a circa 700.000 € (settecentomila euro).
I soggetti fruitori lo riqualificheranno a proprie spese ma non verseranno mai un canone di locazione alla proprietà godendo inoltre dei ricavi delle loro specifiche attività.
Le associazioni aderenti immediatamente al progetto si faranno carico delle spese ordinarie quali condominio, acqua, luce, ecc.
Le future adesioni al progetto dovranno rifondere la quota parte per la riqualificazione che potrà andare per future migliorie o essere incassata proporzionalmente dai soggetti aderenti in fase iniziale. Da qui anche la carica propulsiva ad avere e ricercare costantemente nuove adesioni associative.
Vi sarà un’associazione guida partecipante al progetto (Yes Art Italy) alla quale dovranno associarsi (quota annuale per anno solare) tutti coloro che, sotto qualsiasi forma, fanno uso attivo o passivo dei locali.
L’associazione Yes Art Italy coordinerà tutte le attività (calendarizzazione) della “Casa delle Associazioni” e si occuperà della comunicazione nella sua totalità.
Si ricorda che il locale può essere destinato urbanisticamente a “Casa delle Associazioni” solo se vi è una vera e concreta attività associazionistica e questa verrà garantita costantemente dall’associazione guida Yes Art Italy.

Paolo Valentini

Presidente di YES ART ITALY

Concorso fotografico: “La magia del lago”

La Magia del Lago”, 2° Edizione del concorso fotografico che si terrà il 9 e 10 settembre 2017 a Trasimeno. Il concorso è organizzato da PENTAeXperience in collaborazione con Il Fotoamatore, Tre Isole Villaggio Albergo e Strada del Vino Colli del Trasimeno con il patrocinio dell’Oasi naturalistica La Valle, Museo della Pesca, Sistema Museo e Comune di Magione. Tema unico “Trasimeno racconta … Arte, Pittura e Poesia”. Si ringrazia “Il Chiosco” di San Feliciano – Parco Regionale del Lago di Trasimeno, Lungolago A. Alicata 9 che ci ospiterà sabato 9 settembre dalle 10:00 alle 13:00 per le iscrizioni e registrazioni dei partecipanti. Ogni fotografia potrà essere accompagnata da un titolo e didascalia. Nella selezione delle immagini, la giuria terrà conto anche del contenuto in letteratura poetica e pittorica espressa da ciascun autore. La premiazione della 2° Edizione del Concorso Fotografico “La Magia del Lago”, avrà luogo il giorno 1 Ottobre 2017 alle ore 17:00 presso il Museo della Pesca (Lungo lago della pace e del lavoro, 20, San Feliciano [PG]) e con inaugurazione della mostra fotografica delle immagini del concorso. Ci sarà anche una degustazione offerta da “Strada del Vino Colli del Trasimeno”.

Programma completo e bando di partecipazione: http://www.pentaexperience.it/2a-edizione-concorso-fotografico-la-magia-del-lago/

 

PENTAeXperience è un’associazione culturale costituitasi nel febbraio del 2015 con l’intento di condividere, nel reciproco rispetto e con la collaborazione artistica e creativa degli associati, un percorso comune in ambito culturale e fotografico. Le attività dell’associazione oltre alla promozione e realizzazione di concorsi fotografici, comprendono visite, escursioni, viaggi, workshop e incontri didattici, che, nella condivisione di interessi comuni e momenti di svago, portano alla realizzazione di eventi ricorrenti o estemporanei con i quali è possibile coltivare non solo la passione per la fotografia nella molteplicità dei suoi generi e tecniche di ripresa, ma anche i propri interessi culturali.

 

SOFIA GUIDI ESCORT – VERSIONE ILLUSTRATA

Una novità! Un ebook con 15 belle ed eleganti tavole illustrate da Nadia La Moretti. Paolo Valentini ha scritto un delizioso romanzo di classe sopraffina, già nel 2015, e ora esce una versione rinnovata e illustrata. Qui due esempi di immagini (le più osé all’interno dell’ebook)!

Autore: Paolo Valentini
Illustratrice: Nadia La Moretti
Anno Pubblicazione: 2015/2017
Editore: Eroscultura
Formato: Ebook  versione solo testo 3,99 euro / versione illustrata 5,99 euro
Gli ebook sono disponibili su Amazon a cui accedere cliccando sul seguente link Acquisto su Amazon e in tutte le librerie!

 

Sofia, un tempo signora della buona società romana, abita un mondo in cui la dissoluzione ha trionfato e nel quale si muovono personaggi dall’erotismo granguignolesco, maschere deformi di un’attualità senza più regole e valori – imprenditori, politici, truffatori e faccendieri. Nel mondo di Sofia ognuno è libero d’inventare e ridefinire se stesso e anche la morale soccombe alla leggerezza dello stile, perfino lo scandalo prende a brillare se ad ammantarlo è un Balenciaga, e Sofia questo lo sa.
Nel corso della sua trasformazione in escort di lusso, che calca il palcoscenico internazionale, Sofia decide di arrendersi all’evidenza del mondo, e in quella stessa evidenza trova la prosperità.

Progetto: Ritratti di danza nelle sue forme aeree

Imparare a danzare ti permette di esprimere quello che veramente sei; imparare a volare permette a te e a chi ti guarda di sognare. 

Desideria Chinzari, ballerina aerea e fotomodella ci propone se stessa e la sua arte in questo servizio fotografico a cura di Andrea De Danieli.

La danza aerea le permette di sfruttare il fattore della gravità, dell’equilibrio e del disequilibrio, del peso e della forza.
Desideria tramuta tale disciplina in arte; posa delicatamente il suo corpo a morbidi tessuti, girando e rigirando; poi si abbandona dal cielo roteando e fluttuando nell’aria fino ad arrivare all’altezza umana. E’ arrivata oggi a creare e riproporre dinamiche travolgenti che giocano sulla velocità e l’immobilità, sull’aggressività e la dolcezza, introducendole negli ambiti più vari, dal pianobar ai festival di artisti di strada, dai cabaret di giocolieri agli spettacoli di arti circensi, appoggiandosi alle strutture più impensabili come terrazze e gru.

NIPPON SHOTS

Giorgia è una gaijin, una straniera in Giappone, letteralmente una “persona di fuori”, fuori dal caos e dalla realtà giapponese, tradizionale e non. Sperduta nella metropolitana di Osaka e per le strade di Tokyo, affollate da eccentrici cosplayer e tagliate da severi grattacieli che scaricano nel cielo la feroce velocità contemporanea – tanto lontana dalla tradizionale pacatezza nipponica – l’effetto straniante non diminuisce, anzi se possibile aumenta. A Giorgia allora non resta che entrare nel cuore del Sol levante forzandolo proprio da fuori, armata di penna, schizzando su un taccuino brevi flash di immagini ed emozioni, una galleria d’istantanee parlante, dove rielaborare in ricordo l’esperienza appena vissuta, e tentare una sintesi tra contemporaneità e tradizione, tra aneddoto da strada e folklore. Giorgia ci racconta l’imperturbabile e antica delicatezza del Giappone contemporaneo, sopravvissuta a Hiroshima e allo tsunami del 2011, nella misura lirica e levigata del racconto breve, rievocando a tratti l’intima saggezza dell’Haiku.

A piè pagina, a corredo del libro, sono inserite delle interessanti note esplicative che possono essere utilizzate come una sorta di guida: episodi storici, monumenti, modi di dire e leggende conducono il lettore in un itinerario immaginario nel cuore delle tradizioni e della cultura del Sol Levante.NipponShots è dunque  una raccolta di cartoline dal Giappone per chi in Giappone non è mai stato, ma coltiva il sogno di un viaggio, ed è un omaggio al Giappone e ai Giapponesi, che molto hanno trasmesso alla cultura occidentale.

Nota biografica:

Giorgia Sbuelz ha accompagnato gli studi di Lingua e Cultura Giapponese ad un percorso artistico mirato alla specializzazione in arti grafiche e pittoriche. Ha esposto in diverse mostre e manifestazioni. Si è occupata di promozione e diffusione culturale e dal 2012  ha cominciato a pubblicare regolarmente nelle varie raccolte di racconti per  Giulio Perrone Editore, L’Erudita ed Ensamble Edizioni. È fondatrice del sito www.daedalusopera.it,  che si occupa di cultura e informazione con una sezione dedicata alla scrittura creativa. Collabora con la rivista “chronicalibri.it”, webzine di libri e letterature. Ha una passione per i gatti, il basso elettrico e il bosone di Higgs.

Autrice: Giorgia Sbuelz
Anno pubblicazione: 2016
Editore: L’Erudita di Giulio Perrone

RICORDATI DI SORRIDERE

copertina-ricordati-di-sorridereSimona vive gli anni della giovinezza con l’obiettivo di fuggire dal paese in cui era stata costretta a trasferirsi nell’adolescenza. Conclusi gli anni delle scuole superiori, con grandi sacrifici e grazie ai proventi derivanti da lavori precari, riesce a portare a termine gli studi universitari, intrapresi contro la volontà del papà, nella capitale, dove si affermerà professionalmente. La nascita dei figli le fa riscoprire il forte legame con la mamma. Avverte il grande desiderio di rivederla facendo ritorno in paese, dove l’anziana donna ha continuato a vivere. I ritmi della vita metropolitana e degli impegni professionali, tuttavia, la costringono a continui rinvii fino a quando un’amica della madre non le comunicherà che è necessaria la sua presenza perché la donna ha avuto un malore. L’arrivo in paese diventa occasione per ricordare, attraverso il proprio vissuto, le trasformazioni sociali intervenute negli anni e per scoprire, nel momento in cui apprende fatti che mai avrebbe immaginato fossero accaduti , un passato familiare di cui dovrà riconsiderare molti aspetti.

Il libro è una trasposizione in cui l’autrice si racconta facendo prevalere sulla forma del romanzo, tecnicamente intesa, una sorta di diario romanzato,  in cui la vicenda privata e interiore è contestualizzata attraverso spaccati narrativi di accadimenti e tradizioni. La storia familiare di Gemma e Simona viene snodata negli scenari politici e sociali dell’Italia del Novecento, prima con rapidi accenni che vivono nella memoria della madre (il fascismo, la seconda guerra mondiale, il dramma degli sfollati), quindi con narrazione più dettagliata che fa da sfondo alla crescita della figlia, dalla sua infanzia alla giovinezza e infine alla maturità di moglie e madre (la ripresa economica del dopoguerra con tutte le sue contraddizioni sociali, l’ingresso nelle case degli italiani della tv e dei primi elettrodomestici, quindi le lotte studentesche degli anni del liceo e dell’università, il terrorismo). Le molte notazioni di folclore nazionale e regionale stemperano con la loro impronta vivace e pittoresca il contenuto amaro e sofferto di alcuni passaggi narrativi.

Nota biografica
Giornalista e tributarista. Ha ricoperto prestigiosi incarichi presso il Ministero delle Finanze e l’Agenzia delle Entrate, partecipando anche  a programmi  in RAI e a convegni nazionali. Ha pubblicato 16 libri (editi dalle maggiori case editrici IPSOA, Wolters&Kluver, Cesi multimedia, Poligrafico e Zecca dello Stato, Collana di diritto Penale, ecc.) e circa 3.000 articoli in tematiche economiche e fiscali su affermate riviste di settore .
Ufficiale al merito della Repubblica Italiana per l’impegno sociale e nella comunicazione pubblica.
In ambito letterario ha esordito nel 2008 vincendo, da allora, numerosi premi. Il romanzo “Ricordati di sorridere” vincitore del secondo premio sezione romanzi del Premio letterario internazionale “Donne tra ricordi e futuro 2016” ha conseguito anche il  primo premio del concorso letterario Il Telescopio 2016.

Autrice: Antonella Giordano
Anno Pubblicazione: 2015
Collana: Scrivi la tua storia
EditoreFalco Editore

LA SHOAH SPIEGATA AI BAMBINI

La Shoah spiegata ai bambini (762 KB)(1)Nella bottega di una sarta chiamata Nuvoletta Gentile, Bottoni, Fil di seta, Aghi, Ditali, Spille e Tessuti lavorano in armonia per realizzare splendidi abiti da sposa: Fino all’arrivo del nuovo Sindaco, il Generale coi Baffi, che impone le sue leggi crudeli a tutti gli abitanti del piccolo Villaggio.

Autori: Paolo Valentini – Chiara Abastanotti
Anno Pubblicazione: 2016
Editore: Becco Giallo

 

 

SOFIA GUIDI ESCORT

Sofia-Guidi-Escort-Copertina-ASofia, un tempo signora della buona società romana, abita un mondo in cui la dissoluzione ha trionfato e nel quale si muovono personaggi dall’erotismo granguignolesco, maschere deformi di un’attualità senza più regole e valori – imprenditori, politici, truffatori e faccendieri. Nel mondo di Sofia ognuno è libero d’inventare e ridefinire se stesso e anche la morale soccombe alla leggerezza dello stile, perfino lo scandalo prende a brillare se ad ammantarlo è un Balenciaga, e Sofia questo lo sa.
Nel corso della sua trasformazione in escort di lusso, che calca il palcoscenico internazionale, Sofia decide di arrendersi all’evidenza del mondo, e in quella stessa evidenza trova la prosperità.

Autore: Paolo Valentini
Anno Pubblicazione: 2015
Editore: Eroscultura
Formato: Ebook – 3,99 euro

 

X

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi