Gennaio 2021
Dettagli Evento
#Iorestoacasa - Yes Art Italy viene da me! 7.0 APPUNTAMENTO: Skype (forniremo noi l'indirizzo a cui connettersi) IMPORTO: 5 euro (costo visita) Archeologia sotterranea fuori
Dettagli Evento
#Iorestoacasa – Yes Art Italy viene da me! 7.0
APPUNTAMENTO: Skype (forniremo noi l’indirizzo a cui connettersi)
IMPORTO: 5 euro (costo visita)
Archeologia sotterranea fuori Roma (“città sotterranee”)
Dopo la Quarta Roma che si snoda sotto i nostri piedi si vedrà il patrimonio di altre città che come Roma hanno il livello ipogeo; si allargherà la mappa dei sotterranei delineando la carta dello stivale. L’Italia sotterranea è un vasto mondo ci si soffermerà sui contesti urbani; vedremo le principali città d’arte e alcune città storiche nelle loro “viscere”.
PAGAMENTO: tramite modulo sottostante con prenotazione e bonifico inclusi.
Ora
(Sabato) 18:30 - 20:00
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
#Iorestoacasa - Yes Art Italy viene da me! 7.0 APPUNTAMENTO: Skype (forniremo noi l'indirizzo a cui connettersi) IMPORTO: 5 euro (costo visita) Visita “Movio” di
Dettagli Evento
#Iorestoacasa – Yes Art Italy viene da me! 7.0
APPUNTAMENTO: Skype (forniremo noi l’indirizzo a cui connettersi)
IMPORTO: 5 euro (costo visita)
Visita “Movio” di Palazzo Braschi “a porte chiuse”
La mostra è allestita lungo le 22 sale espositive del primo piano del museo; ci sono le macchine gioiose – sorta di “Wunderkammer” per bambini e adulti che accolgono giocattoli reali ma anche virtuali – si alternano a percorsi labirintici che consentono una visione “ravvicinata” e dinamica dei giocattoli esposti. La visita virtuale seguirà le 6 sezioni tematiche mostrando l’età d’oro del giocattolo 1830-1950 circa.
PAGAMENTO: tramite modulo sottostante con prenotazione e bonifico inclusi.
Ora
(Lunedi) 16:30 - 18:00
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza della Repubblica (ingresso della chiesa) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Estese tra il Viminale e il Quirinale su una superficie di oltre 13 ettari, le
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza della Repubblica (ingresso della chiesa)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Estese tra il Viminale e il Quirinale su una superficie di oltre 13 ettari, le Terme di Diocleziano erano il più grandioso complesso termale mai costruito nel mondo romano: edificate tra il 298 e il 306 d.C., furono trasformate a partire dal 1562 da Michelangelo che vi realizzò la Basilica di S. Maria degli Angeli e dei Martiri Cristiani e diede l’avvio alla realizzazione del chiostro della Certosa, occupando numerosi altri ambienti. Il complesso era formato da un vasto recinto esterno con l’ingresso principale sull’asse dell’attuale via Gaeta; a questo corrispondeva, sul lato opposto, un’enorme esedra con gradinate, forse usata per spettacoli teatrali, ricalcata da Koch nella realizzazione di Piazza della Repubblica. Nella chiesa, dalla suggestiva pianta trasversale che ricalca la posizione del frigidarium, hanno trovato posto le pale d’altare spostate dalla Basilica di San Pietro in Vaticano.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità: sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 10:00 - 11:30
Luogo
Chiesa di Santa Maria degli Angeli
Piazza della Repubblica, Roma
Organizzatore
Valeria Marino
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via dei SS. Quattro, 20 (davanti all'ingresso della Basilica dei SS. Quattro) IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 2,50 euro (biglietto-offerta di ingresso agli affreschi) Una
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via dei SS. Quattro, 20 (davanti all’ingresso della Basilica dei SS. Quattro)
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 2,50 euro (biglietto-offerta di ingresso agli affreschi)
Una passeggiata in uno dei rioni più esclusivi di Roma dove il tempo sembra essersi fermato tra il silenzio di monumenti e chiese, silenziosi testimoni di un passato glorioso, e la natura ancora visibile in numerosi punti. Il fasto e la gloria di Roma Antica si fondono con gli austeri monasteri medievali e con le più moderne abitazioni, ristoranti e pub che fanno da cornice alla vita trendy e mondana della movida romana. L’itinerario è volo alla riscoperta di preziose perle artistiche celate dall’urbanizzazione post unitaria cresciuta in maniera caotica e invasiva. Una parte di Roma da riscoprire.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità: sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 15:30 - 17:00
Luogo
Rione Celio
Via dei SS. Quattro, 20 Roma
Organizzatore
Barbara Panariello
Dettagli Evento
#Iorestoacasa - Yes Art Italy viene da me! 7.0 APPUNTAMENTO: Skype (forniremo noi l'indirizzo a cui connettersi) IMPORTO: 5 euro (costo visita) Gita fuori porta
Dettagli Evento
#Iorestoacasa – Yes Art Italy viene da me! 7.0
APPUNTAMENTO: Skype (forniremo noi l’indirizzo a cui connettersi)
IMPORTO: 5 euro (costo visita)
Gita fuori porta nel sistema “Museum Grand Tour” web
Ricostruiamo il filo conduttore del Grand Tour, il lungo viaggio di studio e di svago che i giovani aristocratici europei intraprendevano nei Castelli Romani, Colli Albani e Prenestini a partire dal XVII secolo; si riproporranno le suggestioni colte dai visitatori nel corso del viaggio attraverso le principali mete del territorio. Si focalizzerà la rete di musei e siti archeologici del sistema Museum Grand Tour che tutelano e valorizzano questi siti.
PAGAMENTO: tramite modulo sottostante con prenotazione e bonifico inclusi.
Ora
(Domenica) 18:30 - 20:00
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
#Iorestoacasa - Yes Art Italy viene da me! 7.0 APPUNTAMENTO: Skype (forniremo noi l'indirizzo a cui connettersi) IMPORTO: 5 euro (costo visita) Visita “Movio” di
Dettagli Evento
#Iorestoacasa – Yes Art Italy viene da me! 7.0
APPUNTAMENTO: Skype (forniremo noi l’indirizzo a cui connettersi)
IMPORTO: 5 euro (costo visita)
Visita “Movio” di sale espositive di Palazzo Caffarelli
Seguiremo grazie al web, nonostante le porte del museo chiuse, la mostra dedicata alla raccolta di oltre 40 opere, dipinti caravaggeschi, del grande storico dell’arte e collezionista Roberto Longhi espone per ricordarne cinquantenario della scomparsa. Si concentra sulla portata rivoluzionaria della pittura di Caravaggio studiata in maniera pionieristica da Longhi.
PAGAMENTO: tramite modulo sottostante con prenotazione e bonifico inclusi.
Ora
(Lunedi) 16:30 - 18:00
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Casilina, 641 (ingresso Parrocchia Santi Pietro e Marcellino) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Si conserva, nella selva oscura dell’urbanistica scriteriata del dopoguerra, un’oasi di bell’architettura
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Casilina, 641 (ingresso Parrocchia Santi Pietro e Marcellino)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Si conserva, nella selva oscura dell’urbanistica scriteriata del dopoguerra, un’oasi di bell’architettura e contemplazione. In quello che fu il Demanio di Costantino si erge, in tutto il suo splendore, uno dei monumenti dinastici meglio conservati della Campagna Romana. Nel quartiere Alessandrino, che una piacevole passeggiata permetterà di perlustrare, potremo inoltre seguire il percorso dell’ultima tra le acque pubbliche dell’antica Roma.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità: sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 15:00 - 16:30
Luogo
Parrocchia Santi Pietro e Marcellino
Via Casilina 641, Roma
Organizzatore
Paolo Montanari
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza di S. Giovanni in Laterano, 4 (facciata principale della Basilica di San Giovanni) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Una passeggiata in uno dei rioni più
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza di S. Giovanni in Laterano, 4 (facciata principale della Basilica di San Giovanni)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Una passeggiata in uno dei rioni più esclusivi di Roma dove il tempo sembra essersi fermato tra il silenzio di monumenti e chiese, silenziosi testimoni di un passato glorioso, e la natura ancora visibile in numerosi punti. Il fasto e la gloria di Roma Antica si fondono con gli austeri monasteri medievali e con le più moderne abitazioni, ristoranti e pub che fanno da cornice alla vita trendy e mondana della movida romana. L’itinerario è volo alla riscoperta di preziose perle artistiche celate dall’urbanizzazione post unitaria cresciuta in maniera caotica e invasiva. Una parte di Roma da riscoprire.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata esoterica del Colle e Rione Esquilino/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità: sì (con lievi difficoltà) / no (per non vedenti e non udenti)
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 15:00 - 16:30
Luogo
San Giovanni in Laterano
Piazza di San Giovanni in Laterano, 4 Roma
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
#Iorestoacasa - Yes Art Italy viene da me! 7.0 APPUNTAMENTO: Skype (forniremo noi l'indirizzo a cui connettersi) IMPORTO: 5 euro (costo visita) Conferenza di Filosofia
Dettagli Evento
#Iorestoacasa – Yes Art Italy viene da me! 7.0
APPUNTAMENTO: Skype (forniremo noi l’indirizzo a cui connettersi)
IMPORTO: 5 euro (costo visita)
Conferenza di Filosofia Esoterica e Psicoecosofia
La Magia Elementale è una delle forme più spontanee ed innate di connessione con il Divino che l’uomo abbia mai sperimentato; da Oriente a Occidente si basa sui 4 elementi si lega alle tradizioni magiche e religiose delle popolazioni e civiltà nel mondo lasciando tracce tangibili nella storia, nell’archeologia e nell’arte. Vedremo il fascino, le differenze e le analogiche di questo pensiero esoterico e psicoecosofico.
PAGAMENTO: tramite modulo sottostante con prenotazione e bonifico inclusi.
Ora
(Domenica) 18:30 - 20:00
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
#Iorestoacasa - Yes Art Italy viene da me! EXTRA WEBINAR: DALLA VISITA DAL VIVO ALLA SCOPERTA ONLINE APPUNTAMENTO: Skype (forniremo noi l'indirizzo a cui connettersi) IMPORTO: 5
Dettagli Evento
#Iorestoacasa – Yes Art Italy viene da me!
EXTRA WEBINAR: DALLA VISITA DAL VIVO ALLA SCOPERTA ONLINE
APPUNTAMENTO: Skype (forniremo noi l’indirizzo a cui connettersi)
IMPORTO: 5 euro (costo visita)
Passeggiata virtuale esoterica del Colle e Rione Esquilino
L’esperienza che si presenta girando nell’Esquilino, posto tra Celio, Castro Pretorio, Monti, Tiburtino e zona Appia è un cammino iniziatico virtuale tra simboli, misteri enigmatici, miti, leggende e tradizioni. Sarà un introduzione al substrato di misteri e segreti o riti sincretici del quartiere; grande risalto verrà dato all’interpretazione allegorica, simboli e le fantasticherie del popolo romano e della ricerca esoterica, massonica, alchemica ed ermetica.
PAGAMENTO: tramite modulo sottostante con prenotazione e bonifico inclusi.
Ora
(Domenica) 20:00 - 21:00
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via delle Mura Portuensi, 33 (Palazzo Leonori) IMPORTO: 10 euro (costo visita) L’esperienza che si presenta girando per Trastevere, è un cammino esoterico tra simboli, misteri
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via delle Mura Portuensi, 33 (Palazzo Leonori)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
L’esperienza che si presenta girando per Trastevere, è un cammino esoterico tra simboli, misteri enigmatici, miti, leggende e tradizioni. Qui si nasconde infatti, una storia romana della comunità ebraica, in parte dimenticata per il suo spostamento nei secoli successivi, oltre il fiume nel rione regola. L’esoterismo della cultura ebraica si amalgama con le altre cultura che lo hanno trasformato fino ai simboli del labirinto e sedi dell’alchimia.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata esoterica di Trastevere da Palazzo Leonori fino all’Isola Tiberina/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità: sì (con lievi difficoltà) / no (per non vedenti e non udenti)
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 15:00 - 16:30
Luogo
Trastevere
Via delle Mura Portuensi, 33 Roma
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
#Iorestoacasa - Yes Art Italy viene da me! EXTRA WEBINAR: DALLA VISITA DAL VIVO ALLA SCOPERTA ONLINE APPUNTAMENTO: Skype (forniremo noi l'indirizzo a cui connettersi) IMPORTO: 5
Dettagli Evento
#Iorestoacasa – Yes Art Italy viene da me!
EXTRA WEBINAR: DALLA VISITA DAL VIVO ALLA SCOPERTA ONLINE
APPUNTAMENTO: Skype (forniremo noi l’indirizzo a cui connettersi)
IMPORTO: 5 euro (costo visita)
Passeggiata virtuale esoterica di Trastevere
L’esperienza che si presenta girando per Trastevere, è un cammino esoterico web tra simboli, misteri enigmatici, miti, leggende e tradizioni. Qui si nasconde infatti, una storia romana della comunità ebraica, in parte dimenticata per il suo spostamento nei secoli successivi, oltre il fiume nel rione Regola. L’esoterismo della cultura ebraica si amalgama con le altre culture che lo hanno trasformato fino ai simboli del labirinto e sedi dell’alchimia.
PAGAMENTO: tramite modulo sottostante con prenotazione e bonifico inclusi.
Ora
(Domenica) 20:00 - 21:00
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Viale Aventino, 5 (Metro B, fermata Circo Massimo, lato FAO) IMPORTO: 10 euro (costo visita) La via Appia per molti inizia dalle Mura Aureliane, in realtà il
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Viale Aventino, 5 (Metro B, fermata Circo Massimo, lato FAO)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
La via Appia per molti inizia dalle Mura Aureliane, in realtà il percorso originale partiva da Porta Capena, fuori dalle Mura Repubblicane del IV sec. a.C. Chi arrivava a Roma, utilizzando questa strada, veniva accolto dal Septizodium, un enorme ninfeo a facciata, costruito da Settimio Severo e demolito da Sisto V. La Valle delle Camene, ricordava al viandante le origini della città, ma le Terme di Caracalla lo stupivano con la loro imponente bellezza. Nell’odierna piazza Numa Pompilio si dividono oggi come allora la via Latina e la via Appia Antica, che prosegue verso Porta San Sebastiano, ora fiancheggiata da mura, un tempo da antichi sepolcri.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata archeologica
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità: no
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 15:45 - 17:30
Luogo
Viale Aventino
Viale Aventino, 5 Roma
Organizzatore
Cristina Vuerich
Febbraio 2021
Dettagli Evento
#Iorestoacasa - Yes Art Italy viene da me! 7.0 APPUNTAMENTO: Skype (forniremo noi l'indirizzo a cui connettersi) IMPORTO: 5 euro (costo visita) L’Ars Topiaria in
Dettagli Evento
#Iorestoacasa – Yes Art Italy viene da me! 7.0
APPUNTAMENTO: Skype (forniremo noi l’indirizzo a cui connettersi)
IMPORTO: 5 euro (costo visita)
L’Ars Topiaria in pillole: giardini e parchi della provincia di Roma
Nei giorni della “Merla” giriamo online incuranti del “freddo” nel verde delle aeree fuori Roma; da nord a sud ci sono almeno 4 itinerari alla riscoperta della natura vicino alla capitale. Si va dai giardini annessi alle ville ai parchi archeologici (Cerveteri); dall’antichità al Novecento vedremo la natura plasmata dall’uomo con un incisivo excursus sull’Ars Topiaria italiana.
PAGAMENTO: tramite modulo sottostante con prenotazione e bonifico inclusi.
Ora
(Martedi) 18:30 - 20:00
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Santa Croce in Gerusalemme (ingresso Basilica di Santa Croce in Gerusalemme) IMPORTO: 10 euro (costo visita) A due passi dal Museo degli Strumenti Musicali si
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Santa Croce in Gerusalemme (ingresso Basilica di Santa Croce in Gerusalemme)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
A due passi dal Museo degli Strumenti Musicali si respira ancora l’aria di residenza suburbana all’interno della proprietà lasciata in eredità dalla prima imperatrice cristiana alla chiesa cattolica. Nella volumetria originaria si potrà apprezzare una delle sale “di rappresentanza” dell’antico palazzo imperiale. La passeggiata proseguirà toccando l’Oratorio di Santa Maria del Buon Aiuto e l’Anfiteatro Castrense.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità: sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 11:00 - 12:30
Luogo
Basilica di Santa Croce in Gerusalemme
Piazza di Santa Croce in Gerusalemme, Roma
Organizzatore
Paolo Montanari
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza di San Bartolomeo all'Isola (in mezzo alla piazza) IMPORTO: 10 euro (costo visita) L'itinerario dall’Isola Tiberina al portico d’Ottavia, contestualizzerà le “Reginae Dementes” nei luoghi
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza di San Bartolomeo all’Isola (in mezzo alla piazza)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
L’itinerario dall’Isola Tiberina al portico d’Ottavia, contestualizzerà le “Reginae Dementes” nei luoghi della tradizione o del folkore ad esse legati. Piazze, palazzi o zone del percorso sono legati a figure femminili di diversa natura di cui si porrà l’accento sui volti negativi che rovinarono Roma. Si illustrerà il lato oscuro della donna a Roma dalle trama ai tradimento e dal mal costume al crimine e non solo.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata archeologica e a tema dall’isola Tiberina al Portico d’Ottavia/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità: sì (con lievi difficoltà) / no (per non vedenti e non udenti)
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 15:00 - 16:30
Luogo
Roma Centro
Piazza di San Bartolomeo all'Isola, Roma
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via della Conciliazione, 14 (davanti alla chiesa di S. Maria in Traspontina) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Ripercorreremo la storia di un antico rione che ha
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via della Conciliazione, 14 (davanti alla chiesa di S. Maria in Traspontina)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Ripercorreremo la storia di un antico rione che ha subito uno dei più pesanti sventramenti di epoca fascista con l’apertura di Via della Conciliazione. Nei suo tracciati viari permangono le tracce della città leonina con le mura per proteggere la tomba dell’Apostolo dai Saraceni, di ospizi per i pellegrini di varie nazionalità, insieme ad edifici di solenne imponenza che si affacciano su Via della Conciliazione e nei vicoli l’antica presenza di personaggi illustri e temuti come Mastro Titta, il più celebre boia di Roma e di insolite presenze medievali come S. Lorenzo in Piscibus nascoste tra edifici moderni…
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità: sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 15:45 - 17:30
Luogo
Rione Borgo
Via della Conciliazione, 14 Roma
Organizzatore
Tiziana Bellucci
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Auditorium Parco della Musica (davanti ingresso Feltrinelli sotto i portici) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Le tre “scatole musicali” sospese nel verde del parco di Villa
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Auditorium Parco della Musica (davanti ingresso Feltrinelli sotto i portici)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Le tre “scatole musicali” sospese nel verde del parco di Villa Glori che caratterizzano l’Auditorium Parco della Musica sono state concepite dal genio di Renzo Piano, inaugurate nel 2002 nell’area pianeggiante tra i Colli Parioli e il Tevere, dove già sorgono le opere di Pierluigi Nervi realizzate per i Giochi olimpici del 1960. Poco distante è la sede monumentale del MAXXI, 27.000 mq di un’innovativa opera architettonica progettata dall’architetta di origine irachena Zaha Hadid recuperando spazi dismessi di vecchie officine militari per realizzare un contenitore interamente dedicato all’arte contemporanea. Il Ponte della Musica, progettato dallo Studio Happold di Londra, dedicato al maestro Trovajoli, è l’ultimo tassello di un percorso architettonico che nella Roma di Terzo Millennio, nel quartiere Flaminio, ha visto sorgere uno straordinario polo musicale e una grandiosa sede espositiva.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità: sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 10:00 - 11:30
Luogo
Auditorium Parco della Musica
Organizzatore
Valeria Marino
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Statilia, 19 (angolo con Via di S. Croce in Gerusalemme) IMPORTO: 10 euro (costo visita) La zona di Porta Maggiore era anticamente chiamata "ad Spem Veterem" (della
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Statilia, 19 (angolo con Via di S. Croce in Gerusalemme)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
La zona di Porta Maggiore era anticamente chiamata “ad Spem Veterem” (della speranza antica), dal nome di un vicino santuario eretto dal console Orazio nel 477 a.C. dopo la vittoria sugli etruschi. La zona era un nodo importante nello sviluppo urbano di Roma, vi convergevano infatti otto degli undici antichi acquedotti romani e da qui iniziavano la Prenestina e la Casilina.
Il territorio, oltre che da acquedotti e strade, era anche punteggiato da tombe, partiremo da quelle degli Statili e termineremo con la famosa sepoltura del “fornaio” Eurisace.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità: sì (con lievi difficoltà) / no (per non vedenti e non udenti)
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 15:45 - 17:30
Luogo
Porta Maggiore
Via Statilia, 19 Roma
Organizzatore
Cristina Vuerich
Marzo 2021
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Navona (davanti all'ingresso della Chiesa di Sant'Agnese in Agone, fronte Fontana dei Quattro Fiumi) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Il tragitto si snoda per le
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Navona (davanti all’ingresso della Chiesa di Sant’Agnese in Agone, fronte Fontana dei Quattro Fiumi)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Il tragitto si snoda per le vie dei Rioni del Campo Marzio meridionale (inclusi Parione, Regola) e del Ghetto illuminando con la narrazioni i punti dove si tramandano apparizioni di fantasmi e streghe di Roma; si tratta di aree meno percorse rincorrendo queste figure dai nomi noti a quelle di personaggi senza nome ma intrise di storie, fascino e mistero. È un tour tra l’esoterico e il fantasy ricco di aneddoti e curiosità.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata esoterica da Piazza Navona al Ghetto/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità: sì (con lievi difficoltà) / no (per non vedenti e non udenti)
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 15:00 - 16:30
Luogo
Piazza Navona
Piazza Navona, Roma
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Fieramosca (angolo Via Stefano Colonna, ingresso relativo al Parco) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Usciti da Porta Maggiore e prima di arrivare alla Snia Viscosa
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Fieramosca (angolo Via Stefano Colonna, ingresso relativo al Parco)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Usciti da Porta Maggiore e prima di arrivare alla Snia Viscosa colpisce la presenza lungo la Prenestina di una rotonda. Comparabile con la Tomba di Augusto per l’assetto tipologico risentì, così come una considerevole parte dei palazzi dei quartieri San Lorenzo e Prenestino, dei bombardamenti del luglio e dell’agosto 1943. Andremo oltre l’archeologia, spaziando tra i significati di una porzione così ricca di testimonianze della periferia di Roma.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità: sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 15:00 - 16:30
Luogo
Parco del Torrione
Via Ettore Fieramosca 20, Roma
Organizzatore
Paolo Montanari
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazzale Giuseppe Garibaldi (terrazza del Gianicolo dalla quale si vede sparare il cannone nell'area sottostante) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Un inusuale itinerario sul colle più
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazzale Giuseppe Garibaldi (terrazza del Gianicolo dalla quale si vede sparare il cannone nell’area sottostante)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Un inusuale itinerario sul colle più suggestivo e panoramico della città eterna, dove nei primi mesi del 1849 si consumò la gloriosa e tragica esperienza della Repubblica Romana: una prova significativa nella storia dell’unificazione italiana, che vide l’incontro e il confronto di molte figure di primo piano del Risorgimento accorse da tutta la Penisola, fra cui Garibaldi e Mameli; nel corso dei decenni successivi, numerosi busti di marmo sono stati collocati sul Gianicolo per celebrare i patrioti italiani e stranieri che hanno combattuto per la causa, alcuni troppo spesso rovinati da incuria e vandalismo, ma tutti restaurati nel 2010-11 in coincidenza col 150° anniversario dell’unità d’Italia. Questa passeggiata sarà la (ri)scoperta di uno degli aspetti più caratteristici della cultura ottocentesca, di uno degli episodi più travolgenti della nostra storia, di uno degli scorci più commoventi della nostra amata città.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità: sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 10:00 - 11:30
Luogo
Terrazza del Gianicolo
Piazzale Giuseppe Garibaldi, Roma
Organizzatore
Valeria Marino
20Mar(Mar 20)15:45(Mar 20)15:45La Roma dei Gesuiti15:45 - 17:30 Organizzatore: Tiziana Bellucci
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via degli Astalli, 16 (davanti alla chiesa del Gesù) IMPORTO: 10 euro (costo visita) L’ordine religioso simbolo della Chiesa della Controriforma nei luoghi che meglio rappresentano
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via degli Astalli, 16 (davanti alla chiesa del Gesù)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
L’ordine religioso simbolo della Chiesa della Controriforma nei luoghi che meglio rappresentano il gusto barocco: architetture ispirate al concetto di austerità e controllo e decorazioni creatrici di illusioni e meraviglia…Visiteremo la Chiesa del Gesù, la Casa Professa e le stanze di S. Ignazio, autentico gioiello di Andrea Pozzo e la Chiesa di S. Ignazio che si affaccia su una deliziosa piazzetta rococò, uno dei rari esempi del Settecento romano.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità: sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 15:45 - 17:30
Organizzatore
Tiziana Bellucci
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Prenestina, 104 IMPORTO: 10 euro (costo visita) L’itinerario si snoda nelle vie del Pigneto che ricorda Brooklyn in dimensioni ridotte. È un triangolo trend di
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Prenestina, 104
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
L’itinerario si snoda nelle vie del Pigneto che ricorda Brooklyn in dimensioni ridotte. È un triangolo trend di Roma che inizia subito fuori Porta Maggiore, tra via Prenestina, via Casilina e via dell’Acqua Bullicante. Ha un percorso storico lunghissimo, dagli elefanti fino a locations del Cinema dove sono stati girati almeno 15 film e un esplosione di Street Art che lo rende un museo a cielo aperto.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata del Cinema e della Street Art nel V Municipio
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità: sì (con lievi difficoltà) / no (per non vedenti e non udenti)
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 15:00 - 16:30
Luogo
Pigneto
Via Prenestina, 104 Roma
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Prenestina, 173 IMPORTO: 10 euro (costo visita) + offerta libera per il lago Lo sapete che c’è un nuovo lago in città? Miracoli urbani che
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Prenestina, 173
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + offerta libera per il lago
Lo sapete che c’è un nuovo lago in città? Miracoli urbani che solo a Roma accadono.
Nell’area della ex Fabbrica Snia, durante lavori edilizi la benna ha intercettato l’acqua e creato un laghetto, che, grazie alla buona volontà e all’impegno degli abitanti, ora è verde pubblico. La visita avrà due livelli, la storia di una delle più grandi e antiche fabbriche di Roma, caratterizzata da una massiccia presenza di personale femminile e la nuova parte naturalistica di questa area industriale dismessa, che sarebbe bene ricongiungere con la parte ormai trasformata in parco pubblico.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità: sì (con lievi difficoltà) / no (per non vedenti e non udenti)
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 11:00 - 12:30
Luogo
Parco delle Energie
Via Prenestina, 173 Roma
Organizzatore
Cristina Vuerich
Aprile 2021
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Appia Antica, 153 IMPORTO: 10 euro (costo visita) Si visiteranno le vestigia di una struttura suburbana tra il II ed il III miglio della Via
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Appia Antica, 153
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Si visiteranno le vestigia di una struttura suburbana tra il II ed il III miglio della Via Appia Antica che risulta una delle aree archeologiche più belle della campagna romana: la villa di Massenzio. Il complesso è il frutto di un progetto unitario, edificato sui resti di costruzioni precedenti in loco, adagiato ovest – est, sorgendo sul declivio di una collina rivolta verso i Colli Albani.
INFO UTILI
Tipologia e durata: visita guidata archeologica/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità: sì (con lievi difficoltà) / no (per non vedenti e non udenti)
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 15:00 - 16:30
Luogo
Villa di Massenzio
Via Appia Antica, 153 Roma
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Va Luigi Petroselli, 50 (davanti all'anagrafe) IMPORTO: 10 euro (costo visita) I lavori di sterro avviati nel 1937 per costruire un nuovo edificio comunale nell’area a
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Va Luigi Petroselli, 50 (davanti all’anagrafe)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
I lavori di sterro avviati nel 1937 per costruire un nuovo edificio comunale nell’area a nord del Foro Boario, portarono alla scoperta di una grande platea in blocchi di tufo. Al di sopra, resti di due templi affiancati, di complessa sequenza stratigrafica, risalenti ad epoca etrusca, ricostruiti in età repubblicana, e identificati con quelli di Fortuna e Mater Matuta; attualmente è visibile solo il primo, dal momento che la cella del secondo è stata riutilizzata nel Medioevo come edificio di culto cristiano, poi dedicato nel 1575 a Sant’Omobono, protettore dei sarti. Poco oltre, anche l’area sacra di largo Argentina è stata riscoperta tra il 1926 e il 1929 grazie ai lavori di demolizione del vecchio quartiere limitrofo per la costruzione di nuovi edifici, riportando inaspettatamente alla luce uno dei più importanti complessi archeologici della città: una vasta piazza lastricata su cui sorgono quattro templi, comunemente indicati con le prime quattro lettere dell’alfabeto, poiché la loro identificazione non è ancora del tutto certa, ma risulta probabile che vennero inglobati in età tardo antica in un complesso monastico.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità: sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 10:00 - 11:30
Luogo
Roma Centro
Piazza di San Bartolomeo all'Isola, Roma
Organizzatore
Valeria Marino
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Casilina, 373 (davanti al supermercato Carrefour) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Negli anni Venti del secolo scorso la tenuta di proprietà della Contessa Ojetti venne
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Casilina, 373 (davanti al supermercato Carrefour)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Negli anni Venti del secolo scorso la tenuta di proprietà della Contessa Ojetti venne lottizzarla fuori dal Piano Regolatore del 1909 e nel 1926 partirono le prime costruzioni, su strade che fino agli anni Trenta restarono senza asfalto e senza luce. Nella zona sorgeva una strada, Via delle Vigne del Mandrione (odierna Via dei Savorgnan) lungo la quale nacque il cosiddetto Borghetto degli Angeli, situato su un piccolo colle di tufo lungo la ferrovia Roma-Napoli. Nel 1937, il Governatorato di Roma decise di stabilire i nomi delle strade del Borghetto, che iniziò così ad avere un riconoscimento ufficiale. L’abitato è costituito da case, spesso colorate, non più alte di due piani, alcune affiancate da orticello o giardino, altre raggruppate in piccole corti con affaccio su uno spazio interno comune. La presenza di estese cavità nel sottosuolo, lo ha preservato dalla cementificazione selvaggia, lasciando intatta la primitiva struttura urbanistica. L’atmosfera è quella rallentata del paese e, negli ultimi anni, i muri sono stati abbelliti da interessanti murales.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità: sì (con lievi difficoltà) / no (per non vedenti e non udenti)
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode e “spirito pasoliniano”
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 16:00 - 17:30
Luogo
Borghetto degli Angeli
Via Casilina, 373 Roma
Organizzatore
Cristina Vuerich
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza di Santa Cecilia, 22 (ingresso della basilica) IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 2,50 euro (biglietto-offerta di ingresso agli affreschi) Il noto pittore della scuola
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza di Santa Cecilia, 22 (ingresso della basilica)
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 2,50 euro (biglietto-offerta di ingresso agli affreschi)
Il noto pittore della scuola romana attivo tra Duecento e Trecento lascia testimonianza del suo talento nei capolavori all’interno delle più celebri basiliche trasteverine: ammireremo un tesoro nascosto nella controfacciata della Chiesa di S. Cecilia, l’affresco con il Giudizio Universale e proseguiremo la visita con gli splendidi mosaici dell’artista visibili a S. Maria in Trastevere, opere nelle quali si possono apprezzare pienamente le novità figurative che il Maestro romano introdusse nella pittura del suo tempo.
INFO UTILI
Tipologia e durata: visita al sito artistico di affreschi/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità: sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 9:45 - 11:30
Luogo
Basilica Santa Cecilia in Trastevere
Piazza di Santa Cecilia, 22 Roma
Organizzatore
Tiziana Bellucci
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Lemonia, 243-245 (angolo Via Tito Labieno) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Alla metà del Settecento la famiglia Torlonia rinvenne, nell'allora fondo Roma Vecchia, un'iscrizione che
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Lemonia, 243-245 (angolo Via Tito Labieno)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Alla metà del Settecento la famiglia Torlonia rinvenne, nell’allora fondo Roma Vecchia, un’iscrizione che cita il testamento di un liberto imperiale altrimenti non conosciuto: Prisco Gamiano. Egli fece tumulare i propri cari ed i suoi schiavi in un giardino sepolcrale lungo il quinto miglio della via Latina. Rileggiamo il Parco degli Acquedotti alla luce di questo documento.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità: sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 15:00 - 16:30
Luogo
Parco degli Acquedotti
Via Lemonia 243-245, Roma
Organizzatore
Paolo Montanari
Maggio 2021
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Casilina, 761 IMPORTO: 10 euro (costo visita) Si ammireranno le vestigia di del Parco di Centocelle dove ci sono realtà polidimensionali. Si percorrerrà una selezione
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Casilina, 761
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Si ammireranno le vestigia di del Parco di Centocelle dove ci sono realtà polidimensionali. Si percorrerrà una selezione dell’area verde di 120 ettari del V Municipio di grande importanza ambientale, paesaggistica, storica e archeologica. Si sottolineerà la valenza duplice naturalistica e urbanistica con reperti archeologici e non solo; si affronterà la tematica e il ruolo dell’Ecomuseo Casilino come valorizzazione di hotspot di Roma.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata del parco archeologico /1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità: sì (con lievi difficoltà) / no (per non vedenti e non udenti)
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 18:00 - 19:30
Luogo
Parco di Centocelle
Via Casilina, 761 Roma
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Gennaio 2020
Dettagli Evento
Testimonianze creative al femminile con le pittrici Maria Casalanguida - Alessandra De Berardis - Rosa De Grandis Una mostra che partirà il 22 dicembre 2019 e si
Dettagli Evento
Testimonianze creative al femminile con le pittrici Maria Casalanguida – Alessandra De Berardis – Rosa De Grandis
Una mostra che partirà il 22 dicembre 2019 e si concluderà il 18 gennaio 2020 presso il nuovo spazio artistico e culturale “ExGarage – Casa delle Associazioni” di Yes Art Italy in Via Prenestina, 704 a Roma.
Maria Casalanguida
Terminati gli studi all’Accademia delle Belle Arti di Venezia, città dove ha vissuto per dodici anni, Maria Casalanguida si trasferisce a Roma ed inizia a lavorare con una importante galleria d’arte di via Margutta.
Decide in un secondo tempo di proseguire nel suo lavoro in modo indipendente. Attualmente vive a Nettuno, in campagna ma a pochi kilometri dal mare. Qui è nato il suo Atelier Nettuno che le offre quello che maggiormente abbia mai desiderato: sicurezza e libertà. Numerosi i critici che hanno apprezzato ed apprezzano il suo lavoro. Per citarne alcuni dei più importanti (in ordine di tempo): il maestro Francesco Del Drago, il critico e storico dell’arte Judit Nahoczky, il critico e storico dell’arte Miroslava Hayek (Maria è tra gli artisti che Miroslava cura).
Alessandra De Berardis
Alessandra De Berardis nata a Teramo nel 1978, si laurea in architettura alla Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno. Dal 2007 vive e lavora a Roma. La sua personale ricerca artistica prende forma attraverso due tecniche: la linea continua e il pittorico, entrambe orientate allo studio della figura umana. Principali e recenti mostre: Collettiva: Ripattoni Arte, Luglio 2019, Teramo; Personale: “Silenzi”, Maxxi, 2016, Roma; “Brand design GRAB” grande raccordo anulare delle bici , 2015, Roma; Personale: “L’albero dei sospesi” Casa di Pasolini casa, Torre di Chia, 2013 Viterbo; Pubblico Inatteso – Performance, Ex Cinema Excelsior, Porto S.Giorgio 2013; Personale: Nuda tra le righe -KOOB libreria, Roma 2012.
Rosa De Grandis
Rosa De Grandis nasce ad Avezzano dove frequenta l’Istituto Statale d’Arte “V. Bellisario” ed inizia una sua personale ricerca di forma ed espressività caratterizzata da un interesse preponderante per le umane vicende. Interesse che la porterà a laurearsi in Psicologia presso l’Università “La Sapienza” di Roma e nel contempo ad esprimere in chiave pittorica gli aspetti più profondi ed essenziali della natura umana. Principali e recenti mostre: 2014 | in occasione della pubblicazione del volume Percorsi d’arte in Italia (Rubbettino editore), presso la Galleria Vittoria (Roma), collettiva “Percorsi d’arte a Roma e nel Lazio” a cura di Giorgio Di Genova; 2014 | 41° edizione Premio Sulmona; 2013 | collettiva Hermon La Prada’s International Flat Files “Letting on” Los Angeles; 2010 | collettiva “artisti abruzzersi in evidence”, Palazzo Altieri, Oriolo Romano.
Ora
Dicembre 22 (Domenica) 16:00 - Gennaio 18 (Sabato) 16:00 GMT+01:00
Luogo
ExGarage - Casa delle Associazioni
Via Prenestina, 704 Roma
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via IV Novembre, 94 IMPORTO: 10 euro (costo visita) + biglietto ingresso gratuito per i residenti a Roma (I domenica del mese) I Mercati di Traiano, ideati da Apollodoro di Damasco
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via IV Novembre, 94
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + biglietto ingresso gratuito per i residenti a Roma (I domenica del mese)
I Mercati di Traiano, ideati da Apollodoro di Damasco insieme al Foro, costituiscono un esempio raramente ben conservato di architettura utilitaria romana, paragonabile ad Ostia. Lascia ancora esterrefatti lo sbancamento del cordone montuoso, ricordato dall’epigrafe incisa sul basamento della Colonna, che congiungeva le propaggini occidentali del Quirinale con l’Arx. Recenti studi ci daranno modo di confrontarci sul Ninfeo relativo all’Aqua Marcia.
Ora
(Domenica) 17:00 - 18:30
Luogo
I Mercati di Traiano
Via IV Novembre, 94 Roma
Organizzatore
Paolo Montanari
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via di San Sebastiano, 18 IMPORTO: 10 euro (costo visita) La visita guidata si snoda nel Museo delle Mura che ha sede nella porta San Sebastiano, una delle più grandi e
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via di San Sebastiano, 18
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
La visita guidata si snoda nel Museo delle Mura che ha sede nella porta San Sebastiano, una delle più grandi e meglio conservate delle Mura Aureliane legate al pellegrinaggio cristiano del culto di San Sebastiano a cui deve il nome. La visita che faremo riscopre nel Sito Unesco un’area di vanto, dopo il restauro: l’accesso ad un lungo tratto di circa 350 metri dei 19 km della cinta muraria che cingeva Roma. Non mancheranno aree con mosaici in bianco e nero scoperti e conservati negli anni Trenta del Novecento.
Ora
(Domenica) 11:00 - 12:30
Luogo
Museo di Porta San Sebastiano
Via di San Sebastiano, 18 Roma
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Prenestina, 704 (RM) In occasione della chiusura della mostra "Roma Art Est" in esposizione presso l'ExGarage - Casa delle Associazioni a Roma si terrà un incontro preparatorio alla visita
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Prenestina, 704 (RM)
In occasione della chiusura della mostra “Roma Art Est” in esposizione presso l’ExGarage – Casa delle Associazioni a Roma si terrà un incontro preparatorio alla visita che si svolgerà domenica 26 gennaio presso le Terme di Diocleziano; tra spiegazioni e proiezioni insieme all’archeologo Paolo Montanari scopriremo in anticipo quel che di stupefacente vedremo in uno dei siti storici più amati e visitati del mondo.
Si inaugura, mediante il workshop/lectio sul tema “Le Terme di Diocleziano: una macchina pensata per sfruttare il sole”, il programma di eventi 2020 presso l’Ex Garage – Casa delle Associazioni. Lo slogan “…e la periferia trova un centro” si plasma in modo sorprendentemente plastico sul più grande complesso termale della Roma antica. Bastarono solo otto anni, agli augusti Massimiano e Diocleziano, per far erigere le terme all’estremità Sud del Quirinale, ancor oggi ricostruibili nel loro perimetro. L’area e il complesso architettonico lasciavano sbalorditi: 13 ettari, 250 x 180 metri il solo edificio centrale! La disposizione assiale delle aule di balneazione sfruttava sapientemente il passaggio del Sole sopra Roma.
La mostra: Roma Art Est
La visita guidata: Le Terme di Diocleziano: una macchina pensata per sfruttare il Sole
Ora
(Sabato) 17:30 - 19:00
Luogo
ExGarage - Casa delle Associazioni
Via Prenestina, 704 Roma
Organizzatore
Yes Art Italy - Paolo Montanari - Sintesi
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via del Quirinale, 30 (ingresso della chiesa) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Situata in via del Quirinale di fronte al lato lungo del Palazzo, la chiesa costruita tra il 1658 e
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via del Quirinale, 30 (ingresso della chiesa)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Situata in via del Quirinale di fronte al lato lungo del Palazzo, la chiesa costruita tra il 1658 e il 1670 è un autentico gioiello barocco e fu la prima ad essere progettata e realizzata interamente dal maturo Bernini, su commissione di papa Alessandro VII e del cardinale Camillo Pamphilj. Non si trattò di una costruzione ex-novo ma della trasformazione di un antico edificio precedente, un edificio cinquecentesco intitolato a S. Andrea a Montecavallo e già noviziato dei Gesuiti. L’interno della chiesa a pianta ovale è adorno di rari marmi policromi, stucchi e dorature; la splendida cappella maggiore ha altare in bronzo dorato e lapislazzuli, tra i pittori dei vani laterali figurano Baciccio e Brandi.
Ora
(Domenica) 15:15 - 17:00
Luogo
Sant'Andrea al Quirinale
Via del Quirinale, 30 Roma
Organizzatore
Valeria Marino
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza di Sant'Apollinare, 46 IMPORTO: 7 euro (costo visita) + biglietto ingresso 13 euro (ingresso singola sede "Palazzo Altemps - Museo Nazionale Romano" e costo mostra) Nella splendida collezione di arte
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza di Sant’Apollinare, 46
IMPORTO: 7 euro (costo visita) + biglietto ingresso 13 euro (ingresso singola sede “Palazzo Altemps – Museo Nazionale Romano” e costo mostra)
Nella splendida collezione di arte antica di Palazzo Altemps si snoda il percorso artistico di uno dei grandi protagonisti dell’arte contemporanea italiana: Medardo Rosso. Le 30 opere esposte, tra cere, bronzi, gessi mostrano il percorso evolutivo dell’artista che partendo dalle copie dell’antico arriva alla smaterializzazione della forma, aprendo la strada all’avanguardia italiana. Alle opere esposte si affianca un percorso fotografico dell’artista che quando smise di scolpire cominciò a fotografare le proprie opere.
Ora
(Sabato) 15:30 - 17:00
Luogo
Palazzo Altemps
Piazza di Sant'Apollinare, 46, Roma
Organizzatore
Barbara Panariello
Ora
(Sabato) 18:00 - 22:00
Luogo
ExGarage - Casa delle Associazioni
Via Prenestina, 704 Roma
Organizzatore
Yes Art Italy - Sintesi
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Ingresso Chiesa Santa Maria degli Angeli in Piazza della Repubblica IMPORTO: 7 euro (costo visita) + biglietto di ingresso 10 euro (comprensivo del Museo delle Terme, Museo Epigrafico e sezione
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Ingresso Chiesa Santa Maria degli Angeli in Piazza della Repubblica
IMPORTO: 7 euro (costo visita) + biglietto di ingresso 10 euro (comprensivo del Museo delle Terme, Museo Epigrafico e sezione popoli latini)
A suggello della lectio magistralis presso l’ExGarage – Casa delle Associazioni del 18 gennaio agli amici che desidereranno aderire verrà proposta una passeggiata tra i giardini e le aule che fino al V secolo d.C. componevano le Terme di Diocleziano. Particolare attenzione verrà concessa al Museo Epigrafico (eccellente realizzazione dell’Università La Sapienza) nonché alla sezione del Museo Nazionale Romano relativa alla protostoria dei popoli Latini. Bastarono solo otto anni, agli augusti Massimiano e Diocleziano, per far erigere le terme all’estremità Sud del Quirinale, ancor oggi ricostruibili nel loro perimetro. L’area e il complesso architettonico lasciavano sbalorditi: 13 ettari, 250 x 180 metri il solo edificio centrale! La disposizione assiale delle aule di balneazione sfruttava sapientemente il passaggio del Sole sopra Roma.
Ora
(Domenica) 11:00 - 12:30
Luogo
Chiesa di Santa Maria degli Angeli
Piazza della Repubblica, Roma
Organizzatore
Paolo Montanari
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Prenestina, 704 (RM) IMPORTO: 5 euro (tessera associativa) + consumazione gratuita “Outdoor - Scatti di vita" vuole omaggiare la periferia di Roma attraverso questa rassegna composta da Andrea Boccalini, Matteo
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Prenestina, 704 (RM)
IMPORTO: 5 euro (tessera associativa) + consumazione gratuita
“Outdoor – Scatti di vita” vuole omaggiare la periferia di Roma attraverso questa rassegna composta da Andrea Boccalini, Matteo Fusacchia, Luca Pietrobono e Massimiliano Vecchi, fotografi romani i quali, attraverso i loro progetti, hanno creato una vera e propria documentazione sul suburbio romano.
Non si vogliono mettere in evidenza i classici aspetti negativi del “fuori porta” ma la maniera di vivere e i risvolti che possono essere, sovente, positivi nei vari quartieri e che fanno anch’essi parte del quotidiano romano per molti sconosciuto e altamente stereotipato. – Anna Valeria Puzzo.
Il vernissage della mostra sarà accompagnato da intrattenimento musicale pianistico a cura di Natàlia Valentini e letture di testi poetici sul tema della periferia con Cristiano Arsì e Teresa Canciello.
Ora
(Domenica) 18:00 - 20:00
Luogo
ExGarage - Casa delle Associazioni
Via Prenestina, 704 Roma
Organizzatore
Yes Art Italy - Anna Valeria Puzzo - Sintesi
Febbraio 2020
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza del Campidoglio, sotto la statua del Marc'Aurelio IMPORTO: 10 euro (costo visita) + biglietto ingresso: gratuito (I domenica del mese) Piazza del Campidoglio ha ai due lati due palazzi speculari
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza del Campidoglio, sotto la statua del Marc’Aurelio
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + biglietto ingresso: gratuito (I domenica del mese)
Piazza del Campidoglio ha ai due lati due palazzi speculari e gemelli: il Palazzo dei Conservatori e il Palazzo Nuovo, che uniti da uno straordinario passaggio sotterraneo, contengono all’interno gli incredibili Musei Capitolini con eccezionali opere scultoree e pittoriche donate dai papi o frutto dei rinvenimenti provenienti dagli scavi della città.
Bronzi e sculture antiche di inestimabile valore quali la Venere capitolina, il Galata, il bronzo di Marco Aurelio, originariamente posto dal Michelangelo al centro della piazza e il Busto di Medusa del Bernini compongono il patrimonio artistico del museo.
Solo dopo averli visitati si avrà diritto a cantare “semo romani, capitolini”…
Ora
(Domenica) 16:00 - 17:30
Luogo
Musei Capitolini
Piazza del Campidoglio, 1 Roma
Organizzatore
Cristina Vuerich
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via di Santa Maria dell'Anima, 30/A (ingresso della chiesa) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Dove un tempo sorgeva imponente lo stadio di Domiziano, la chiesa fu edificata sul luogo in cui,
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via di Santa Maria dell’Anima, 30/A (ingresso della chiesa)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Dove un tempo sorgeva imponente lo stadio di Domiziano, la chiesa fu edificata sul luogo in cui, secondo la tradizione, la giovane Agnese fu esposta nuda in un postribolo e fu ricoperta dai suoi capelli scioltisi prodigiosamente. L’attuale costruzione fu cominciata dai Rainaldi nel 1652 durante il pontificato di Innocenzo X e compiuta dal Borromini che la modificò sensibilmente: a lui si devono la concava facciata ad un solo ordine di pilastri e colonne, l’alta cupola e I campanili gemelli realizzati successivamente secondo il suo progetto. L’interno conserva la pianta a croce greca ed è sfolgorante per lo splendore degli ori e dei marmi delle pale d’altare di scuola berniniana. La cupola sorretta da otto colonne fu affrescata da Ciro Ferri con la collaborazione del Baciccio per i pennacchi.
Ora
(Domenica) 10:00 - 11:30
Luogo
Sant'Agnese in Agone
Via di Santa Maria dell'Anima, 30/A Roma
Organizzatore
Valeria Marino
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Raffaele Persichetti, 3 IMPORTO: 10 euro (costo visita) La Porta San Paolo e la Piramide Cestia sono inserite in una delle aree tra le meglio conservate delle Mura Aureliane. L'attuale
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Raffaele Persichetti, 3
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
La Porta San Paolo e la Piramide Cestia sono inserite in una delle aree tra le meglio conservate delle Mura Aureliane. L’attuale nome è stato dato a questa porta nel medioevo, in virtù della sua vicinanza alla Basilica di San Paolo, raggiungibile mediante un percorso devozionale lungo la via Ostiense, la quale iniziava proprio da qui il suo tragitto verso il mare. Il percorso della visita in questione illustra, riscopre e valorizza la Porta San Paolo di oggi; attualmente il sito ospita al suo interno un museo che conserva materiali antichissimi provenienti dal territorio compreso tra Roma e Ostia.
Ora
(Domenica) 11:00 - 12:30
Luogo
Museo della Via Ostiense
Via Raffaele Persichetti, 3 Roma
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Arco della Pace, 5 IMPORTO: 7 euro (costo visita) + biglietto ingresso: intero 15 euro | ridotto 12 euro (guide con tesserino, possessori Wanted in Rome Card, studenti universitari
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Arco della Pace, 5
IMPORTO: 7 euro (costo visita) + biglietto ingresso: intero 15 euro | ridotto 12 euro (guide con tesserino, possessori Wanted in Rome Card, studenti universitari fino si 26 anni | ridotto 10 euro (dai 12 ai 18 anni) | ridotto 8 euro (dai 4 agli 11 anni)
Un viaggio insolito tra inconscio e realtà che prende forma, attraverso le opere della scuola di Londra, attualmente esposte nella suggestiva cornice bramantesca. Accanto ai giganti Bacon e Freud è possibile ammirare le opere di altri quattro artisti che condivisero il destino di esuli trovando rifugio in Inghilterra. Oltre 45 le opere esposte, comprese tra il 1945 e il 2004, provenienti dalla Tate Gallery di Londra: dipinti, disegni e incisioni che raccontano la realtà e la fragilità umana negli anni difficili della guerra e del periodo post bellico, la difficoltà della vita da esule e il bagaglio di sofferenze personali dovute a tali condizioni.
Ora
(Sabato) 16:30 - 18:00
Luogo
Chiostro del Bramante
Via Arco della Pace, 5 Roma
Organizzatore
Barbara Panariello
Marzo 2020
Dettagli Evento
Una serata dedicata alla musica e alla fotografia all'interno dell'openspace dell'ExGarage a Roma. Il filo conduttore della serata sarà "la periferia" e il nuovo cantautorato romano con gli artisti Cipo, Melis
Dettagli Evento
Una serata dedicata alla musica e alla fotografia all’interno dell’openspace dell’ExGarage a Roma.
Il filo conduttore della serata sarà “la periferia” e il nuovo cantautorato romano con gli artisti Cipo, Melis e Francesco Polidori.
Si potrà vedere la mostra fotografica “Outdoor: scatti di vita” inaugurata il 26 gennaio 2020; fotografie che colgono l’essenza di Roma e dei suoi sobborghi visti con un occhio di positività e rinascita.
Ci sarà un rinfresco nell’orario dell’aperitivo dalle 19.
Ingresso: 5€ + tesseramento gratuito obbligatorio
Vi aspettiamo!
Ora
(Domenica) 18:00 - 20:00
Luogo
ExGarage - Casa delle Associazioni
Via Prenestina, 704 Roma
Organizzatore
Yes Art Italy - Sintesi
Maggio 2020
Dettagli Evento
#Iorestoacasa - Yes Art Italy viene da me! Yes Art Italy propone una serie di "visite guidate" ma non in giro, bensì da comodamente seduti
Dettagli Evento
#Iorestoacasa – Yes Art Italy viene da me!
Yes Art Italy propone una serie di “visite guidate” ma non in giro, bensì da comodamente seduti sui propri divani
o da sdraiati a letto, ognuno da casa propria.
Non vogliamo far fermare l’arte e la conoscenza e, insieme alla nostra guida Alessandra Pignotti, abbiamo creato questo ciclo di appuntamenti su Skype per far sì che la nostra attività culturale vada avanti e scopra la magia della tecnologia.
APPUNTAMENTO: Skype (forniremo noi l’indirizzo a cui connettersi)
IMPORTO: 5 euro (costo visita)
PAGAMENTI: è possibile segnarsi per 3, 5 o 7 visite (rispettivi coupon: 3 visite: 15 euro / 5 visite: 25 euro / 7 visite: 35 euro) e scegliere quelle da seguire scrivendo la preferenza a comunicazioni.yesart@gmail.com pagando in anticipo tramite bonifico al seguente conto bancario:
IBAN: IT 34 J 01030 03204 000002100023
BIC: PASCITM1RM4
INTESTATO A: Yes Art Italy
CAUSALE: Visite online di Yes Art Italy (numero visite per cui si paga)
Visita “virtuale” alla mostra del 500° anniversario di Raffaello
Comodamente dalle nostre postazioni domestiche preferite esaminiamo insieme come Raffaello 500 anni fa sublimò le immagini realizzate tanto da raggiungere il mondo delle idee attraverso la grazia e l’eleganza dell’arte. Useremo video a disposizione per motivi didattici iconografici della mostra delle 100 opere a tema.
Ora
(Venerdi) 16:30 - 17:30
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
#Iorestoacasa - Yes Art Italy viene da me! Yes Art Italy propone una serie di "visite guidate" ma non in giro, bensì da comodamente seduti
Dettagli Evento
#Iorestoacasa – Yes Art Italy viene da me!
Yes Art Italy propone una serie di “visite guidate” ma non in giro, bensì da comodamente seduti sui propri divani
o da sdraiati a letto, ognuno da casa propria.
Non vogliamo far fermare l’arte e la conoscenza e, insieme alla nostra guida Alessandra Pignotti, abbiamo creato questo ciclo di appuntamenti su Skype per far sì che la nostra attività culturale vada avanti e scopra la magia della tecnologia.
APPUNTAMENTO: Skype (forniremo noi l’indirizzo a cui connettersi)
IMPORTO: 5 euro (costo visita)
PAGAMENTI: è possibile segnarsi per 3, 5 o 7 visite (rispettivi coupon: 3 visite: 15 euro / 5 visite: 25 euro / 7 visite: 35 euro) e scegliere quelle da seguire scrivendo la preferenza a comunicazioni.yesart@gmail.com pagando in anticipo tramite bonifico al seguente conto bancario:
IBAN: IT 34 J 01030 03204 000002100023
BIC: PASCITM1RM4
INTESTATO A: Yes Art Italy
CAUSALE: Visite online di Yes Art Italy (numero visite per cui si paga)
Conferenza Skype di reportage scavi di Metro spa
Grazie alle tecnologie avanzate lo staff Metro spa ha potuto effettuare straordinarie ricerche archeologiche nella città eterna. Se per il personale risulta una problematica che si riflette nella metodologia di costruzione, per un archeologo e per uno speleologo è un’occasione d’oro: un ricco reportage con tante sorprese. Per saperlo seguite la conferenza.
Ora
(Sabato) 16:30 - 17:30
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
#Iorestoacasa - Yes Art Italy viene da me! Yes Art Italy propone una serie di "visite guidate" ma non in giro, bensì da comodamente seduti
Dettagli Evento
#Iorestoacasa – Yes Art Italy viene da me!
Yes Art Italy propone una serie di “visite guidate” ma non in giro, bensì da comodamente seduti sui propri divani
o da sdraiati a letto, ognuno da casa propria.
Non vogliamo far fermare l’arte e la conoscenza e, insieme alla nostra guida Alessandra Pignotti, abbiamo creato questo ciclo di appuntamenti su Skype per far sì che la nostra attività culturale vada avanti e scopra la magia della tecnologia.
APPUNTAMENTO: Skype (forniremo noi l’indirizzo a cui connettersi)
IMPORTO: 5 euro (costo visita)
PAGAMENTI: è possibile segnarsi per 3, 5 o 7 visite (rispettivi coupon: 3 visite: 15 euro / 5 visite: 25 euro / 7 visite: 35 euro) e scegliere quelle da seguire scrivendo la preferenza a comunicazioni.yesart@gmail.com pagando in anticipo tramite bonifico al seguente conto bancario:
IBAN: IT 34 J 01030 03204 000002100023
BIC: PASCITM1RM4
INTESTATO A: Yes Art Italy
CAUSALE: Visite online di Yes Art Italy (numero visite per cui si paga)
Visita “virtuale” del museo
Rispettando la 1° domenica del mese andiamo con video e immagini virtualmente nel Museo Nazionale Romano; evidenziamo le meraviglie conservate al suo interno. Seguendo la sequenza della planimetria di Palazzo Massimo godiamoci con la spiegazione simile ad una visita guidata la collezione ivi esposta. Per curiosità e novità del complesso “unitevi” alla guida dalla poltrona.
Ora
(Domenica) 16:30 - 17:30
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
#Iorestoacasa - Yes Art Italy viene da me! Yes Art Italy propone una serie di "visite guidate" ma non in giro, bensì da comodamente seduti
Dettagli Evento
#Iorestoacasa – Yes Art Italy viene da me!
Yes Art Italy propone una serie di “visite guidate” ma non in giro, bensì da comodamente seduti sui propri divani
o da sdraiati a letto, ognuno da casa propria.
Non vogliamo far fermare l’arte e la conoscenza e, insieme alla nostra guida Alessandra Pignotti, abbiamo creato questo ciclo di appuntamenti su Skype per far sì che la nostra attività culturale vada avanti e scopra la magia della tecnologia.
APPUNTAMENTO: Skype (forniremo noi l’indirizzo a cui connettersi)
IMPORTO: 5 euro (costo visita)
PAGAMENTI: è possibile segnarsi per 3, 5 o 7 visite (rispettivi coupon: 3 visite: 15 euro / 5 visite: 25 euro / 7 visite: 35 euro) e scegliere quelle da seguire scrivendo la preferenza a comunicazioni.yesart@gmail.com pagando in anticipo tramite bonifico al seguente conto bancario:
IBAN: IT 34 J 01030 03204 000002100023
BIC: PASCITM1RM4
INTESTATO A: Yes Art Italy
CAUSALE: Visite online di Yes Art Italy (numero visite per cui si paga)
Il portento e la maestosità conferite dall’archeologia virtuale: la Roma pagana online
Lezione monografica online
Splendore e integrità sì, ma come? Archeologia virtuale! In questo incontro conosceremo il ruolo di questa disciplina sperimentale dal sapore digitale; vedremo il risultato di questo portento attraverso la Roma pagana ovvero la ricostruzione di siti mistici e romantici oggi prestigiosi e ma anche di alcuni meno noti. Verrà provata l’importanza di questa scienza e il rapporto di supporto degli edifici sul piano complessivo.
Ora
(Sabato) 16:30 - 17:30
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
#Iorestoacasa - Yes Art Italy viene da me! Yes Art Italy propone una serie di "visite guidate" ma non in giro, bensì da comodamente seduti
Dettagli Evento
#Iorestoacasa – Yes Art Italy viene da me!
Yes Art Italy propone una serie di “visite guidate” ma non in giro, bensì da comodamente seduti sui propri divani
o da sdraiati a letto, ognuno da casa propria.
Non vogliamo far fermare l’arte e la conoscenza e, insieme alla nostra guida Alessandra Pignotti, abbiamo creato questo ciclo di appuntamenti su Skype per far sì che la nostra attività culturale vada avanti e scopra la magia della tecnologia.
APPUNTAMENTO: Skype (forniremo noi l’indirizzo a cui connettersi)
IMPORTO: 5 euro (costo visita)
PAGAMENTI: è possibile segnarsi per 3, 5 o 7 visite (rispettivi coupon: 3 visite: 15 euro / 5 visite: 25 euro / 7 visite: 35 euro) e scegliere quelle da seguire scrivendo la preferenza a comunicazioni.yesart@gmail.com pagando in anticipo tramite bonifico al seguente conto bancario:
IBAN: IT 34 J 01030 03204 000002100023
BIC: PASCITM1RM4
INTESTATO A: Yes Art Italy
CAUSALE: Visite online di Yes Art Italy (numero visite per cui si paga)
Guida rionale sulla storia del quartiere della sede dell’ExGarage
L’intento è descrivere la nascita e la storia del quartiere oggi denominato Municipio V. Si partirà dallo svelare i Basoli delle due arterie, Prenestina e Labicana (Casilina) che stanno riportando alla luce. Si arriverà a parlare anche di un nostro progetto, l’ExGarage. Volete sapere cos’è? Segnatevi per saperne di più!
Ora
(Domenica) 16:30 - 17:30
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
#Iorestoacasa - Yes Art Italy viene da me! Yes Art Italy propone una serie di "visite guidate" ma non in giro, bensì da comodamente seduti
Dettagli Evento
#Iorestoacasa – Yes Art Italy viene da me!
Yes Art Italy propone una serie di “visite guidate” ma non in giro, bensì da comodamente seduti sui propri divani
o da sdraiati a letto, ognuno da casa propria.
Non vogliamo far fermare l’arte e la conoscenza e, insieme alla nostra guida Alessandra Pignotti, abbiamo creato questo ciclo di appuntamenti su Skype per far sì che la nostra attività culturale vada avanti e scopra la magia della tecnologia.
APPUNTAMENTO: Skype (forniremo noi l’indirizzo a cui connettersi)
IMPORTO: 5 euro (costo visita)
PAGAMENTI: è possibile segnarsi per 3, 5 o 7 visite (rispettivi coupon: 3 visite: 15 euro / 5 visite: 25 euro / 7 visite: 35 euro) e scegliere quelle da seguire scrivendo la preferenza a comunicazioni.yesart@gmail.com pagando in anticipo tramite bonifico al seguente conto bancario:
IBAN: IT 34 J 01030 03204 000002100023
BIC: PASCITM1RM4
INTESTATO A: Yes Art Italy
CAUSALE: Visite online di Yes Art Italy (numero visite per cui si paga)
Gita “virtuale” storico umanistica con video naturalistico
Una gita fuori porta senza varcarla è il dono di internet! Andiamo a vedere con nuovi occhi Ninfa: un luogo dove si combinano oggi selvatico e antropico, lasciando, con le sue specie naturali e i suoi ruderi, le tracce del passato e della storia del gusto estetico della botanica. Riveleremo inoltre le verità del paesaggio che oggi viene definito mediterraneo.
Ora
(Sabato) 16:30 - 17:30
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
#Iorestoacasa - Yes Art Italy viene da me! Yes Art Italy propone una serie di "visite guidate" ma non in giro, bensì da comodamente seduti
Dettagli Evento
#Iorestoacasa – Yes Art Italy viene da me!
Yes Art Italy propone una serie di “visite guidate” ma non in giro, bensì da comodamente seduti sui propri divani
o da sdraiati a letto, ognuno da casa propria.
Non vogliamo far fermare l’arte e la conoscenza e, insieme alla nostra guida Alessandra Pignotti, abbiamo creato questo ciclo di appuntamenti su Skype per far sì che la nostra attività culturale vada avanti e scopra la magia della tecnologia.
APPUNTAMENTO: Skype (forniremo noi l’indirizzo a cui connettersi)
IMPORTO: 5 euro (costo visita)
PAGAMENTI: è possibile segnarsi per 3, 5 o 7 visite (rispettivi coupon: 3 visite: 15 euro / 5 visite: 25 euro / 7 visite: 35 euro) e scegliere quelle da seguire scrivendo la preferenza a comunicazioni.yesart@gmail.com pagando in anticipo tramite bonifico al seguente conto bancario:
IBAN: IT 34 J 01030 03204 000002100023
BIC: PASCITM1RM4
INTESTATO A: Yes Art Italy
CAUSALE: Visite online di Yes Art Italy (numero visite per cui si paga)
Conferenza storico – religiosa
E se fosse colpa dell’anno in cui siamo? Il 2020 è bisestile! Gli avi dicevano “anno bisesto, anno funesto”; la convinzione di base è questa: quando febbraio ha un giorno in più, non ci si deve aspettare nulla di buono! Da cosa deriva questa nefasta visione?
Approfondiamolo con una digressione storico – religiosa della superstizione calendariale.
Ora
(Domenica) 16:30 - 17:30
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
#Iorestoacasa - Yes Art Italy viene da me! 2.0 Seconda serie di appuntamenti online con Yes Art Italy: visite e conferenze da seguire da casa
Dettagli Evento
#Iorestoacasa – Yes Art Italy viene da me! 2.0
Seconda serie di appuntamenti online con Yes Art Italy: visite e conferenze da seguire da casa sulla piattaforma Skype.
L’arte, la cultura e la conoscenza non si fermano!
Novità: 2 incontri serali il mercoledì sera alle 19!
APPUNTAMENTO: Skype (forniremo noi l’indirizzo a cui connettersi)
IMPORTO: 5 euro (costo visita)
PAGAMENTI: è possibile segnarsi per 3, 5 o 8 visite (rispettivi coupon: 3 visite: 15 euro / 5 visite: 25 euro / 8 visite: 40 euro) e scegliere quelle da seguire scrivendo la preferenza a comunicazioni.yesart@gmail.com pagando in anticipo tramite bonifico al seguente conto bancario:
IBAN: IT 34 J 01030 03204 000002100023
BIC: PASCITM1RM4
INTESTATO A: Yes Art Italy
CAUSALE: Visite online di Yes Art Italy (numero visite per cui si paga)
Conferenza storico – culturale
Nel giorno del Dio Mercurio (mercoledi) lasciatevi trascinare dalla guida skype in un mondo “magico”, quello dell’alchimia; si tratta di una “degustazione” esoterica nell’arte e disseminata nei luoghi, negli edifici e nei sotterranei di Roma.
Ora
(Mercoledi) 19:00 - 20:00
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
#Iorestoacasa - Yes Art Italy viene da me! 2.0 Seconda serie di appuntamenti online con Yes Art Italy: visite e conferenze da seguire da casa
Dettagli Evento
#Iorestoacasa – Yes Art Italy viene da me! 2.0
Seconda serie di appuntamenti online con Yes Art Italy: visite e conferenze da seguire da casa sulla piattaforma Skype.
L’arte, la cultura e la conoscenza non si fermano!
APPUNTAMENTO: Skype (forniremo noi l’indirizzo a cui connettersi)
IMPORTO: 5 euro (costo visita)
PAGAMENTI: è possibile segnarsi per 3, 5 o 8 visite (rispettivi coupon: 3 visite: 15 euro / 5 visite: 25 euro / 8 visite: 40 euro) e scegliere quelle da seguire scrivendo la preferenza a comunicazioni.yesart@gmail.com pagando in anticipo tramite bonifico al seguente conto bancario:
IBAN: IT 34 J 01030 03204 000002100023
BIC: PASCITM1RM4
INTESTATO A: Yes Art Italy
CAUSALE: Visite online di Yes Art Italy (numero visite per cui si paga)
“L’abito non fa il monaco…purtroppo sì invece!”
Conferenza artistico-antropologica
Il detto che non bisogna lasciarsi ingannare dalle apparenze nasce in realtà dal fatto che in ogni civiltà e periodo storico l’aspetto estetico dell’abito ha assunto una funzione di manifestazione dell’apparenza sociale e professionale.
Ora
(Sabato) 16:30 - 17:30
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
#Iorestoacasa - Yes Art Italy viene da me! 2.0 Seconda serie di appuntamenti online con Yes Art Italy: visite e conferenze da seguire da casa
Dettagli Evento
#Iorestoacasa – Yes Art Italy viene da me! 2.0
Seconda serie di appuntamenti online con Yes Art Italy: visite e conferenze da seguire da casa sulla piattaforma Skype.
L’arte, la cultura e la conoscenza non si fermano!
APPUNTAMENTO: Skype (forniremo noi l’indirizzo a cui connettersi)
IMPORTO: 5 euro (costo visita)
PAGAMENTI: è possibile segnarsi per 3, 5 o 8 visite (rispettivi coupon: 3 visite: 15 euro / 5 visite: 25 euro / 8 visite: 40 euro) e scegliere quelle da seguire scrivendo la preferenza a comunicazioni.yesart@gmail.com pagando in anticipo tramite bonifico al seguente conto bancario:
IBAN: IT 34 J 01030 03204 000002100023
BIC: PASCITM1RM4
INTESTATO A: Yes Art Italy
CAUSALE: Visite online di Yes Art Italy (numero visite per cui si paga)
Gita virtuale
Si tratta di uno scavo di una città sulla foce del Tevere col nome legato alla sua posizione: Ostia. La sua esistenza, cosmopolita e con dei segreti, ha intensificato la navigazione sul Tevere e ha garantito grandezza a Roma e ai Papi.
Ora
(Domenica) 16:30 - 17:30
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Giugno 2020
Dettagli Evento
#Iorestoacasa - Yes Art Italy viene da me! 2.0 Seconda serie di appuntamenti online con Yes Art Italy: visite e conferenze da seguire da casa
Dettagli Evento
#Iorestoacasa – Yes Art Italy viene da me! 2.0
Seconda serie di appuntamenti online con Yes Art Italy: visite e conferenze da seguire da casa sulla piattaforma Skype.
L’arte, la cultura e la conoscenza non si fermano!
Novità: 2 incontri serali il mercoledì sera alle 19!
APPUNTAMENTO: Skype (forniremo noi l’indirizzo a cui connettersi)
IMPORTO: 5 euro (costo visita)
PAGAMENTI: è possibile segnarsi per 3, 5 o 8 visite (rispettivi coupon: 3 visite: 15 euro / 5 visite: 25 euro / 8 visite: 40 euro) e scegliere quelle da seguire scrivendo la preferenza a comunicazioni.yesart@gmail.com pagando in anticipo tramite bonifico al seguente conto bancario:
IBAN: IT 34 J 01030 03204 000002100023
BIC: PASCITM1RM4
INTESTATO A: Yes Art Italy
CAUSALE: Visite online di Yes Art Italy (numero visite per cui si paga)
Documentario archeologico
Un “flashback” delle ultime serate di vita delle 2 città dell’Impero Flavio della regione Campania; questa visita è una sorta di macchina del tempo degli ultimi momenti dei Pompeiani ed Erculanensi durante l’eruzione del 70 d.C..
Ora
(Mercoledi) 19:00 - 20:00
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Largo Gaetana Agnesi (sopra uscita metro B del Colosseo) IMPORTO: 10 euro (costo visita) La Valle del Colosseo era anticamente occupata da abitazioni private aristocratiche, che in seguito all’incendio
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Largo Gaetana Agnesi (sopra uscita metro B del Colosseo)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
La Valle del Colosseo era anticamente occupata da abitazioni private aristocratiche, che in seguito all’incendio neroniano furono sostituite da quello che sarebbe divenuto il vestibolo della gigantesca Domus Aurea. Dopo la morte di Nerone, lo stagno artificiale sparì per volontà di Vespasiano e Roma ottenne finalmente il suo anfiteatro e un intero “quartiere”, che viveva per esso.
Le Terme di Tito, i Ludi, ossia le palestre dove vivevano e si allenavano i gladiatori, assieme a molti altri edifici, caratterizzarono per secoli la vita di questa parte dell’antica Roma.
Sorprendiamoci con il monumento più iconico della città e scopriamone i segreti.
N.B La visita si svolgerà in esterno e NON prevede l’ingresso al Colosseo.
Ora
(Domenica) 18:00 - 19:30
Luogo
Quartiere Colosseo
Largo Gaetana Agnesi, Roma
Organizzatore
Cristina Vuerich
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Nomentana, 90 IMPORTO: 10 euro (costo visita) Da un semplice fondo agricolo sulla Via Nomentana, già segnalato nella topografia secentesca, la famiglia Torlonia di recente
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Nomentana, 90
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Ora
(Venerdi) 18:30 - 19:45
Luogo
Villa Torlonia
Via Nomentana, 90 Roma
Organizzatore
Valeria Marino
Dettagli Evento
#Iorestoacasa - Yes Art Italy viene da me! 2.0 Seconda serie di appuntamenti online con Yes Art Italy: visite e conferenze da seguire da casa
Dettagli Evento
#Iorestoacasa – Yes Art Italy viene da me! 2.0
Seconda serie di appuntamenti online con Yes Art Italy: visite e conferenze da seguire da casa sulla piattaforma Skype.
L’arte, la cultura e la conoscenza non si fermano!
APPUNTAMENTO: Skype (forniremo noi l’indirizzo a cui connettersi)
IMPORTO: 5 euro (costo visita)
PAGAMENTI: è possibile segnarsi per 3, 5 o 8 visite (rispettivi coupon: 3 visite: 15 euro / 5 visite: 25 euro / 8 visite: 40 euro) e scegliere quelle da seguire scrivendo la preferenza a comunicazioni.yesart@gmail.com pagando in anticipo tramite bonifico al seguente conto bancario:
IBAN: IT 34 J 01030 03204 000002100023
BIC: PASCITM1RM4
INTESTATO A: Yes Art Italy
CAUSALE: Visite online di Yes Art Italy (numero visite per cui si paga)
Visita virtuale a tema
La fontana in questione è uno dei simboli di Roma e non è mai, tranne in questo momento delicato, deserta; rappresenta l’emblema del potere papale. Questa fontana ha due aspetti non divulgati a molti: 1) è la più salata della Capitale; 2) ha dei segreti ovunque.
Ora
(Sabato) 16:30 - 17:30