Luglio 2022
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza del Colosseo [ingresso metro B, lato bar] (Roma) IMPORTO: 10 euro Nonostante la pessima fama, pare che nel Medioevo fosse considerato l’Anticristo, Nerone non era poi così
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza del Colosseo [ingresso metro B, lato bar] (Roma)
IMPORTO: 10 euro
Nonostante la pessima fama, pare che nel Medioevo fosse considerato l’Anticristo, Nerone non era poi così terribile! Era un grande amante dell’arte e della bellezza, un po’ originale certo, ma se, come racconta Svetonio, il popolino gli tributò un culto spontaneo dopo morto, tanto cattivo non poteva essere!
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: sopra i 10 pax
Ora
(Domenica) 19:30 - 21:00
Luogo
Piazza del Colosseo
Piazza del Colosseo, Roma
Organizzatore
Cristina Vuerich
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via della Navicella, 10 (Roma) IMPORTO: 10 euro Forse costruita sulle fondamenta della V Coorte dei Vigili, la Chiesa di Santa Maria in Domnica, alle porte di Villa
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via della Navicella, 10 (Roma)
IMPORTO: 10 euro
INFO UTILI
Tipologia e durata: visita basilica/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 18:00 - 19:30
Luogo
Santa Maria in Domnica
Via della Navicella, 10 Roma
Organizzatore
Paolo Montanari
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Appia Antica, 161 (Roma) IMPORTO: 10 euro Una passeggiata, tra i colori e i profumi del tramonto di Roma, lungo uno dei tratti più paesaggistici
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Appia Antica, 161 (Roma)
IMPORTO: 10 euro
Una passeggiata, tra i colori e i profumi del tramonto di Roma, lungo uno dei tratti più paesaggistici dell’Appia. Ammireremo monumenti fotogenici ed espressione delle tante epoche storiche che si sono succedute. Dai fasti dell’età cesariana, al feudo dei Caetani (Chiesa di San Nicola), al caposaldo da cui Padre Angelo Secchi partì per la cartografia contemporanea dell’Italia.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 18:00 - 19:30
Luogo
Mausoleo di Santa Cecilia Metella
Via Appia Antica, 161 Roma
Organizzatore
Paolo Montanari
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Panisperna, 1 [angolo con Largo Magnanapoli] (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Uno dei Rioni più affascinanti di Roma le cui curiosità saranno ripercorse attraverso il tracciato
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Panisperna, 1 [angolo con Largo Magnanapoli] (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Uno dei Rioni più affascinanti di Roma le cui curiosità saranno ripercorse attraverso il tracciato di Via Panisperna. Visiteremo i giardini pensili di Villa Aldobrandini, la graziosa chiesa di S. Agata dei Goti, la poco nota chiesa di S. Lorenzo in Panisperna, fino a raggiungere la Casa del Marchese del Grillo e il suggestivo Arco dei Pantani che si affaccia sul Foro di Augusto.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 16:30 - 18:00
Luogo
Rione Monti
Via Panisperna, 1 Roma
Organizzatore
Tiziana Bellucci
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Sonnino, 44 [lato campanile] (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 3 euro (ingresso scavi) Situata lungo Viale Trastevere nell’omonimo quartiere, la basilica di San Crisogono
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Sonnino, 44 [lato campanile] (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 3 euro (ingresso scavi)
Situata lungo Viale Trastevere nell’omonimo quartiere, la basilica di San Crisogono è una delle più affascinanti e antiche di Roma. Riedificata per volere di Scipione Borghese nel 1626 la chiesa ospita ancora gli scavi della basilica originaria del V sec. Scendendo tra i resti della basilica sotterranea si compie un viaggio indietro nel tempo fino alle origini della cristianità. Nei sotterranei inoltre si potranno ammirare gli affreschi originali alto-medioevali con le storie di San Benedetto, tra le più antiche testimonianze musive a Roma.
INFO UTILI
Tipologia e durata: visita antica villa/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 15:50 - 17:30
Luogo
Basilica di San Crisogono
Piazza Sonnino, 44 Roma
Organizzatore
Francesco Ricci
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Gerolamo Fracastoro, 1 (Roma) IMPORTO: 10 euro Avete mai notato o sentito parlare del villino Ximenes e dei villini che si trovano in piazza
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Gerolamo Fracastoro, 1 (Roma)
IMPORTO: 10 euro
Avete mai notato o sentito parlare del villino Ximenes e dei villini che si trovano in piazza Galeno? Avremo modo di passeggiare nel cuore del quartiere Nomentano alla scoperta del primo esempio di Liberty a Roma realizzato nel 1902 da Ernesto Basile e Leonardo Paterna Baldizzi.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 18:00 - 19:30
Luogo
Quartiere Nomentano
Via Gerolamo Fracastoro, 1 Roma
Organizzatore
Barbara Panariello
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza del Campidoglio [sotto la statua del Marc'Aurelio] (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Roma, sede per secoli del Vaticano e della Luce dei suoi
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza del Campidoglio [sotto la statua del Marc’Aurelio] (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Roma, sede per secoli del Vaticano e della Luce dei suoi Imperatori e Papi, ha anche un lato Oscuro: Noir. La città di notte, talvolta anche di giorno, ha luoghi misteriosi e foschi; le viuzze o alcune piazze hanno storie da brivido. Leggende, Crimini, Creature del Buio e uomini corrotti si concentrano in certi luoghi o su certi capolavori artistici; ci sono Geni che hanno lasciato tracce oscure…
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata serale/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 21:00 - 22:30
Luogo
Piazza del Campidoglio
Piazza del Campidoglio, 1 Roma
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza di Spagna, 26 (Roma) IMPORTO: 10 euro Resti diruti di monumenti ricordi di antichi fasti immersi nel verde dove pascolano le pecore, languidi tramonti su
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza di Spagna, 26 (Roma)
IMPORTO: 10 euro
Resti diruti di monumenti ricordi di antichi fasti immersi nel verde dove pascolano le pecore, languidi tramonti su piazza barocche riecheggianti la potenza ecclesiastica. Un passato mai sopito dell’antica gloria dell’Urbe rivive nei racconti di viaggio dei protagonisti del Grand Tour, Inglesi, Francesi e Tedeschi che compiono il loro viaggio d’istruzione o di piacere nella città Eterna.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 18:00 - 19:30
Luogo
Piazza di Spagna
Piazza di Spagna, 26 Roma
Organizzatore
Barbara Panariello
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via dell'Arco di Travertino, 151 (Roma) IMPORTO: 10 euro (visto visita) + 15 euro (Appia Card: punti vendita Mausoleo di Cecilia Metella e Villa dei Quintilii sull'Appia - consente di
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via dell’Arco di Travertino, 151 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (visto visita) + 15 euro (Appia Card: punti vendita Mausoleo di Cecilia Metella e Villa dei Quintilii sull’Appia – consente di visitare in un anno tutti i musei presenti nel Parco dell’Appia Antica – gratuita per i minori di 18 anni)
Viaggiare lungo le strade antiche era tutt’altro che un’immersione nei ricordi dei defunti. Il caso studio della via Latina manifesta una coesistenza, vivace e fiorita, di impianti termali, stazioni di posta e luoghi per la preghiera. Con il Sepolcro dei Corneli i piccoli mausolei e la mansio sarà possibile toccare con mano la vita quotidiana tra il I e il V secolo d.C..
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/2 ore circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 17:00 - 19:00
Luogo
Tombe di via Latina
Via dell'Arco di Travertino, 151 Roma
Organizzatore
Paolo Montanari
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via di San Giovanni in Laterano, 45 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 10 euro (costo ingresso) Un vero ascensore del Tempo, la basilica si presenta come
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via di San Giovanni in Laterano, 45 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 10 euro (costo ingresso)
Un vero ascensore del Tempo, la basilica si presenta come un edificio multilivello, nel quale si trovano racchiuse testimonianze del passaggio della Storia. Scenderemo nei vicoli dell’antica Roma al livello del Mitreo del II sec. D. C, risaliremo nella basilica del IV sec. D. C con resti di affreschi medievali ed infine ammireremo i capolavori musivi della basilica sovrastante, fino agli affreschi di Masolino e Masaccio nella Cappella di S. Caterina.
INFO UTILI
Tipologia e durata: visita a sotterranei/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 9:45 - 11:30
Luogo
Basilica di San Clemente
Via di San Giovanni in Laterano, 45 Roma
Organizzatore
Tiziana Bellucci
Dettagli Evento
Mostra: "Ex Corpo" “Ex Corpo” è un’indagine trasversale sull’identità. Un’incessante e spesso laboriosa ricerca di sè in una società in
Dettagli Evento
Mostra: “Ex Corpo”
“Ex Corpo” è un’indagine trasversale sull’identità.
Un’incessante e spesso laboriosa ricerca di sè in una società in cui il corpo è esposto all’indiscriminato giudizio altrui.
Attraverso differenti approcci artistici esplora la molteplicità dell’essere corpo e dei suoi mutamenti.
Corpo come materica espressione di sè, mezzo e protagonista di una battaglia, personale e collettiva, per la rivendicazione dei propri diritti.
Un corpo attivista, forte nelle sue fragilità, che diventa esso stesso manifesto della volontà di liberarsi dalle etichette e dai pregiudizi per essere semplicemente espressione ultima del proprio vissuto e della propria identità.
Forme mutevoli in un processo di evoluzione e accettazione perpetuo.
In dialogo con Flewid, magazine internazionale di moda e attivismo intersezionale, e BloggingArt, blog di arte e cultura di Yes Art Italy; a cavallo fra il Pride Month e il Disability Pride Month la mostra propone una visione di identità e corpo libera da preconcetti volta a esaltare la forma umana nella sua intrinseca bellezza.
In mostra opere fotografiche di Angelo Cricchi, Benedetta Cari, Fringuo, Giulia Barone, Jordi A. Bello Tabbi; installazioni di Gianmarco Savioli e Teppaelle; sculture di Jacopo Truffa e Stefano Mendeni.
“Ex Corpo” sarà in mostra negli spazi dell’ExGarage di Roma dal 25 giugno al 9 luglio.
Presentazioni serali nei giorni 25 giugno, 2 luglio e 9 luglio dalle 18.00 alle 21:30.
Negli altri giorni visite su appuntamento.
Per le giornate del 25 giugno, 2 e 9 luglio è richiesto un contributo associativo all’ingresso di 5€ per la partecipazione agli eventi.
Mostra: Ex Corpo
Luogo: ExGarage Roma, via Prenestina 704
Date: 25 giugno – 2 e 9 luglio 2022
Ingresso eventi: 5€ (25 giugno, 2 e 9 luglio)
Orario eventi: 18:00-21:30
Per eventi passati all’ExGarage clicca qui -> ExGarage
NON E’ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE
Ora
Giugno 25 (Sabato) 18:00 - Luglio 9 (Sabato) 21:30
Luogo
ExGarage
Via Prenestina, 704 Roma
Giugno 2022
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Lungotevere Castello, 50 (Roma) IMPORTO: 20 euro (10 euro costo visita + 10 euro costo del battello) Esordiva il Belli paragonando il Castello al setaccio del timballo per
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Lungotevere Castello, 50 (Roma)
IMPORTO: 20 euro (10 euro costo visita + 10 euro costo del battello)
Esordiva il Belli paragonando il Castello al setaccio del timballo per la sua forma architettonica…Dopo una sosta davanti ad esso, si vedranno a bordo del battello i luoghi che ha citato il Belli e quelli del famoso Boia di Roma, Mastro Titta con leggende e segreti…dei Romani e Fiumaroli legati al Tevere.
INFO UTILI
Tipologia e durata: visita su battello/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Mercoledi) 17:15 - 19:00
Luogo
Piazza Castel Sant'Angelo
Lungotevere Castello, 50 Roma
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Vico Jugario, 4 (Roma) IMPORTO: 4 euro (biglietto) | Gratis (per possessori di MIC card) ARCHEOCEREALIA / ARCHEOITINERA 2022
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Vico Jugario, 4 (Roma)
IMPORTO: 4 euro (biglietto) | Gratis (per possessori di MIC card)
ARCHEOCEREALIA / ARCHEOITINERA 2022
Il Femminino Sacro viene identificato con La Grande Madre (anche Grande Dea, o Dea Madre); è dea con la d maiuscola (D) divinità femminile primordiale, è riscontrabile in varie forme in diverse culture a partire dal paleolitico. La sua venerazione ha inizio con le civiltà di cacciatori – raccoglitori e si protrae fino al Neolitico, interessando civiltà allora incentrate sull’agricoltura e l’allevamento. La Grande Madre è identificabile sia in figure di dee concrete che in una varietà di simboli che coinvolgono sia il mondo animale sia gli oggetti inanimati. Esprime il ciclo di nascita-sviluppo-maturità-declino-morte-rigenerazione che caratterizza sia le vite umane sia i cicli naturali e cosmici. Alla Dea sono stati edificati templi e santuari in ogni civiltà preistorica e antica; ha molti volti di Dee della Fertilità, Fecondità, Verginità e della Vita. Fortuna e Mater Matuta erano i 2 volti più antichi della Dea nella Roma Arcaica a cui sono stati dedicati i templi scoperti negli anni 30 nell’area sacra di Sant’Omobono. Per la 12° edizione di Cerealia si visiterà dopo anni di chiusura al pubblico tra restauri e norme pandemiche gli scavi dell’area sacra in questione.
INFO UTILI
Tipologia e durata: visita scavi archeologici/1 ora e mezza-2 circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 8:30 - 10:30
Luogo
Chiesa di Sant'Omobono
Vico Jugario, 4 Roma
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
Mostra: "Ex Corpo" “Ex Corpo” è un’indagine trasversale sull’identità. Un’incessante e spesso laboriosa ricerca di sè in una società in
Dettagli Evento
Mostra: “Ex Corpo”
“Ex Corpo” è un’indagine trasversale sull’identità.
Un’incessante e spesso laboriosa ricerca di sè in una società in cui il corpo è esposto all’indiscriminato giudizio altrui.
Attraverso differenti approcci artistici esplora la molteplicità dell’essere corpo e dei suoi mutamenti.
Corpo come materica espressione di sè, mezzo e protagonista di una battaglia, personale e collettiva, per la rivendicazione dei propri diritti.
Un corpo attivista, forte nelle sue fragilità, che diventa esso stesso manifesto della volontà di liberarsi dalle etichette e dai pregiudizi per essere semplicemente espressione ultima del proprio vissuto e della propria identità.
Forme mutevoli in un processo di evoluzione e accettazione perpetuo.
In dialogo con Flewid, magazine internazionale di moda e attivismo intersezionale, e BloggingArt, blog di arte e cultura di Yes Art Italy; a cavallo fra il Pride Month e il Disability Pride Month la mostra propone una visione di identità e corpo libera da preconcetti volta a esaltare la forma umana nella sua intrinseca bellezza.
In mostra opere fotografiche di Angelo Cricchi, Benedetta Cari, Fringuo, Giulia Barone, Jordi A. Bello Tabbi; installazioni di Gianmarco Savioli e Teppaelle; sculture di Jacopo Truffa e Stefano Mendeni.
“Ex Corpo” sarà in mostra negli spazi dell’ExGarage di Roma dal 25 giugno al 9 luglio.
Presentazioni serali nei giorni 25 giugno, 2 luglio e 9 luglio dalle 18.00 alle 21:30.
Negli altri giorni visite su appuntamento.
Per le giornate del 25 giugno, 2 e 9 luglio è richiesto un contributo associativo all’ingresso di 5€ per la partecipazione agli eventi.
Mostra: Ex Corpo
Luogo: ExGarage Roma, via Prenestina 704
Date: 25 giugno – 2 e 9 luglio 2022
Ingresso eventi: 5€ (25 giugno, 2 e 9 luglio)
Orario eventi: 18:00-21:30
Per eventi passati all’ExGarage clicca qui -> ExGarage
NON E’ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE
Ora
Giugno 25 (Sabato) 18:00 - Luglio 9 (Sabato) 21:30
Luogo
ExGarage
Via Prenestina, 704 Roma
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza San Lorenzo in Lucina, 6 (Roma) IMPORTO: 10 euro La vita tormentata e i capolavori, le residenze dei nobili committenti, le piazze, che lo videro protagonista di
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza San Lorenzo in Lucina, 6 (Roma)
IMPORTO: 10 euro
La vita tormentata e i capolavori, le residenze dei nobili committenti, le piazze, che lo videro protagonista di atti violenti, arresti e aggressioni, le botteghe frequentate con gli amici, le strade un tempo malfamate, frequentate da balordi e prostitute. Piena di luci e di ombre, questa era…la Roma di Caravaggio!
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: sopra i 10 pax
Ora
(Sabato) 17:00 - 18:30
Luogo
Piazza San Lorenzo in Lucina
Piazza San Lorenzo in Lucina, 6 Roma
Organizzatore
Cristina Vuerich
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza del Popolo [sotto Fontana dei Leoni con obelisco] (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Roma ha di curioso e mistico persino il nome figurarsi cos’altro
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza del Popolo [sotto Fontana dei Leoni con obelisco] (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Roma ha di curioso e mistico persino il nome figurarsi cos’altro ha di strano; intanto è caotica nonostante gli Imperatori e i Papi che hanno tentato di renderla il simbolo dei loro poteri. È il simbolo dell’incanto e del disincanto (bellezza e ironia). È la capitale dello stato laico ed ha ben 3 stati al suo interno. È bimillenaria, contradditoria e a volte burlona. Scopriamo i miti, gli aneddoti e dettagli di queste numerose “mirabilia” (cose da ammirare).
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 21:00 - 22:30
Luogo
Piazza del Popolo
Piazza del Popolo, Roma
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza di Torre Argentina [davanti alla Feltrinelli] (Roma) IMPORTO: 10 euro L’anima di Roma si comprende attraverso il suo dialetto ed i suoi proverbi. Chi meglio
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza di Torre Argentina [davanti alla Feltrinelli] (Roma)
IMPORTO: 10 euro
L’anima di Roma si comprende attraverso il suo dialetto ed i suoi proverbi. Chi meglio di Giuseppe Gioacchino Belli può esprimere l’animo dell’Urbe? Viaggeremo insieme alla scoperta del poeta toccando le tappe che hanno contraddistinto la sua vita e leggendone alcuni Sonetti.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 18:00 - 19:30
Luogo
Largo Argentina
Piazza di Torre Argentina, Roma
Organizzatore
Barbara Panariello
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Largo Sant’Angelo, 1 [davanti all’ingresso della villa] (Tivoli) SI RACCOMANDA LA PUNTUALITA' IMPORTO: 10 euro (costo visita) + Biglietti Iscritti FAI: ingresso gratuito | Intero: 8 euro | Ridotto (6-18
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Largo Sant’Angelo, 1 [davanti all’ingresso della villa] (Tivoli)
SI RACCOMANDA LA PUNTUALITA’
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + Biglietti Iscritti FAI: ingresso gratuito | Intero: 8 euro | Ridotto (6-18 anni): 3 euro | Bambini fino ai 5 anni: ingresso gratuito | Studenti fino ai 25 anni: 5 euro | Residenti del comune di Tivoli: 2,50 euro
Natura, archeologia e artificio si fondono in questo luogo sublime a Tivoli a pochi km da Roma. Questo stupendo parco naturale, meta obbligata per i grandi artisti e aristocratici durante il Grand Tour, nasce nell’Ottocento grazie ai lavori idraulici voluti da Papa Gregorio XVI che diedero vita alla Grande Cascata che con i suoi 120 m. di salto è la seconda d’Italia dopo quella delle Marmore. Il parco ospita inoltre i resti della grandiosa villa di Manlio Vopisco e i templi dell’antica acropoli, riportandoci a quell’atmosfera magica che permeava il luogo ai tempi della Sibilla Tiburtina.
INFO UTILI
Tipologia e durata: visita antica villa/2 ore circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 10:15 - 12:30
Luogo
Villa Gregoriana
Largo Sant’Angelo, 1 Tivoli
Organizzatore
Francesco Ricci
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via del Corso, 18 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) “Roma è la capitale del mondo! In questo luogo si riallaccia l’intera storia del mondo, e
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via del Corso, 18 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
“Roma è la capitale del mondo! In questo luogo si riallaccia l’intera storia del mondo, e io conto di essere nato una seconda volta, d’essere davvero risorto, il giorno in cui ho messo piede a Roma.”
Ripercorreremo insieme i luoghi che hanno ispirato Goethe ed il Gran Tour che tanto ha fatto sognare gli intellettuali di tutta Europa.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 18:00 - 19:30
Luogo
Via del Corso
Via del Corso, 18 Roma
Organizzatore
Barbara Panariello
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via di Santo Stefano Rotondo, 7 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) A Roma c’è sempre qualcosa sotto, visibile o chiuso al pubblico; tra i tesori
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via di Santo Stefano Rotondo, 7 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
A Roma c’è sempre qualcosa sotto, visibile o chiuso al pubblico; tra i tesori della Roma Infera contiamo ad oggi oltre 270 sotterranei, 66 catacombe (60 cristiane e 6 ebraiche), 38 colombari e tombe private…e i templi di culti anche orientali sotto edifici e chiese. I Mitrei, 15 a Roma sono i più iconici; ne analizzeremo uno di questi Mitrei e focalizzeremo i Misteri del culto, le curiosità e le novità delle ricerche al riguardo.
Leggi l’articolo dedicato su BloggingArt: Mitra e i suoi misteri a Roma
INFO UTILI
Tipologia e durata: visita sotterranei/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 15:00 - 16:30
Luogo
Chiesa di Santo Stefano
Via di Santo Stefano Rotondo, 7 Roma
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Jacopo Barozzi, 71 Bagnaia (VT) IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 5 euro (costo ingresso biglietto intero over 25) Votata nel 2011 “Il Parco più bello d’Italia”, la
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Jacopo Barozzi, 71 Bagnaia (VT)
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 5 euro (costo ingresso biglietto intero over 25)
Votata nel 2011 “Il Parco più bello d’Italia”, la villa del card. Gambara rappresenta un luogo di grande raffinatezza ed eleganza. La visita sarà un viaggio attraverso la cultura rinascimentale dove il giardino diviene un percorso di conoscenza ed evoluzione intellettuale che si snoda tra sculture e giochi d’acqua dai significati allegorici e simbolici.
Leggi l’articolo dedicato su BloggingArt: A Bagnaia, tra gamberi e delfini
INFO UTILI
Tipologia e durata: visita a parco antico/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 15:45 - 17:30
Luogo
Villa Lante di Bagnaia
Via Jacopo Barozzi, 71 Bagnaia (VT)
Organizzatore
Tiziana Bellucci
Maggio 2022
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Ripetta, 222 (Roma) IMPORTO: 10 euro Una passeggiata per Campo Marzio ci farà comprendere i grandi cambiamenti operati da Augusto. Attraverso una grande rivoluzione urbanistica sarà realizzato un altrettanto grande
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Ripetta, 222 (Roma)
IMPORTO: 10 euro
Una passeggiata per Campo Marzio ci farà comprendere i grandi cambiamenti operati da Augusto. Attraverso una grande rivoluzione urbanistica sarà realizzato un altrettanto grande cambiamento politico. Partiremo dal Mausoleo, passando per la Meridiana e termineremo alle Terme di Agrippa, nei pressi del Pantheon.
Leggi l’articolo dedicato su BloggingArt: Cambiare una città per cambiare il mondo o viceversa…
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: sopra i 10 pax
Ora
(Domenica) 17:00 - 18:30
Luogo
Via Ripetta
Via Ripetta, 222 Roma
Organizzatore
Cristina Vuerich
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Vittorio, 107 [Giardini Nicola Calipari] (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Le Piante che incontreremo sono 280 del disegno botanico ottocentesco, di 42 nuove, 17 palme,
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Vittorio, 107 [Giardini Nicola Calipari] (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Le Piante che incontreremo sono 280 del disegno botanico ottocentesco, di 42 nuove, 17 palme, 450 decorative, 250 da fiore. Il tutto sa di Esotico ed è favorito da opere multi etniche; a questo si sommano l’esoterismo della Porta Alchemica nel Parco ancora visibile e l’archeologia dei resti dei Trofei di Mario, emblema dell’ingegneria idraulica Antica. Scopriremo insieme anche 6 animali di pietra sparsi nel giardino.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata naturalistica/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 17:00 - 18:30
Luogo
Giardini Nicola Calipari
Piazza Vittorio, 107 Roma
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Farnese 1, Caprarola (VT) IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 5 euro (costo ingresso biglietto intero over 25) Visiteremo la dimora del “Gran Cardinale” Alessandro Farnese,
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Farnese 1, Caprarola (VT)
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 5 euro (costo ingresso biglietto intero over 25)
Visiteremo la dimora del “Gran Cardinale” Alessandro Farnese, fortezza e residenza nobiliare di grande prestigio, dove lavorarono i maggiori artisti del Cinquecento, dai fratelli Zuccari al Bertoja, a Raffaellino da Reggio, e attraverso le sale affrescate e i magnifici giardini scopriremo i segreti di una delle famiglie più prestigiose del tempo. La visita metterà in luce anche i significati magici e astrologici del complesso.
Leggi l’articolo dedicato su BloggingArt: Palazzo Farnese a Caprarola tra astrologia e medicina
INFO UTILI
Tipologia e durata: visita a palazzo antico/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 10:00 - 11:30
Luogo
Palazzo Farnese di Caprarola
Piazza Farnese, 1 Caprarola (VT)
Organizzatore
Tiziana Bellucci
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza delle Medaglie d’Oro, 46 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Balduina deve al Baldovino- fratello di papa Giulio III Del Monte- il suo nome. Tracce viarie fanno pensare
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza delle Medaglie d’Oro, 46 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Balduina deve al Baldovino- fratello di papa Giulio III Del Monte- il suo nome. Tracce viarie fanno pensare che da qui passavano i “peregrina”della via francigena verso San Pietro. Il Rione è celebrato in diverse pellicole di film ed è un museo a cielo aperto tra la Natura del Parco di Monte Mario e Ciocci e la street art. Nella visita si vedranno le fasi urbanistiche del rione con i suoi villini, i murales e …seguiteci per scoprirlo.
Leggi l’articolo dedicato su BloggingArt: Balduina dai Peregrina alla street art
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 16:30 - 18:00
Luogo
Balduina
Piazza delle Medaglie d’Oro, 46 Roma
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Viale America, 250 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Nato per essere il quartiere che avrebbe dovuto ospitare l’Esposizione Universale del 1942, l’EUR, immerso in un’atmosfera metafisica degna
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Viale America, 250 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Nato per essere il quartiere che avrebbe dovuto ospitare l’Esposizione Universale del 1942, l’EUR, immerso in un’atmosfera metafisica degna di un quadro di De Chirico, è uno straordinario esempio di razionalismo architettonico. Grazie ai suoi strepitosi edifici monumentali come il Colosseo Quadrato o il Palazzo dei Congressi di Libera il quartiere si è trasformato in un set cinematografico naturale dei film dei più grandi maestri italiani da Fellini a Elio Petri.
Leggi l’articolo dedicato su BloggingArt: Il razionalismo dell’EUR
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/2 ore circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 10:20 - 12:30
Luogo
EUR
Viale America, 250 Roma
Organizzatore
Francesco Ricci
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Sistina, 126 (Roma) IMPORTO: 10 euro La millenaria vocazione multietnica di Roma si esprime nella presenza di numerose comunità straniere. Sapete che nell’800 nella capitale viveva una
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Sistina, 126 (Roma)
IMPORTO: 10 euro
La millenaria vocazione multietnica di Roma si esprime nella presenza di numerose comunità straniere. Sapete che nell’800 nella capitale viveva una prospera comunità di intellettuali russi? Tra questi “Er sor Nicola” così era chiamato Gogol a Roma, presso la pensione presso Piazza di Spagna in cui dimorava. Curiosità e luoghi del grande intellettuale russo.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 11:00 - 12:30
Luogo
Via Sistina
Via Sistina, 126 Roma
Organizzatore
Barbara Panariello
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via del Velabro, 9/a [Palazzo Rhynoceros Gallery Fondazione Alda Fendi] (Roma) IMPORTO: 10 euro La mostra di Picasso a Palazzo Rhynoceros, grazie un’ampia mappa esperienziale con un approccio immersivo
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via del Velabro, 9/a [Palazzo Rhynoceros Gallery Fondazione Alda Fendi] (Roma)
IMPORTO: 10 euro
La mostra di Picasso a Palazzo Rhynoceros, grazie un’ampia mappa esperienziale con un approccio immersivo e multimediale, mescola le foto, la musica francese e la danza dalle versioni più classiche al jazz. Evidenza a tutto tondo il cubismo di Picasso come la poliedricità della Fondazione Alda Fendi che lo ospita. Ripercorreremo insieme la storia e le curiosità della fondazione e dell’artista spagnolo con 1 opera mai vista in Italia esposta nella mostra.
Leggi l’articolo dedicato su BloggingArt: Picasso alla Gallery di Roma
INFO UTILI
Tipologia e durata: visita guidata alla Mostra/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 11:00 - 12:30
Luogo
Palazzo Rhynoceros Gallery Fondazione Alda Fendi
Via del Velabro, 9/a Roma
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via del Babuino, 149 (Roma) IMPORTO: 10 euro Da dove deriva lo pseudonimo Trilussa? Sapete che il poeta non era di origine romana e che non ha mai
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via del Babuino, 149 (Roma)
IMPORTO: 10 euro
Da dove deriva lo pseudonimo Trilussa? Sapete che il poeta non era di origine romana e che non ha mai vissuto in Trastevere? Quanti sanno che il dialetto di Trilussa era un romanesco italianizzato? Queste e tante altre curiosità sul celebre scrittore “romano” le scoprirete partecipando al nostro tour che ripercorrerà i luoghi dell’autore.
Leggi l’articolo dedicato su BloggingArt: Trilussa, vita e curiosità del poeta romano
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 16:00 - 17:30
Luogo
Via del Babuino
Via del Babuino, 149 Roma
Organizzatore
Barbara Panariello
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza delle Cinque Scole [davanti alla Fontana del Pianto] (Roma) IMPORTO: 10 euro La rotta di Enea è il 45° itinerario dell’istituto Europeo degli Itinerari Culturali; in
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza delle Cinque Scole [davanti alla Fontana del Pianto] (Roma)
IMPORTO: 10 euro
La rotta di Enea è il 45° itinerario dell’istituto Europeo degli Itinerari Culturali; in Italia tocca 5 regioni: Puglia, Sicilia, Calabria, Campania e Lazio. A Roma è la 21° tappa del viaggio che Enea compie nel Mediterraneo per la missione “virgiliana” di fondare la dinastia della progenie dei fondatori di Roma. E’ una passeggiata dal Tevere al centro di Roma che unisce Roma all’Europa grazie all’eroe.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 16:30 - 18:00
Luogo
Piazza delle Cinque Scole
Piazza delle Cinque Scole, Roma
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
Mostra: "Slow Love Exhibition (VOL. II)" "Slow Love" è il progetto artistico la cui poetica, unica nel suo genere,
Dettagli Evento
Mostra: “Slow Love Exhibition (VOL. II)”
“Slow Love” è il progetto artistico la cui poetica, unica nel suo genere, ruota attorno ad un semplice oggetto ritrovato per le strade della Capitale: uno spartitraffico.
Un elemento urbano che quotidianamente passa inosservato sotto gli occhi di centinaia di persone; mai concepito prima come emblema, se non dopo aver mutato la sua funzione: è diventato infatti una pietra miliare, sul quale è incisa una lettera d’amore dedicata ad una donna chiamata Emanuela.
Punto di partenza per la ricerca degli artisti coinvolti, i quali hanno sviluppato i loro singoli progetti, creando un dialogo tra opere inevitabilmente differenti, nate dallo stesso seme.
Diverse sono inoltre le letture e le interpretazioni: un gesto di amore lento ed anacronistico, la necessità di comunicare al di sopra di tutto, l’uomo che trasforma l’oggetto e lo rende monumento personale.
“Slow Love” vuole soffermarsi sulla qualità umana delle parole scritte sulla suddetta lettera, trasmesse attraverso un oggetto non appartenente ai soliti mezzi di comunicazione a cui siamo abituati a ricorrere.
In un mondo frenetico, dove i rapporti vengono consumati velocemente, l’amore non è altro che un concetto fluido e inafferrabile, come lo descriverebbe Zygmunt Bauman.
La prima edizione di questa esposizione si è tenuta nel 2021 presso la galleria Mons Art Stage di Roma con la partecipazione dei quattro artisti ideatori: Tappa Elle, Giulia Barone, Davide Martella, Jacopo Truffa i quali, credendo in questo progetto, hanno coinvolto altri artisti creando una nuova collettiva di sette esponenti aggiungendo: Fringuo, Gianmarco Savioli e Luca Valentino.
Questa rassegna, infatti, nasce altresì con l’idea di voler coinvolgere sempre più artisti emergenti che vogliano partecipare interpretando, a modo proprio, il messaggio scritto sullo spartitraffico.
L’ExGarage Roma è lieto di poter ospitare il secondo volume di “Slow Love”, il cui vernissage avrà luogo sabato 30 aprile.La rassegna prevede altre due giornate dedicate ad eventi artistici in relazione alla tematica della mostra con performance artistiche e live painting previsti per il 7 maggio e, nella serata conclusiva del 14 maggio, si terrà una presentazione, performance e live sound a cura di DITO Publishing.
Per le giornate del 30 aprile, 7 e 14 maggio è richiesto un contributo all’ingresso di 5€ per la partecipazione agli eventi.
Mostra: Slow Love (vol. II)
Luogo: ExGarage Roma, via Prenestina 704
Date: 30 aprile – 14 maggio 2022
Ingresso eventi: 5€ (30 aprile, 07 e 14 maggio)
Orario eventi: 18:00-21:00
Per eventi passati all’ExGarage clicca qui -> ExGarage
NON E’ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE
Ora
Aprile 30 (Sabato) 18:00 - Maggio 14 (Sabato) 21:00
Luogo
ExGarage
Via Prenestina, 704 Roma
Aprile 2022
Dettagli Evento
Mostra: "Slow Love Exhibition (VOL. II)" "Slow Love" è il progetto artistico la cui poetica, unica nel suo genere,
Dettagli Evento
Mostra: “Slow Love Exhibition (VOL. II)”
“Slow Love” è il progetto artistico la cui poetica, unica nel suo genere, ruota attorno ad un semplice oggetto ritrovato per le strade della Capitale: uno spartitraffico.
Un elemento urbano che quotidianamente passa inosservato sotto gli occhi di centinaia di persone; mai concepito prima come emblema, se non dopo aver mutato la sua funzione: è diventato infatti una pietra miliare, sul quale è incisa una lettera d’amore dedicata ad una donna chiamata Emanuela.
Punto di partenza per la ricerca degli artisti coinvolti, i quali hanno sviluppato i loro singoli progetti, creando un dialogo tra opere inevitabilmente differenti, nate dallo stesso seme.
Diverse sono inoltre le letture e le interpretazioni: un gesto di amore lento ed anacronistico, la necessità di comunicare al di sopra di tutto, l’uomo che trasforma l’oggetto e lo rende monumento personale.
“Slow Love” vuole soffermarsi sulla qualità umana delle parole scritte sulla suddetta lettera, trasmesse attraverso un oggetto non appartenente ai soliti mezzi di comunicazione a cui siamo abituati a ricorrere.
In un mondo frenetico, dove i rapporti vengono consumati velocemente, l’amore non è altro che un concetto fluido e inafferrabile, come lo descriverebbe Zygmunt Bauman.
La prima edizione di questa esposizione si è tenuta nel 2021 presso la galleria Mons Art Stage di Roma con la partecipazione dei quattro artisti ideatori: Tappa Elle, Giulia Barone, Davide Martella, Jacopo Truffa i quali, credendo in questo progetto, hanno coinvolto altri artisti creando una nuova collettiva di sette esponenti aggiungendo: Fringuo, Gianmarco Savioli e Luca Valentino.
Questa rassegna, infatti, nasce altresì con l’idea di voler coinvolgere sempre più artisti emergenti che vogliano partecipare interpretando, a modo proprio, il messaggio scritto sullo spartitraffico.
L’ExGarage Roma è lieto di poter ospitare il secondo volume di “Slow Love”, il cui vernissage avrà luogo sabato 30 aprile.La rassegna prevede altre due giornate dedicate ad eventi artistici in relazione alla tematica della mostra con performance artistiche e live painting previsti per il 7 maggio e, nella serata conclusiva del 14 maggio, si terrà una presentazione, performance e live sound a cura di DITO Publishing.
Per le giornate del 30 aprile, 7 e 14 maggio è richiesto un contributo all’ingresso di 5€ per la partecipazione agli eventi.
Mostra: Slow Love (vol. II)
Luogo: ExGarage Roma, via Prenestina 704
Date: 30 aprile – 14 maggio 2022
Ingresso eventi: 5€ (30 aprile, 07 e 14 maggio)
Orario eventi: 18:00-21:00
Per eventi passati all’ExGarage clicca qui -> ExGarage
NON E’ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE
Ora
Aprile 30 (Sabato) 18:00 - Maggio 14 (Sabato) 21:00
Luogo
ExGarage
Via Prenestina, 704 Roma
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza di San Bartolomeo all'Isola [davanti alla Guglia di Pio IX] (Roma) IMPORTO: 35 euro (costo visita + giro in battello) La storia e le bellezze di Roma
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza di San Bartolomeo all’Isola [davanti alla Guglia di Pio IX] (Roma)
IMPORTO: 35 euro (costo visita + giro in battello)
La storia e le bellezze di Roma viste e narrate da una visuale inedita. Il suggestivo racconto della città osservata da un suo inusuale punto di vista, quello del fiume Tevere. L’itinerario a bordo del battello vi porterà ad apprezzare il lato crepuscolare e le bellezze della Città Eterna. La navigazione sarà accompagnata da un gustoso aperitivo.
NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI: 20
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata con giro in battello/2 ore e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 17:00 - 19:30
Luogo
Roma trasteverina
Piazza di San Bartolomeo all'Isola, Roma
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Basilica di S. Paolo fuori le mura [ingresso principale dove c’è il controllo col metal detector] (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Un piccolo frammento del cammino che per
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Basilica di S. Paolo fuori le mura [ingresso principale dove c’è il controllo col metal detector] (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Un piccolo frammento del cammino che per millenni ha visto marciare imperterriti “forastieri” di tutte le parti del mondo. Forse qualcuno di voi non ha mai percorso questa strada, diventata poi parte del celebre “giro delle sette chiese”. Saliremo dalla Rupe di San Paolo e ne percorreremo il tratto che si snoda all’interno del moderno e pittoresco quartiere della Garbatella. La strada, che probabilmente risale alla protostoria, nel medioevo era chiamata Via di San Sebastiano ed in seguito addirittura Via Paradisi, in epoca moderna, grazie a San Filippo Neri farà la parte del leone in quello che diventerà il celebre percorso delle Sette Chiese.
NB Breve salita ripida lungo il percorso.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 16:00 - 17:30
Luogo
Basilica di San Paolo fuori le mura
Basilica di San Paolo fuori le mura, Roma
Organizzatore
Cristina Vuerich
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via di Valle Murcia, 6 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Il Roseto comunale di Roma, aperto solo nei mesi primaverili, ha una bella e affascinante storia
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via di Valle Murcia, 6 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Il Roseto comunale di Roma, aperto solo nei mesi primaverili, ha una bella e affascinante storia risalente al III secolo a.C. Tacito, nei suoi Annales, racconta di un tempio dedicato alla Dea Flora, i cui festeggiamenti si svolgevano in primavera al Circo Massimo. Dal Medioevo al XVII secolo fu luogo di orti e vigne. Nel 1645 divenne cimitero ebraico fino al 1895. Dal 1950 è Roseto comunale di Roma.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 16:00 - 17:30
Luogo
Roseto Comunale
Via di Valle Murcia, 6 Roma
Organizzatore
Barbara Panariello
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Benedetto Brin (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Un piacevole itinerario alla scoperta della Garbatella. Il quartiere fu creato nel 1920 per ospitare gli operai impiegati
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Benedetto Brin (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Un piacevole itinerario alla scoperta della Garbatella. Il quartiere fu creato nel 1920 per ospitare gli operai impiegati nella realizzazione di un canale navigabile, che avrebbe dovuto collegare Roma a Ostia. La visita ripercorrerà le varie fasi di costruzione e trasformazione del quartiere. Nell’ultimo anno le facciate dei palazzi del quartiere si sono trasformate in monumentali opere di street art come l’immagine liberty della Garbatella di Solo e Dimond, “Preghiera al tramonto” di Gomez e il murales dedicato ad Alberto Sordi di Lucamaleonte.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 16:00 - 17:30
Luogo
Garbatella
Piazza Benedetto Brin, Roma
Organizzatore
Barbara Panariello
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Appia Antica, 161 [ingresso Mausoleo di Cecilia Metella] (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) OBBLIGATORIO GREEN PASS Commemorando i 200 anni dalla morte di Napoleone Bonaparte e
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Appia Antica, 161 [ingresso Mausoleo di Cecilia Metella] (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
OBBLIGATORIO GREEN PASS
Commemorando i 200 anni dalla morte di Napoleone Bonaparte e sulla scia della mostra “Misurare la Terra” si propone un’escursione tra i luoghi al IV miglio dell’Appia che più hanno segnato gli artisti del Grand Tour. La misurazione del nostro Paese, questa è la particolarità che spesso sfugge, partì con gli ingegneri francesi proprio da qui e si perfezionò con l’astronomo gesuita Angelo Secchi
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 15:00 - 16:30
Luogo
Via Appia Antica
Via Appia Antica, 161 Roma
Organizzatore
Paolo Montanari
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Umberto I, 20 (Oriolo Romano, 01010) IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 5 euro (biglietto ingresso al Palazzo) OBBLIGATORIO GREEN PASS Chi è la più bella del
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Umberto I, 20 (Oriolo Romano, 01010)
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 5 euro (biglietto ingresso al Palazzo)
OBBLIGATORIO GREEN PASS
Chi è la più bella del Reame?! Ad Oriolo, antico feudo dei Santacroce, visiteremo uno splendido palazzo, autentico gioiello del Tardo Rinascimento, scelto anche per le riprese del Marchese del Grillo. Nelle sue sale affrescate, dalla Galleria dei Papi alla Sala degli Ori, si annidano storie e pettegolezzi come nell’intrigante Camera delle Belle, celebre per i ritratti delle donne considerate le “belle” del tempo.
INFO UTILI
Tipologia e durata: visita antico palazzo/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 15:30 - 17:00
Luogo
Oriolo Romano
Piazza Umberto I, 20 Oriolo Romano 01010
Organizzatore
Tiziana Bellucci
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Ragusa, 72 [vicino al fioraio] (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Luogo simbolo della povertà di viveri e vettovaglie durante la Seconda guerra mondiale: la Società Trasporti
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Ragusa, 72 [vicino al fioraio] (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Luogo simbolo della povertà di viveri e vettovaglie durante la Seconda guerra mondiale: la Società Trasporti Automobilistici di piazza Ragusa è il punto di partenza di una passeggiata neorealista vibrante e ricca di spunti di riflessione sulle difficoltà del vivere a Roma. Solcando valli ferroviari, la Borgata del Mandrione e botteghe di falegnami il giro ricorderà l’ultimo luogo di Rita Atria, testimone di giustizia.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 15:00 - 16:30
Luogo
Mandrione
Piazza Ragusa, 72 Roma
Organizzatore
Paolo Montanari
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Casilina, 712 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Spalmato su oltre 120 ettari il Parco Archeologico di Centocelle costituisce, tanto per gli abitanti di Roma quanto per
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Casilina, 712 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Spalmato su oltre 120 ettari il Parco Archeologico di Centocelle costituisce, tanto per gli abitanti di Roma quanto per quelli di Frascati e Marino, una delle passeggiate più gradevoli in primavera. Qui l’aria è purissima! Camminando sopra le Cento stanzette della villa dei costantinidi si raggiunge nel cuore del Parco un esempio di archeologia industriale: l’aeroporto intitolato all’aviatore Francesco Baracca.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 15:00 - 16:30
Luogo
Centocelle
Via Casilina, 712 Roma
Organizzatore
Paolo Montanari
Marzo 2022
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Matteo Boiardo, 16 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) All’interno di un’elegante palazzina costruita all’inizio del 1600 per volere del marchese Vincenzo Giustiniani, si può ammirare un ciclo
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Matteo Boiardo, 16 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
All’interno di un’elegante palazzina costruita all’inizio del 1600 per volere del marchese Vincenzo Giustiniani, si può ammirare un ciclo decorativo molto originale, opera di pittori del Nord Europa operanti nell’Ottocento e noti come Nazareni che, prendendo a modello la pittura di Giotto, Raffaello e Michelangelo, realizzarono scene tratte dalle opere letterarie di Dante, Ariosto e Tasso.
INFO UTILI
Tipologia e durata: visita al museo/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: sopra i 10 pax
Ora
(Domenica) 10:00 - 11:30
Luogo
Casino Massimo-Lancellotti
Via Matteo Boiardo, 16 Roma
Organizzatore
Tiziana Bellucci
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza di Santa Maria della Pietà (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Il concorso per la progettazione viene vinto nel 1907 dagli ingegneri Edgardo Negri e Silvio
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza di Santa Maria della Pietà (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Il concorso per la progettazione viene vinto nel 1907 dagli ingegneri Edgardo Negri e Silvio Chiera e rispondeva “alle più moderne esigenze della igiene e della tecnica manicomiale”. L’area è localizzata a Monte Mario, accanto alla Via Trionfale e alla linea ferroviaria Roma-Viterbo. Con una altitudine di 120 m presentava le condizioni terapeutiche ottimali per accogliere i 1.000 posti letto previsti. Il 31 maggio 1914 Re Vittorio Emanuele III inaugurava la nuova sede. Era nata la “Città della e per la pazzia”.
INFO UTILI
Tipologia e durata: visita al museo/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: sopra i 10 pax
Ora
(Sabato) 16:00 - 17:30
Luogo
Santa Maria della Pietà
Piazza di Santa Maria della Pietà, Roma
Organizzatore
Cristina Vuerich
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Augusto Imperatore (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 4 gratuiti MIC card - 5/4€ biglietto (residenti 1€ in meno) A gran richiesta in questo meraviglioso
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Augusto Imperatore (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 4 gratuiti MIC card – 5/4€ biglietto (residenti 1€ in meno)
A gran richiesta in questo meraviglioso monumento chiave che narra il passaggio dalla Roma repubblicana a quella imperiale e, forse, anche l’esempio più eloquente del riuso, della reinterpretazione e della sua riscoperta. Vedremo virtualmente la sua storia, il suo skyline e tante curiosità e meraviglie, tra cui segreti, gossip esoterismo e legami con l’antico Egitto. Sarà contestualizzato con le moderne tecnologie e l’opzione per chi volesse di 1 webinar*.
Gruppo da 4 a 12 partecipanti
*chiedere al +39.346.75.75.391 per date e orario su skype
INFO UTILI
Tipologia e durata: sito archeologico/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 14:30 - 16:00
Luogo
Mausoleo di Augusto
Piazza Augusto Imperatore, Roma
Organizzatore
Alessandra Pignotti
19Mar(Mar 19)16:00(Mar 19)16:00La Roma dei Borgia16:00 - 17:30 Organizzatore: Barbara Panariello
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Cavour, 256 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Amori, intrighi, assassini e storie popolari, a metà tra leggenda e realtà, saranno affrontati nel corso della visita
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Cavour, 256 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Amori, intrighi, assassini e storie popolari, a metà tra leggenda e realtà, saranno affrontati nel corso della visita guidata che ripercorre i luoghi della famiglia nobile più temuta nel XV secolo. Alessandro VI, Vannozza, Cesare e Lucrezia saranno i protagonisti di questo tour, in uno dei luoghi più suggestivi ed inquietanti di Roma.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 16:00 - 17:30
Organizzatore
Barbara Panariello
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza San Giovanni Bosco [davanti alla chiesa] (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 10 euro (aperitivo) È un itinerario di una Roma demodè dove la guida
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza San Giovanni Bosco [davanti alla chiesa] (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 10 euro (aperitivo)
È un itinerario di una Roma demodè dove la guida vi catapulterà nel rione Don Bosco dei prati per giocare, realtà scomparse e usi “fuori moda” dei residenti. Nel rinnovo del quartiere sono rimasti dei ricordi con la creazioni di negozi e affini che riprendono l’animo retrò delle origini incluso il percorso della “Walk of Fame”, ormai anche in parte degradata che scandisce la tuscolana fino agli studi di Cinecittà. Si completerà con…sapori retrò (aperitivo).
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 16:30 - 18:00
Luogo
Cinecittà
Piazza San Giovanni Bosco, Roma
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Nicola Zabaglia, 24 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Una passeggiata intorno alla più alta collina artificiale di Roma costituita da circa 25 milioni di anfore
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Nicola Zabaglia, 24 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Una passeggiata intorno alla più alta collina artificiale di Roma costituita da circa 25 milioni di anfore rotte e coperte di calce provenienti dal vicino porto di Ripa. Nei secoli successivi il monte divenne luogo per: feste, riti carnevaleschi, cerimonie religiose. In tempo di Quaresima si svolgeva la Via Crucis come ricorda ancora la croce situata sulla sommità del monte.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 16:00 - 17:30
Luogo
Monte dei Cocci
Via Nicola Zabaglia, 24 Roma
Organizzatore
Barbara Panariello
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Nomentana, 70 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) + consumazione libera alla carta presso "La Limonaia" La visita guidata si concentrerà sul Casino delle Civette, agevolato
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Nomentana, 70 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + consumazione libera alla carta presso “La Limonaia”
La visita guidata si concentrerà sul Casino delle Civette, agevolato dall’accesso gratuito la prima domenica del mese; se ne spiegheranno le simbologie esoteriche delle vetrate e della collezione interna. Non mancherà la contestualizzazione del Casino nel complesso delle strutture di Villa Torlonia (gli altri Casini, il teatro e il giardino) prima di assaporare a scelta vostra “sapori” della Limonaia, elegante e stilisticamente affine punto di ristoro della villa.
INFO UTILI
Tipologia e durata: visita museo/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 15:00 - 16:30
Luogo
Villa Torlonia
Via Nomentana, 70 Roma
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via dell'Arco di Travertino, 151 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Il Sepolcro Barberini apre uno dei più suggestivi scorci della Campagna Romana. Nella villa che appartenne
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via dell’Arco di Travertino, 151 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Il Sepolcro Barberini apre uno dei più suggestivi scorci della Campagna Romana. Nella villa che appartenne a Demetriade, nobildonna romana, si leggono con suggestiva chiarezza i luoghi del viaggiare: gli impianti termali per riscaldarsi e le trattorie. Ancora imponenti scandiscono il paesaggio i mausolei fatti di splendidi laterizi, la Basilica paleocristiana di Santo Stefano e le ville per riprendere fiato dal caos cittadino.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 15:00 - 16:30
Luogo
Via Latina
Via dell'Arco di Travertino, 151 Roma
Organizzatore
Paolo Montanari
Febbraio 2022
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via del Porto Fluviale, 1 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) La zona industriale dell’Ostiense avrebbe dovuto avere anche un canale navigabile, affiancato al Tevere, per mettere
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via del Porto Fluviale, 1 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
La zona industriale dell’Ostiense avrebbe dovuto avere anche un canale navigabile, affiancato al Tevere, per mettere in comunicazione il mare di Ostia con un porto interno localizzato poco a valle della Basilica di San Paolo. Il progetto del porto-canale venne accantonato per le gravi condizioni del bilancio statale e nel 1923 venne addirittura sciolto l’Ente autonomo per lo sviluppo marittimo e industriale di Roma, che avrebbe dovuto realizzare l’ambizioso programma. Questa è la storia di un progetto mancato.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: sì, sopra i 10 pax
Ora
(Domenica) 16:00 - 17:30
Luogo
Porto Fluviale
Via del Porto Fluviale, 1 Roma
Organizzatore
Cristina Vuerich
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Lungotevere Prati, 12 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) In questo insolito tour di Carnevale si viaggia nell’Aldilà della tradizione Romana ma anche di un Museo unico: il
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Lungotevere Prati, 12 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
In questo insolito tour di Carnevale si viaggia nell’Aldilà della tradizione Romana ma anche di un Museo unico: il Museo delle Anime del Purgatorio a Prati. È un piccolissimo museo che raccoglie documenti e testimonianze di esperienze paranormali simili che proverebbero l’esistenza del Purgatorio. Dal purgatorio si prosegue la narrazione e il cammino di storie di anime inquiete e di spiriti vari fino all’Inferno e alla Porta del Paradiso e non solo…
INFO UTILI
Tipologia e durata: visita museo/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 16:30 - 18:00
Luogo
Museo delle Anime
Lungotevere Prati, 12 Roma
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazzale di Villa Giulia, 9 (Roma) IMPORTO: 10 euro (biglietto intero) + 10 euro (costo visita) Riscopri i capolavori del Museo che lo rendono famoso nel mondo intero;
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazzale di Villa Giulia, 9 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (biglietto intero) + 10 euro (costo visita)
Riscopri i capolavori del Museo che lo rendono famoso nel mondo intero; visiteremo la bellissima Villa Giulia che ospita collezioni archeologiche, sculture e elementi architettonici dell’Arte Etrusca. Accanto a opere note ci sono reperti di scavi e materiali inediti. Non mancano gli splendidi ori della collezione Castellani; queste ricchezze etrusche sono inserite in una delle Ville più eleganti tra gli esemplari del Manierismo Romano.
INFO UTILI
Tipologia e durata: visita museo/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: sì sopra i 5 pax
Ora
(Domenica) 16:00 - 17:30
Luogo
Villa Giulia
Piazzale di Villa Giulia, 9 Roma
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Vicolo del Campanile, 2 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) “Mastro Titta passa Ponte...” Con questa frase i Romani capivano quando stava per essere eseguita una condanna capitale.
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Vicolo del Campanile, 2 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
“Mastro Titta passa Ponte…” Con questa frase i Romani capivano quando stava per essere eseguita una condanna capitale. Giovanni Bugatti in periodi normali riparatore d’ombrelli, in caso di condanne capitali “Er boja de Roma”. Personaggio sinistro e simbolico al contempo, annoverato tra i fantasmi più popolari di Roma, Mastro Titta conserva un alone di interesse tra lo storico ed il folcloristico.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 15:30 - 17:00
Luogo
Rione Borgo
Vicolo del Campanile, 2 Roma
Organizzatore
Barbara Panariello
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via di Tor Sanguigna, 3 (Roma) IMPORTO: 8,50 euro (biglietti ingresso sotterranei) + 10 euro (costo visita) Si visiterà il lato nascosto della Piazza tra le più
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via di Tor Sanguigna, 3 (Roma)
IMPORTO: 8,50 euro (biglietti ingresso sotterranei) + 10 euro (costo visita)
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 14:00 - 15:30
Luogo
Piazza Navona
Via di Tor Sanguigna, 3 Roma
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza di S. Maria In Vallicella (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) La Roma della Controriforma è tutto un pullulare di nuovi ordini religiosi, di futuri santi
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza di S. Maria In Vallicella (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
La Roma della Controriforma è tutto un pullulare di nuovi ordini religiosi, di futuri santi che si trasferiscono nella “Città Eterna” per propagare la Fede Cattolica tra i poveri e gli ultimi della città. Nella metà del XVI secolo un nuovo fervore edilizio ed iconografico fa da sfondo alla sensazionale opera del fiorentino Filippo Neri.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 15:30 - 17:00
Luogo
Chiesa Nuova
Piazza di S. Maria In Vallicella, Roma
Organizzatore
Barbara Panariello
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Mazzarino (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) La chiesa di Sant'Agata dei Goti è una preziosa chiesa romana poco conosciuta, nel rione Monti. Fu fondata nel V secolo
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Mazzarino (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
La chiesa di Sant’Agata dei Goti è una preziosa chiesa romana poco conosciuta, nel rione Monti. Fu fondata nel V secolo d.C. dal generale romano d’origine gota Ricimero. È il solo esempio di luogo di culto ariano della comunità gotica romana conservatosi in epoca contemporanea. Nel 593 fu riscattata e consacrata al cattolicesimo da papa Gregorio I. Questo cambiamento di titolarità provocò – secondo la leggenda – le rimostranze del diavolo che, insediatosi in una scrofa, protestò per tre giorni con gran fumi di zolfo e gemiti notturni, finché abbandonò il campo, scacciato da una nuvola profumata che andò a posarsi sull’altare maggiore. Divenne quindi sede di diaconia cardinalizia ma, quando la chiesa andò in rovina nella prima metà del XVI secolo, perse anche il nome che evocava i Goti, e fu detta dal popolo Sant’Agata de caballo, perché posta in cima alla discesa verso la Suburra da Monte Cavallo, antico nome del colle Quirinale, poi nota fino al 1922 come Sant’Agata alla Suburra. Durante il pontificato di papa Pio XI il titolo venne rinominato in Sant’Agata de’ Goti. E’ dedicata a una delle martiri più venerate dell’antichità cristiana, torturata con l’asportazione delle mammelle e infine messa a morte durante la persecuzione di Decio (249-251) a Catania, per non avere mai tradito la professione della sua fede cristiana. Fu restaurata sotto papa Leone III (795-816) e probabilmente proprio in questa occasione venne costruito il monastero benedettino, i cui ultimi resti medioevali andarono distrutti nel 1926 per la costruzione della Banca d’Italia. La facciata, incastrata tra due corpi di fabbrica dell’antico monastero ed eretta nel 1633 da Domenico Castelli, è costituita da un ordine unico con due coppie di paraste. Dal portale si accede, tramite una doppia rampa di scale, ad un quadriportico situato ad un livello inferiore rispetto alla strada e con un museo lapidario, al centro del quale si trova un bel pozzo cinquecentesco con la scritta “SEMPER” ed uno stemma mediceo, forse costruito in occasione della visita di Clemente VII de’ Medici al cardinale rettore della chiesa Nicolò Ridolfi, suo nipote. L’interno conserva in parte la struttura del V secolo, con aggiunte barocche ed ottocentesche: a tre navate, è divisa da arcate su 12 colonne ioniche. Al centro della navata centrale si ammira parte del bellissimo pavimento cosmatesco della seconda metà del Quattrocento, realizzato per volontà del cardinale Francesco Gonzaga e sull’altare maggiore si trova un ciborio del XII secolo con quattro colonnine in pavonazzetto e copertura a tempietto.