Aprile 2022
Dettagli Evento
Mostra: "Slow Love Exhibition (VOL. II)" "Slow Love" è il progetto artistico la cui poetica, unica nel suo genere,
Dettagli Evento
Mostra: “Slow Love Exhibition (VOL. II)”
“Slow Love” è il progetto artistico la cui poetica, unica nel suo genere, ruota attorno ad un semplice oggetto ritrovato per le strade della Capitale: uno spartitraffico.
Un elemento urbano che quotidianamente passa inosservato sotto gli occhi di centinaia di persone; mai concepito prima come emblema, se non dopo aver mutato la sua funzione: è diventato infatti una pietra miliare, sul quale è incisa una lettera d’amore dedicata ad una donna chiamata Emanuela.
Punto di partenza per la ricerca degli artisti coinvolti, i quali hanno sviluppato i loro singoli progetti, creando un dialogo tra opere inevitabilmente differenti, nate dallo stesso seme.
Diverse sono inoltre le letture e le interpretazioni: un gesto di amore lento ed anacronistico, la necessità di comunicare al di sopra di tutto, l’uomo che trasforma l’oggetto e lo rende monumento personale.
“Slow Love” vuole soffermarsi sulla qualità umana delle parole scritte sulla suddetta lettera, trasmesse attraverso un oggetto non appartenente ai soliti mezzi di comunicazione a cui siamo abituati a ricorrere.
In un mondo frenetico, dove i rapporti vengono consumati velocemente, l’amore non è altro che un concetto fluido e inafferrabile, come lo descriverebbe Zygmunt Bauman.
La prima edizione di questa esposizione si è tenuta nel 2021 presso la galleria Mons Art Stage di Roma con la partecipazione dei quattro artisti ideatori: Tappa Elle, Giulia Barone, Davide Martella, Jacopo Truffa i quali, credendo in questo progetto, hanno coinvolto altri artisti creando una nuova collettiva di sette esponenti aggiungendo: Fringuo, Gianmarco Savioli e Luca Valentino.
Questa rassegna, infatti, nasce altresì con l’idea di voler coinvolgere sempre più artisti emergenti che vogliano partecipare interpretando, a modo proprio, il messaggio scritto sullo spartitraffico.
L’ExGarage Roma è lieto di poter ospitare il secondo volume di “Slow Love”, il cui vernissage avrà luogo sabato 30 aprile.La rassegna prevede altre due giornate dedicate ad eventi artistici in relazione alla tematica della mostra con performance artistiche e live painting previsti per il 7 maggio e, nella serata conclusiva del 14 maggio, si terrà una presentazione, performance e live sound a cura di DITO Publishing.
Per le giornate del 30 aprile, 7 e 14 maggio è richiesto un contributo all’ingresso di 5€ per la partecipazione agli eventi.
Mostra: Slow Love (vol. II)
Luogo: ExGarage Roma, via Prenestina 704
Date: 30 aprile – 14 maggio 2022
Ingresso eventi: 5€ (30 aprile, 07 e 14 maggio)
Orario eventi: 18:00-21:00
Per eventi passati all’ExGarage clicca qui -> ExGarage
NON E’ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE
Ora
Aprile 30 (Sabato) 18:00 - Maggio 14 (Sabato) 21:00
Luogo
ExGarage
Via Prenestina, 704 Roma
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza di San Bartolomeo all'Isola [davanti alla Guglia di Pio IX] (Roma) IMPORTO: 35 euro (costo visita + giro in battello) La storia e le bellezze di Roma
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza di San Bartolomeo all’Isola [davanti alla Guglia di Pio IX] (Roma)
IMPORTO: 35 euro (costo visita + giro in battello)
La storia e le bellezze di Roma viste e narrate da una visuale inedita. Il suggestivo racconto della città osservata da un suo inusuale punto di vista, quello del fiume Tevere. L’itinerario a bordo del battello vi porterà ad apprezzare il lato crepuscolare e le bellezze della Città Eterna. La navigazione sarà accompagnata da un gustoso aperitivo.
NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI: 20
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata con giro in battello/2 ore e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 17:00 - 19:30
Luogo
Roma trasteverina
Piazza di San Bartolomeo all'Isola, Roma
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Basilica di S. Paolo fuori le mura [ingresso principale dove c’è il controllo col metal detector] (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Un piccolo frammento del cammino che per
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Basilica di S. Paolo fuori le mura [ingresso principale dove c’è il controllo col metal detector] (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Un piccolo frammento del cammino che per millenni ha visto marciare imperterriti “forastieri” di tutte le parti del mondo. Forse qualcuno di voi non ha mai percorso questa strada, diventata poi parte del celebre “giro delle sette chiese”. Saliremo dalla Rupe di San Paolo e ne percorreremo il tratto che si snoda all’interno del moderno e pittoresco quartiere della Garbatella. La strada, che probabilmente risale alla protostoria, nel medioevo era chiamata Via di San Sebastiano ed in seguito addirittura Via Paradisi, in epoca moderna, grazie a San Filippo Neri farà la parte del leone in quello che diventerà il celebre percorso delle Sette Chiese.
NB Breve salita ripida lungo il percorso.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 16:00 - 17:30
Luogo
Basilica di San Paolo fuori le mura
Basilica di San Paolo fuori le mura, Roma
Organizzatore
Cristina Vuerich
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via di Valle Murcia, 6 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Il Roseto comunale di Roma, aperto solo nei mesi primaverili, ha una bella e affascinante storia
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via di Valle Murcia, 6 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Il Roseto comunale di Roma, aperto solo nei mesi primaverili, ha una bella e affascinante storia risalente al III secolo a.C. Tacito, nei suoi Annales, racconta di un tempio dedicato alla Dea Flora, i cui festeggiamenti si svolgevano in primavera al Circo Massimo. Dal Medioevo al XVII secolo fu luogo di orti e vigne. Nel 1645 divenne cimitero ebraico fino al 1895. Dal 1950 è Roseto comunale di Roma.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 16:00 - 17:30
Luogo
Roseto Comunale
Via di Valle Murcia, 6 Roma
Organizzatore
Barbara Panariello
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Benedetto Brin (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Un piacevole itinerario alla scoperta della Garbatella. Il quartiere fu creato nel 1920 per ospitare gli operai impiegati
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Benedetto Brin (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Un piacevole itinerario alla scoperta della Garbatella. Il quartiere fu creato nel 1920 per ospitare gli operai impiegati nella realizzazione di un canale navigabile, che avrebbe dovuto collegare Roma a Ostia. La visita ripercorrerà le varie fasi di costruzione e trasformazione del quartiere. Nell’ultimo anno le facciate dei palazzi del quartiere si sono trasformate in monumentali opere di street art come l’immagine liberty della Garbatella di Solo e Dimond, “Preghiera al tramonto” di Gomez e il murales dedicato ad Alberto Sordi di Lucamaleonte.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 16:00 - 17:30
Luogo
Garbatella
Piazza Benedetto Brin, Roma
Organizzatore
Barbara Panariello
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Appia Antica, 161 [ingresso Mausoleo di Cecilia Metella] (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) OBBLIGATORIO GREEN PASS Commemorando i 200 anni dalla morte di Napoleone Bonaparte e
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Appia Antica, 161 [ingresso Mausoleo di Cecilia Metella] (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
OBBLIGATORIO GREEN PASS
Commemorando i 200 anni dalla morte di Napoleone Bonaparte e sulla scia della mostra “Misurare la Terra” si propone un’escursione tra i luoghi al IV miglio dell’Appia che più hanno segnato gli artisti del Grand Tour. La misurazione del nostro Paese, questa è la particolarità che spesso sfugge, partì con gli ingegneri francesi proprio da qui e si perfezionò con l’astronomo gesuita Angelo Secchi
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 15:00 - 16:30
Luogo
Via Appia Antica
Via Appia Antica, 161 Roma
Organizzatore
Paolo Montanari
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Umberto I, 20 (Oriolo Romano, 01010) IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 5 euro (biglietto ingresso al Palazzo) OBBLIGATORIO GREEN PASS Chi è la più bella del
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Umberto I, 20 (Oriolo Romano, 01010)
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 5 euro (biglietto ingresso al Palazzo)
OBBLIGATORIO GREEN PASS
Chi è la più bella del Reame?! Ad Oriolo, antico feudo dei Santacroce, visiteremo uno splendido palazzo, autentico gioiello del Tardo Rinascimento, scelto anche per le riprese del Marchese del Grillo. Nelle sue sale affrescate, dalla Galleria dei Papi alla Sala degli Ori, si annidano storie e pettegolezzi come nell’intrigante Camera delle Belle, celebre per i ritratti delle donne considerate le “belle” del tempo.
INFO UTILI
Tipologia e durata: visita antico palazzo/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 15:30 - 17:00
Luogo
Oriolo Romano
Piazza Umberto I, 20 Oriolo Romano 01010
Organizzatore
Tiziana Bellucci
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Ragusa, 72 [vicino al fioraio] (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Luogo simbolo della povertà di viveri e vettovaglie durante la Seconda guerra mondiale: la Società Trasporti
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Ragusa, 72 [vicino al fioraio] (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Luogo simbolo della povertà di viveri e vettovaglie durante la Seconda guerra mondiale: la Società Trasporti Automobilistici di piazza Ragusa è il punto di partenza di una passeggiata neorealista vibrante e ricca di spunti di riflessione sulle difficoltà del vivere a Roma. Solcando valli ferroviari, la Borgata del Mandrione e botteghe di falegnami il giro ricorderà l’ultimo luogo di Rita Atria, testimone di giustizia.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 15:00 - 16:30
Luogo
Mandrione
Piazza Ragusa, 72 Roma
Organizzatore
Paolo Montanari
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Casilina, 712 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Spalmato su oltre 120 ettari il Parco Archeologico di Centocelle costituisce, tanto per gli abitanti di Roma quanto per
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Casilina, 712 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Spalmato su oltre 120 ettari il Parco Archeologico di Centocelle costituisce, tanto per gli abitanti di Roma quanto per quelli di Frascati e Marino, una delle passeggiate più gradevoli in primavera. Qui l’aria è purissima! Camminando sopra le Cento stanzette della villa dei costantinidi si raggiunge nel cuore del Parco un esempio di archeologia industriale: l’aeroporto intitolato all’aviatore Francesco Baracca.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 15:00 - 16:30
Luogo
Centocelle
Via Casilina, 712 Roma
Organizzatore
Paolo Montanari
Marzo 2022
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Matteo Boiardo, 16 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) All’interno di un’elegante palazzina costruita all’inizio del 1600 per volere del marchese Vincenzo Giustiniani, si può ammirare un ciclo
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Matteo Boiardo, 16 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
All’interno di un’elegante palazzina costruita all’inizio del 1600 per volere del marchese Vincenzo Giustiniani, si può ammirare un ciclo decorativo molto originale, opera di pittori del Nord Europa operanti nell’Ottocento e noti come Nazareni che, prendendo a modello la pittura di Giotto, Raffaello e Michelangelo, realizzarono scene tratte dalle opere letterarie di Dante, Ariosto e Tasso.
INFO UTILI
Tipologia e durata: visita al museo/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: sopra i 10 pax
Ora
(Domenica) 10:00 - 11:30
Luogo
Casino Massimo-Lancellotti
Via Matteo Boiardo, 16 Roma
Organizzatore
Tiziana Bellucci
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza di Santa Maria della Pietà (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Il concorso per la progettazione viene vinto nel 1907 dagli ingegneri Edgardo Negri e Silvio
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza di Santa Maria della Pietà (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Il concorso per la progettazione viene vinto nel 1907 dagli ingegneri Edgardo Negri e Silvio Chiera e rispondeva “alle più moderne esigenze della igiene e della tecnica manicomiale”. L’area è localizzata a Monte Mario, accanto alla Via Trionfale e alla linea ferroviaria Roma-Viterbo. Con una altitudine di 120 m presentava le condizioni terapeutiche ottimali per accogliere i 1.000 posti letto previsti. Il 31 maggio 1914 Re Vittorio Emanuele III inaugurava la nuova sede. Era nata la “Città della e per la pazzia”.
INFO UTILI
Tipologia e durata: visita al museo/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: sopra i 10 pax
Ora
(Sabato) 16:00 - 17:30
Luogo
Santa Maria della Pietà
Piazza di Santa Maria della Pietà, Roma
Organizzatore
Cristina Vuerich
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Augusto Imperatore (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 4 gratuiti MIC card - 5/4€ biglietto (residenti 1€ in meno) A gran richiesta in questo meraviglioso
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Augusto Imperatore (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 4 gratuiti MIC card – 5/4€ biglietto (residenti 1€ in meno)
A gran richiesta in questo meraviglioso monumento chiave che narra il passaggio dalla Roma repubblicana a quella imperiale e, forse, anche l’esempio più eloquente del riuso, della reinterpretazione e della sua riscoperta. Vedremo virtualmente la sua storia, il suo skyline e tante curiosità e meraviglie, tra cui segreti, gossip esoterismo e legami con l’antico Egitto. Sarà contestualizzato con le moderne tecnologie e l’opzione per chi volesse di 1 webinar*.
Gruppo da 4 a 12 partecipanti
*chiedere al +39.346.75.75.391 per date e orario su skype
INFO UTILI
Tipologia e durata: sito archeologico/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 14:30 - 16:00
Luogo
Mausoleo di Augusto
Piazza Augusto Imperatore, Roma
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Cavour, 256 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Amori, intrighi, assassini e storie popolari, a metà tra leggenda e realtà, saranno affrontati nel corso della visita
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Cavour, 256 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Amori, intrighi, assassini e storie popolari, a metà tra leggenda e realtà, saranno affrontati nel corso della visita guidata che ripercorre i luoghi della famiglia nobile più temuta nel XV secolo. Alessandro VI, Vannozza, Cesare e Lucrezia saranno i protagonisti di questo tour, in uno dei luoghi più suggestivi ed inquietanti di Roma.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 16:00 - 17:30
Luogo
Roma Centro
Piazza di Spagna, 26 Roma
Organizzatore
Barbara Panariello
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza San Giovanni Bosco [davanti alla chiesa] (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 10 euro (aperitivo) È un itinerario di una Roma demodè dove la guida
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza San Giovanni Bosco [davanti alla chiesa] (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 10 euro (aperitivo)
È un itinerario di una Roma demodè dove la guida vi catapulterà nel rione Don Bosco dei prati per giocare, realtà scomparse e usi “fuori moda” dei residenti. Nel rinnovo del quartiere sono rimasti dei ricordi con la creazioni di negozi e affini che riprendono l’animo retrò delle origini incluso il percorso della “Walk of Fame”, ormai anche in parte degradata che scandisce la tuscolana fino agli studi di Cinecittà. Si completerà con…sapori retrò (aperitivo).
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 16:30 - 18:00
Luogo
Cinecittà
Piazza San Giovanni Bosco, Roma
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Nicola Zabaglia, 24 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Una passeggiata intorno alla più alta collina artificiale di Roma costituita da circa 25 milioni di anfore
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Nicola Zabaglia, 24 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Una passeggiata intorno alla più alta collina artificiale di Roma costituita da circa 25 milioni di anfore rotte e coperte di calce provenienti dal vicino porto di Ripa. Nei secoli successivi il monte divenne luogo per: feste, riti carnevaleschi, cerimonie religiose. In tempo di Quaresima si svolgeva la Via Crucis come ricorda ancora la croce situata sulla sommità del monte.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 16:00 - 17:30
Luogo
Monte dei Cocci
Via Nicola Zabaglia, 24 Roma
Organizzatore
Barbara Panariello
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Nomentana, 70 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) + consumazione libera alla carta presso "La Limonaia" La visita guidata si concentrerà sul Casino delle Civette, agevolato
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Nomentana, 70 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + consumazione libera alla carta presso “La Limonaia”
La visita guidata si concentrerà sul Casino delle Civette, agevolato dall’accesso gratuito la prima domenica del mese; se ne spiegheranno le simbologie esoteriche delle vetrate e della collezione interna. Non mancherà la contestualizzazione del Casino nel complesso delle strutture di Villa Torlonia (gli altri Casini, il teatro e il giardino) prima di assaporare a scelta vostra “sapori” della Limonaia, elegante e stilisticamente affine punto di ristoro della villa.
INFO UTILI
Tipologia e durata: visita museo/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 15:00 - 16:30
Luogo
Villa Torlonia
Via Nomentana, 70 Roma
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via dell'Arco di Travertino, 151 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Il Sepolcro Barberini apre uno dei più suggestivi scorci della Campagna Romana. Nella villa che appartenne
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via dell’Arco di Travertino, 151 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Il Sepolcro Barberini apre uno dei più suggestivi scorci della Campagna Romana. Nella villa che appartenne a Demetriade, nobildonna romana, si leggono con suggestiva chiarezza i luoghi del viaggiare: gli impianti termali per riscaldarsi e le trattorie. Ancora imponenti scandiscono il paesaggio i mausolei fatti di splendidi laterizi, la Basilica paleocristiana di Santo Stefano e le ville per riprendere fiato dal caos cittadino.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 15:00 - 16:30
Luogo
Via Latina
Via dell'Arco di Travertino, 151 Roma
Organizzatore
Paolo Montanari
Febbraio 2022
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via del Porto Fluviale, 1 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) La zona industriale dell’Ostiense avrebbe dovuto avere anche un canale navigabile, affiancato al Tevere, per mettere
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via del Porto Fluviale, 1 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
La zona industriale dell’Ostiense avrebbe dovuto avere anche un canale navigabile, affiancato al Tevere, per mettere in comunicazione il mare di Ostia con un porto interno localizzato poco a valle della Basilica di San Paolo. Il progetto del porto-canale venne accantonato per le gravi condizioni del bilancio statale e nel 1923 venne addirittura sciolto l’Ente autonomo per lo sviluppo marittimo e industriale di Roma, che avrebbe dovuto realizzare l’ambizioso programma. Questa è la storia di un progetto mancato.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: sì, sopra i 10 pax
Ora
(Domenica) 16:00 - 17:30
Luogo
Porto Fluviale
Via del Porto Fluviale, 1 Roma
Organizzatore
Cristina Vuerich
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Lungotevere Prati, 12 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) In questo insolito tour di Carnevale si viaggia nell’Aldilà della tradizione Romana ma anche di un Museo unico: il
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Lungotevere Prati, 12 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
In questo insolito tour di Carnevale si viaggia nell’Aldilà della tradizione Romana ma anche di un Museo unico: il Museo delle Anime del Purgatorio a Prati. È un piccolissimo museo che raccoglie documenti e testimonianze di esperienze paranormali simili che proverebbero l’esistenza del Purgatorio. Dal purgatorio si prosegue la narrazione e il cammino di storie di anime inquiete e di spiriti vari fino all’Inferno e alla Porta del Paradiso e non solo…
INFO UTILI
Tipologia e durata: visita museo/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 16:30 - 18:00
Luogo
Museo delle Anime
Lungotevere Prati, 12 Roma
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazzale di Villa Giulia, 9 (Roma) IMPORTO: 10 euro (biglietto intero) + 10 euro (costo visita) Riscopri i capolavori del Museo che lo rendono famoso nel mondo intero;
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazzale di Villa Giulia, 9 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (biglietto intero) + 10 euro (costo visita)
Riscopri i capolavori del Museo che lo rendono famoso nel mondo intero; visiteremo la bellissima Villa Giulia che ospita collezioni archeologiche, sculture e elementi architettonici dell’Arte Etrusca. Accanto a opere note ci sono reperti di scavi e materiali inediti. Non mancano gli splendidi ori della collezione Castellani; queste ricchezze etrusche sono inserite in una delle Ville più eleganti tra gli esemplari del Manierismo Romano.
INFO UTILI
Tipologia e durata: visita museo/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: sì sopra i 5 pax
Ora
(Domenica) 16:00 - 17:30
Luogo
Villa Giulia
Piazzale di Villa Giulia, 9 Roma
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Vicolo del Campanile, 2 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) “Mastro Titta passa Ponte...” Con questa frase i Romani capivano quando stava per essere eseguita una condanna capitale.
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Vicolo del Campanile, 2 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
“Mastro Titta passa Ponte…” Con questa frase i Romani capivano quando stava per essere eseguita una condanna capitale. Giovanni Bugatti in periodi normali riparatore d’ombrelli, in caso di condanne capitali “Er boja de Roma”. Personaggio sinistro e simbolico al contempo, annoverato tra i fantasmi più popolari di Roma, Mastro Titta conserva un alone di interesse tra lo storico ed il folcloristico.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 15:30 - 17:00
Luogo
Rione Borgo
Vicolo del Campanile, 2 Roma
Organizzatore
Barbara Panariello
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via di Tor Sanguigna, 3 (Roma) IMPORTO: 8,50 euro (biglietti ingresso sotterranei) + 10 euro (costo visita) Si visiterà il lato nascosto della Piazza tra le più
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via di Tor Sanguigna, 3 (Roma)
IMPORTO: 8,50 euro (biglietti ingresso sotterranei) + 10 euro (costo visita)
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 14:00 - 15:30
Luogo
Piazza Navona
Via di Tor Sanguigna, 3 Roma
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza di S. Maria In Vallicella (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) La Roma della Controriforma è tutto un pullulare di nuovi ordini religiosi, di futuri santi
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza di S. Maria In Vallicella (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
La Roma della Controriforma è tutto un pullulare di nuovi ordini religiosi, di futuri santi che si trasferiscono nella “Città Eterna” per propagare la Fede Cattolica tra i poveri e gli ultimi della città. Nella metà del XVI secolo un nuovo fervore edilizio ed iconografico fa da sfondo alla sensazionale opera del fiorentino Filippo Neri.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 15:30 - 17:00
Luogo
Chiesa Nuova
Piazza di S. Maria In Vallicella, Roma
Organizzatore
Barbara Panariello
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Mazzarino (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) La chiesa di Sant'Agata dei Goti è una preziosa chiesa romana poco conosciuta, nel rione Monti. Fu fondata nel V secolo
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Mazzarino (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
La chiesa di Sant’Agata dei Goti è una preziosa chiesa romana poco conosciuta, nel rione Monti. Fu fondata nel V secolo d.C. dal generale romano d’origine gota Ricimero. È il solo esempio di luogo di culto ariano della comunità gotica romana conservatosi in epoca contemporanea. Nel 593 fu riscattata e consacrata al cattolicesimo da papa Gregorio I. Questo cambiamento di titolarità provocò – secondo la leggenda – le rimostranze del diavolo che, insediatosi in una scrofa, protestò per tre giorni con gran fumi di zolfo e gemiti notturni, finché abbandonò il campo, scacciato da una nuvola profumata che andò a posarsi sull’altare maggiore. Divenne quindi sede di diaconia cardinalizia ma, quando la chiesa andò in rovina nella prima metà del XVI secolo, perse anche il nome che evocava i Goti, e fu detta dal popolo Sant’Agata de caballo, perché posta in cima alla discesa verso la Suburra da Monte Cavallo, antico nome del colle Quirinale, poi nota fino al 1922 come Sant’Agata alla Suburra. Durante il pontificato di papa Pio XI il titolo venne rinominato in Sant’Agata de’ Goti. E’ dedicata a una delle martiri più venerate dell’antichità cristiana, torturata con l’asportazione delle mammelle e infine messa a morte durante la persecuzione di Decio (249-251) a Catania, per non avere mai tradito la professione della sua fede cristiana. Fu restaurata sotto papa Leone III (795-816) e probabilmente proprio in questa occasione venne costruito il monastero benedettino, i cui ultimi resti medioevali andarono distrutti nel 1926 per la costruzione della Banca d’Italia. La facciata, incastrata tra due corpi di fabbrica dell’antico monastero ed eretta nel 1633 da Domenico Castelli, è costituita da un ordine unico con due coppie di paraste. Dal portale si accede, tramite una doppia rampa di scale, ad un quadriportico situato ad un livello inferiore rispetto alla strada e con un museo lapidario, al centro del quale si trova un bel pozzo cinquecentesco con la scritta “SEMPER” ed uno stemma mediceo, forse costruito in occasione della visita di Clemente VII de’ Medici al cardinale rettore della chiesa Nicolò Ridolfi, suo nipote. L’interno conserva in parte la struttura del V secolo, con aggiunte barocche ed ottocentesche: a tre navate, è divisa da arcate su 12 colonne ioniche. Al centro della navata centrale si ammira parte del bellissimo pavimento cosmatesco della seconda metà del Quattrocento, realizzato per volontà del cardinale Francesco Gonzaga e sull’altare maggiore si trova un ciborio del XII secolo con quattro colonnine in pavonazzetto e copertura a tempietto.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 15:30 - 17:00
Luogo
Sant'Agata dei Goti
Via Mazzarino, Roma
Organizzatore
Valeria Marino
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Porta Latina (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Esistono, a Roma, esempi perfettamente conservati di castelli e strutture militari per difendere la cittadinanza? Certamente! La Porta Latina, tra
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Porta Latina (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Esistono, a Roma, esempi perfettamente conservati di castelli e strutture militari per difendere la cittadinanza? Certamente! La Porta Latina, tra quelle meglio conservate delle Mura Aureliane. Appena qualche decina di metri all’esterno del varco sorgeva la colonna che segnava la fine del I miglio. Una strada antica, la via Latina, le cui origini si connettono con gli scambi commerciali con la Campania.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 15:00 - 16:30
Luogo
Porta Latina
Porta Latina, Roma
Organizzatore
Paolo Montanari
Gennaio 2022
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Mattei (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Roma ha visto nei secoli l’ascesa e il declino di innumerevoli famiglie, spesso forestiere. Questa visita vuole presentare le
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Mattei (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Roma ha visto nei secoli l’ascesa e il declino di innumerevoli famiglie, spesso forestiere. Questa visita vuole presentare le storie di tre famiglie romane medievali, che riuscirono a sopravvivere nei secoli successivi. In particolare analizzeremo il loro modo di “occupare” la Città. Andremo a disturbare i Mattei, i Cenci e i Santacroce.
La famiglia Mattei originaria di Trastevere, nel ‘400 si trasferisce sulla riva opposta e attraverso secoli arriverà a occupare la Città con quella che verrà definita l’”Isola dei Mattei”. I Cenci, forti del loro orgoglio nobiliare, osserveranno tutti dall’alto e prenderanno possesso di quello che diventerà per tutti il “Monte dei Cenci”.
I Santacroce, fedeli seguaci degli Orsini, preferiranno una presenza a macchia di leopardo, controllando il loro territorio attraverso tre palazzi, vigilando il confine del dominio dei loro Signori.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: sì (sopra i 10 pax)
Ora
(Domenica) 16:00 - 17:30
Luogo
Piazza Mattei
Piazza Mattei (Fontana delle tartarughe) Roma
Organizzatore
Cristina Vuerich
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via del Monte Oppio, 28 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) + costo biglietto scavo 3 euro + 3 euro vox (da 5 pax in su) + 10€
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via del Monte Oppio, 28 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + costo biglietto scavo 3 euro + 3 euro vox (da 5 pax in su) + 10€ Ape sotto i 5 23€ soci e 28€ non soci sopra i 5 26€ soci e 31€ non soci ( 10 + 3€ +3€ ) Gruppo da 3/4 a max 20
Dai labirintici ambienti sotto la Basilica di SS. Silvestro e Martino ai Monti agli sfizi in uno dei rioni più eleganti di Roma, l’Esquilino. Si passa dall’archeologia e l’arte nei Sotterranei al Barocco della chiesa e allo stile umbertino liberty del rione per la parte esterna limitrofa all’esperienza enogastronomica.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata e scavi/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: sì
Ora
(Sabato) 15:00 - 16:30
Luogo
Rione Esquilino
Via del Monte Oppio, 28 Roma
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via degli Astalli, 16 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Nel 1540 Paolo III approva la nascita dell’ordine gesuita fondato dall’ex cavaliere convertito Ignazio di Loyola. Nel
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via degli Astalli, 16 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Nel 1540 Paolo III approva la nascita dell’ordine gesuita fondato dall’ex cavaliere convertito Ignazio di Loyola. Nel periodo della Controriforma Roma diviene punto d’irradiazione del nuovo e potente ordine religioso che fa dell’arte un’importante opera di propaganda religiosa, alla luce delle nuove normative post tridentine. Arte, religione, simbologie saranno affrontate nel corso del tour.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 15:00 - 16:30
Luogo
Chiesa del Gesù
Via degli Astalli, 16 Roma
Organizzatore
Barbara Panariello
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Magna Grecia, 3 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Dato uno sguardo al museo della Metro C di San Giovanni, con immagini e cartografia d’epoca ripercorreremo quello
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Magna Grecia, 3 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Dato uno sguardo al museo della Metro C di San Giovanni, con immagini e cartografia d’epoca ripercorreremo quello che un tempo era un suburbio di marmorari. Qui transitava l’Acquedotto che papa Callisto II fece realizzare per portare acqua nella piccola e spaurita Roma del Medioevo (dopo i fasti dell’Impero). Un’infrastruttura che, con la semplice forza cinetica, metteva in moto mulini e ferriere.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 15:00 - 16:30
Luogo
San Giovanni
Via Magna Grecia, 3 Roma
Organizzatore
Paolo Montanari
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Nazionale [davanti all'ingresso della chiesa] (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) La basilica di San Vitale è una chiesa di epoca paleocristiana risalente al IV secolo dedicata
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Nazionale [davanti all’ingresso della chiesa] (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
La basilica di San Vitale è una chiesa di epoca paleocristiana risalente al IV secolo dedicata originariamente ai santi Gervasio e Protasio, due giovani soldati martiri di origini milanesi, figli di san Vitale, soldato consolare e marito di santa Valeria. Durante l’impero di Onorio e il pontificato di Siricio, nel 386, per onorare il ritrovamento miracoloso ad opera di sant’Ambrogio dei resti dei due martiri, la pia matrona Vestina lascia tutti i suoi averi all’oratorio a loro dedicato, che verrà ristrutturato in basilica a tre navate e consacrato da papa Innocenzo I nel 402, per evangelizzare il popolo romano della vicina malfamata Suburra. Preti del titulus Vestinae sottoscrivono gli atti del sinodo romano del 499, mentre nel sinodo del 595 compare l’appellativo titulus Sancti Vitalis. Fu restaurata e dotata di ricchi doni in epoca medievale dal papa Leone III (795 – 816), poi completamente rifatta dai papi Sisto IV (1475) e Clemente VIII (1595): questi ultimi interventi ridussero la chiesa a una sola navata, al posto delle tre originarie, e portarono alla scomparsa del portico, chiuso e ridotto a vestibolo della chiesa. Nel 1859 Pio IX fece costruire la caratteristica scalinata d’accesso che è in discesa a causa dell’innalzamento del piano stradale in seguito alla costruzione di via Nazionale. Soltanto grazie ai lavori di restauro effettuati nel 1937–38 si è potuto ripristinare il portico originario. La facciata presenta un portico dell’epoca paleocristiana, a cinque arcate su colonne con capitelli del V secolo, a cui in passato ne corrispondevano altre cinque nella facciata, oggi murate. Il portale d’ingresso mostra un’iscrizione con lo stemma di Sisto IV e preziosi battenti lignei scolpiti agli inizi del XVII secolo.L’interno è a una sola navata con abside affrescato, mentre sono di epoca recente (1934) il pavimento ed il soffitto ligneo irrealizzato su progetto dell’architetto Ezio Garroni. Ai lati quattro altari, due per lato, originali dalla chiesa del V secolo. Nel transetto vi sono affreschi di Agostino Ciampelli raffiguranti la lapidazione ed il martirio di san Vitale. Altri affreschi con storie di martiri e profeti sono di Tarquinio Ligustri ed Andrea Commodi (XVI secolo).
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 15:30 - 17:00
Luogo
San Vitale
Via Nazionale, Roma
Organizzatore
Valeria Marino
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Augusto Imperatore, 7 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) [prenotazione e biglietteria gratuita per romani residenti possessori di MiC Card] POSTI LIMITATI Dopo 14 anni di
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Augusto Imperatore, 7 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita) [prenotazione e biglietteria gratuita per romani residenti possessori di MiC Card]
POSTI LIMITATI
Dopo 14 anni di totale degrado secolare e chiusura al pubblico riapre un monumento chiave che narra il passaggio dalla Roma repubblicana a quella imperiale e, forse, anche l’esempio più eloquente del riuso, della reinterpretazione e della sua riscoperta. Si spiegherà questo sito con l’ausilio dei 3D e l’arricchimento di aneddoti e curiosità, passando dall’ingegneria all’archeoastronomia e dalla genealogia al gossip e altro.
INFO UTILI
Tipologia e durata: visita archeologica/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): no
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 9:30 - 11:00
Luogo
Mausoleo di Augusto
Piazza Augusto Imperatore, Roma
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Anicia, 13 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) + Costo 5€ biglietti scavo + 3€ vox 18€ soci e 23€ non soci ( 10 + 5 + 3)
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Anicia, 13 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + Costo 5€ biglietti scavo + 3€ vox 18€ soci e 23€ non soci ( 10 + 5 + 3) Gruppo minimo 5 max 20
Scendiamo sotto l’edificio dell’attuale Opus dei in un vero underground: un sotterraneo che è uno di questi siti ipogei di Trastevere che sono meno noti di altri… degli oltre 270 di Roma. Ma la visita prosegue sul lato anticonformista che ha Trastevere per nascita e sua connotazione; è anche qui che il lato di protesta si manifesta anche con graffitismo e murales della cultura “underground” di cui si farà una selezione panoramica.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Ora
(Sabato) 16:00 - 17:30
Luogo
Sotterranei di Trastevere
Via Anicia, 13 Roma
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Vicolo del Corso, 320 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 6 euro (costo biglietti) + 3 euro (auricolari solo se sopra i 5 partecipanti) La visita
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Vicolo del Corso, 320 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 6 euro (costo biglietti) + 3 euro (auricolari solo se sopra i 5 partecipanti)
La visita ripercorre il viaggio della mostra di Quayola attraverso la quasi totalità delle sue opere, realizzate a partire dal 2007 fino ad arrivare al 2021, immergendosi nell’essenza della sua arte digitale, accesa da un confronto permanente tra tradizione classica e tecnologia del futuro. Si focalizzerà il suo linguaggio personale e inedito con sua visione poetica del mondo digitale (re-code).
GREEN PASS OBBLIGATORIO
INFO UTILI
Tipologia e durata:
mostra/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Tipologia e durata:
Ora
(Domenica) 15:30 - 17:00
Luogo
Palazzo Cipolla
Vicolo del Corso, 320 Roma
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Augusto Imperatore, 46 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Gaio, Giulio, Cesare, Ottaviano Augusto primo imperatore romano del quale ripercorreremo le tracce attraverso una passeggiata che ci
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Augusto Imperatore, 46 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Gaio, Giulio, Cesare, Ottaviano Augusto primo imperatore romano del quale ripercorreremo le tracce attraverso una passeggiata che ci porterà a toccare i luoghi più significativi dei quali ci ha lasciato testimonianza.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: no
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 15:00 - 16:30
Luogo
Piazza Augusto Imperatore
Piazza Augusto Imperatore, 46 Roma
Organizzatore
Barbara Panariello
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Pallotti (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) La medievale e fangosa “via Magistralis” diviene, per volontà di Giulio II e la progettazione di Donato Bramante, un’importante arteria
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Pallotti (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
La medievale e fangosa “via Magistralis” diviene, per volontà di Giulio II e la progettazione di Donato Bramante, un’importante arteria cittadina che unisce l’area finanziaria e mercatoria col rione Ponte. Imponenti e nobili palazzi, chiese e antiche carceri si affacciano sulla via in tutto il suo Km di lunghezza. Un tour alla scoperta di Roma segreta.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 15:30 - 17:00
Luogo
Piazza Pallotti
Piazza Pallotti, Roma
Organizzatore
Barbara Panariello
Dicembre 2021
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Farnese (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Nel periodo delle feste natalizie, il tour prevede una passeggiata nel Rione Regola, uno dei più piccoli di Roma,
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Farnese (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Nel periodo delle feste natalizie, il tour prevede una passeggiata nel Rione Regola, uno dei più piccoli di Roma, che conserva le memorie storiche della città dalle origini all’età contemporanea. Visiteremo insieme le Case di san Paolo, rimaneggiate nei secoli, alternate ad edifici rinascimentali e barocchi, passando per le piazze monumentali. Una piccola parte di Roma che ha conservato il suo aspetto originario.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 15:00 - 16:30
Luogo
Rione Regola
Piazza Farnese, Roma
Organizzatore
Barbara Panariello
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza di San Giovanni in Laterano, 14 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 8 euro (se max 8 pax) | 6 euro (se tra gli 8 e
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza di San Giovanni in Laterano, 14 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 8 euro (se max 8 pax) | 6 euro (se tra gli 8 e i 20 pax)
Al Laterano si concentrano elementi e simboli di esoterismo medioevali sovrapponendosi in leggende e reliquie conservate. Si potranno vedere: 1) gli affreschi medievali e rinascimentali del complesso della scala santa (sancta sanctorum incluso; 2) diverse reliquie dal sapore esoterico e mistico; 3) il Chiostro della chiesa dove è conservata una sedia che ha alimentato leggende e pettegolezzi creando il mito della Papessa. Miti e altre info in loco.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: sì sopra gli 8 pax
Ora
(Sabato) 15:00 - 16:30
Luogo
San Giovanni in Laterano
Piazza di San Giovanni in Laterano, 14 Roma
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Barberini [lato Via Veneto] (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Roma divenuta finalmente Capitale dell'Italia, si trova
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Barberini [lato Via Veneto] (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Roma divenuta finalmente Capitale dell’Italia, si trova ad essere trasformata e stravolta per adeguarsi ai modelli d’Oltralpe così da smettere di vivere fuori dal tempo. La belle époque, un’epoca piena di ottimismo, in costante evoluzione grazie alle recenti scoperte scientifiche, travolgerà in breve tempo la sonnacchiosa atmosfera cittadina e cambierà profondamente il volto della Città. Nuovi quartieri, nuovi spazi di aggregazione, nuove mode e nuovi personaggi verranno a movimentarne la vita come un vivace can can.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: sì sopra i 10 pax
Ora
(Domenica) 11:00 - 12:30
Luogo
Piazza Barberini
Piazza Barberini, Roma
Organizzatore
Cristina Vuerich
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Nomentana, 414 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) A due passi da Ponte Tazio un breve tratto della Nomentana di età romana si
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Nomentana, 414 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 15:30 - 17:00
Luogo
Ponte Nomentano
Via Nomentana, 414 Roma
Organizzatore
Paolo Montanari
Dettagli Evento
GALLERY MARKET -Art Fair- I Edizione L’ExGarage, spazio culturale riqualificato ormai noto sulla via Prenestina, è lieto di annunciare che è in arrivo la
Dettagli Evento
GALLERY MARKET
-Art Fair-
I Edizione
L’obiettivo è quello di creare una grande mostra, disposta su degli stand e allestimenti a parete, all’interno della grande galleria espositiva, dando la possibilità ai visitatori di conoscere direttamente gli artisti espositori e dei quali sarà possibile acquistare le loro opere e il merchandising.
In vista dell’imminente periodo natalizio, l’organizzazione dell’evento si terrà le giornate del 18 e 19 dicembre dalle ore 11 alle 20:00.
Gli artisti espositori saranno Alessandro Antonini, Arianna Manca, Bloodpurple, Cristina Eidel, Cska, Bbqueen, Dueppo, Enrica Mancini, Espgamma, Evasa, Fakeiseasy, Francesca Orelli, Giuseppe Gnozzi, Haterisk, Hos, Jesus Tifa Toro, Kent, Kocore, KOI, Luma, Martina di Russo, Mattia Sagnimeni, Mr. Ent, Panayiotis Anastasiou, Pier the rain, Semprelucida, Spun, Tracey e Velvet.
Concerto live: Special guest Livia Ferri: Sabato 18 dalle ore 18:00
Data: 18-19 dicembre 2021 dalle ore 11:00 alle ore 20:00
Luogo: ExGarage Roma, via Prenestina 704, Roma.
Contributo: 5€ (tesseramento a YesArtItaly)
@exgarageroma & @yesartitaly –
@ExGarage.Roma & @YesArtItaly
Per eventi passati all’ExGarage clicca qui -> ExGarage
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Ora
18 (Sabato) 11:00 - 19 (Domenica) 20:00
Luogo
ExGarage
Via Prenestina, 704 Roma
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza delle Cinque Scole [angolo Via Catalana] (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Cosa accadeva a Roma durante la Cattività Avignonese?! La visita dedicata a
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza delle Cinque Scole [angolo Via Catalana] (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Cosa accadeva a Roma durante la Cattività Avignonese?! La visita dedicata a Cola di Rienzo ci permetterà di ripercorrere una vicenda poco conosciuta della Storia Medievale di Roma. Dalla casa natale, nei vicoli del Rione Regola a Sant’Angelo in Pescheria, fino al Velabro e al Campidoglio si snoda un itinerario che analizza i luoghi dell’ascesa e poi della tragica fine del Tribuno.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 15:30 - 17:00
Luogo
Piazza delle Cinque Scole
Piazza delle Cinque Scole, Roma
Organizzatore
Tiziana Bellucci
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Giulia, 1 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Terminiamo con quest’ultima visita guidata la serie di quattro suggestivi itinerari nel centro storico della città
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Giulia, 1 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Terminiamo con quest’ultima visita guidata la serie di quattro suggestivi itinerari nel centro storico della città eterna, che ci hanno portato alla scoperta di alcuni capolavori dei massimi artisti rivali del Rinascimento (Raffaello e Michelangelo) e del Barocco (Bernini e Borromini): dulcis in fundo il geniale e sfortunato architetto ticinese che in realtà si chiamava Francesco Castelli, che era troppo orgoglioso ed umbratile per piegarsi alla cortigianeria della Roma coeva, che fu il vero interprete di uno stile tanto criticato ed incompreso quanto innovatore e spettacolare come il Barocco. Dalla facciata di palazzo Falconieri alla galleria di Palazzo Spada, dall’Oratorio dei Filippini alla cupola di Sant’Ivo alla Sapienza…i suoi gioielli sono intramontabili testimonianze di un’epoca di fasto e contraddizioni.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 15:00 - 16:30
Luogo
Centro storico
Via Giulia 1, Roma
Organizzatore
Valeria Marino
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Barberini [sotto alla fontana al centro della piazza] (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Il percorso scandito e allietato dalle Fontane, Fontanelle e Nasoni
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Barberini [sotto alla fontana al centro della piazza] (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Il percorso scandito e allietato dalle Fontane, Fontanelle e Nasoni di Roma tra Rione Trevi/Campo Marzio e La Rinascente del via del Tritone. Perchè? A livello 0 del complesso riqualificato della Rinascente, rasato sotto 3 mt inglobato nelle fondamenta del Palazzo c’è un “Sotterraneo”: un’intera arcata di acquedotto Vergine. Si scopriranno i dettagli e il contesto degli scavi dei resti e dei tratti dell’acquedotto dell’Aqua Virgo ancora rintracciabile.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 15:20 - 17:00
Luogo
Piazza Barberini
Piazza Barberini, Roma
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Metro Rebibbia (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Un piccolo tour alla periferia di Roma, in una zona poco distante dal GRA, dove si trovano
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Metro Rebibbia (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Un piccolo tour alla periferia di Roma, in una zona poco distante dal GRA, dove si trovano innumerevoli Murales che arrischino la metro e le facciate dei palazzi di Casal de’ Pazzi. Opere interessanti e legate al fumettista romano Zerocalcare che è di Rebibbia. Accanto a Zerocalcare si trovano i variopinti murales di Blu artista accostato dalla critica a Bansky.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 15:00 - 16:30
Luogo
Rebibbia
Metro Rebibbia, Roma
Organizzatore
Barbara Panariello
Novembre 2021
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Metro B fermata Colosseo [lato edicola] (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Attenzione! Non è una visita alle strutture sotterranee, dove si accede solo su
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Metro B fermata Colosseo [lato edicola] (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Attenzione! Non è una visita alle strutture sotterranee, dove si accede solo su prenotazione, ma una passeggiata in esterno per scoprire in parte l’enorme estensione della “casetta” di Nerone. Partiremo dall’atrio, dove il celebre colosso accoglieva i visitatori, scopriremo cosa nascondeva la valle, saliremo sul Colle Oppio, che ospitava uno dei tanti padiglioni delle meraviglie, scopriremo un mirabolante ninfeo e concluderemo in cima al Celio per ammirarne l’acquedotto.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: sì, sopra i 10 pax
Ora
(Domenica) 11:00 - 12:30
Luogo
Domus Aurea
Metro B fermata Colosseo, Roma
Organizzatore
Cristina Vuerich
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via di S. Croce in Gerusalemme, 40 [Hotel The Cross] (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) + biglietto per residenti comune di Roma 3 euro | non residenti
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via di S. Croce in Gerusalemme, 40 [Hotel The Cross] (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + biglietto per residenti comune di Roma 3 euro | non residenti 4 euro [sito valido per possessori Mic]
Nel rione Esquilino si conservano i 5 sepolcri e dei resti tra cui un sifone rovescio, tracce ulteriori di un antico acquedotto forse il Marcio. Nel tour si vedranno degli elementi dei sepolcri che sono orientati verso la via Statilia cui devono il nome e gli altri dettagli impreziosite dalle ricostruzioni storiche e archeologiche e da alcuni gossip sui proprietari delle tombe. Seguirà una contestualizzazione sugli scavi e i sotterranei del Rione in breve.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 14:50 - 16:30
Luogo
Sepolcri di Via Statilia
Via di Santa Croce in Gerusalemme, 40 Roma
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza del Collegio Romano, 4 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) La vicenda di Galileo e le sue rivoluzionarie teorie scientifiche dovettero confrontarsi con le
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza del Collegio Romano, 4 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
La vicenda di Galileo e le sue rivoluzionarie teorie scientifiche dovettero confrontarsi con le irremovibili posizioni della Chiesa del Seicento. La ricostruzione storica fino al processo, ci porterà a ripercorrere i luoghi di incontri e scontri con gli ordini dei Gesuiti e dei Domenicani, attraverso la visita alle chiese di S. Ignazio e S. Maria Sopra Minerva, dove sono custoditi capolavori come la celebre cappella Carafa di Filippino Lippi.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 15:30 - 17:00
Luogo
Roma Centro
Piazza di Spagna, 26 Roma
Organizzatore
Tiziana Bellucci
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Fanfulla da Lodi, 68 [Bar Necci] (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Un itinerario nel cuore del Pigneto, dove tra casupole e nuove palazzine
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Fanfulla da Lodi, 68 [Bar Necci] (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Un itinerario nel cuore del Pigneto, dove tra casupole e nuove palazzine interamente restaurate, si trova in maniera quasi nascosta, rivelata da una semplice targa, la casa dove fu girato uno dei più celebri film di Pasolini: Accattone. Il tour si propone la scoperta del Neorealismo cinematografico in chiave moderna e multietnica. Si vedranno anche i murales dedicati al Maestro.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 15:00 - 16:30
Luogo
Pigneto
Via Fanfulla da Lodi, 68 Roma
Organizzatore
Barbara Panariello
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Veneto, 27 [ai piedi della scalinata della chiesa dei Cappuccini] (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Continuiamo con questa visita guidata la serie di
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Veneto, 27 [ai piedi della scalinata della chiesa dei Cappuccini] (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Continuiamo con questa visita guidata la serie di quattro suggestivi itinerari nel centro storico della città eterna, alla scoperta di alcuni capolavori dei massimi artisti rivali del Rinascimento (Raffaello e Michelangelo) e del Barocco (Bernini e Borromini). Siamo giunti al Seicento e Gianlorenzo Bernini è uno degli inventori di quel “gran teatro del mondo” che furono le straordinarie coreografie dell’Urbe di quegli anni: dalle decorazioni celebrative sulle fontane delle Api e del Tritone ai progetti sontuosi per la facciata e la scalone di Palazzo Barberini, dal suo testamento artistico che fu la straordinaria chiesa di Sant’Andrea al torrione difensivo del palazzo del Quirinale.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 15:00 - 16:30
Luogo
Via Veneto
Via Veneto, 27 Roma
Organizzatore
Valeria Marino
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza di Siena, 2 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Il tour si propone un viaggio insolito all’interno di Villa Borghese, dove sorge il piccolo
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza di Siena, 2 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Il tour si propone un viaggio insolito all’interno di Villa Borghese, dove sorge il piccolo Museo dello scultore Pietro Canonica. La visita mostra la perfetta fusione tra l’atelier dell’artista ed il Museo. Primo esperimento perfettamente riuscito nella trasformazione di abitazione/atelier/museo.
INFO UTILI
Tipologia e durata: visita al museo/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 15:00 - 16:30
Luogo
Museo Collezione Pietro Canonica
Piazza di Siena, 2 Roma
Organizzatore
Barbara Panariello
Dettagli Evento
#Iorestoacasa - Yes Art Italy viene da me! CEREALIA - 11a edizione speciale #ARCHEOCEREALIA | #ARCHEOITINERA APPUNTAMENTO: Skype (forniremo noi l'indirizzo a cui connettersi) IMPORTO: 5 euro (costo
Dettagli Evento
#Iorestoacasa – Yes Art Italy viene da me!
CEREALIA – 11a edizione speciale
#ARCHEOCEREALIA | #ARCHEOITINERA
APPUNTAMENTO: Skype (forniremo noi l’indirizzo a cui connettersi)
IMPORTO: 5 euro (costo visita)
Simbolo della vita stessa, l’acqua è elemento essenziale in agricoltura per le colture. Le diverse tecniche d’uso sono state documentate da fonti e reperti archeologici e nell’arte. Il webinar propone un excursus di archeo-agricoltura, seguendo l’evoluzione nell’agricoltura delle tecniche idrauliche, di canalizzazione, d’irrigazione, ecc. In particolare si illustreranno le pratiche in area mediterranea, i materiali e le soluzioni applicate dalle diverse civiltà per raccogliere l’acqua e limitarne lo spreco e la dispersione.
VISITA IL SITO CHE COLLABORA AL PROGETTO CON NOI: Cerealia
PAGAMENTO TRAMITE BONIFICO BANCARIO ALLE SEGUENTI COORDINATE:
IBAN: IT 34 J 01030 03204 000002100023
BENEFICIARIO: Yes Art Italy
CAUSALE: “Titolo del webinar + n° partecipanti”
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA CON MODULO SOTTOSTANTE:
Ora
(Giovedi) 20:00 - 21:00
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Francesco Crispi, 24 [GAM, Galleria d'Arte Moderna] (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) La visita guidata andrà ad illustrare un esposizione che presenta oltre
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Francesco Crispi, 24 [GAM, Galleria d’Arte Moderna] (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
La visita guidata andrà ad illustrare un esposizione che presenta oltre 100 opere varie, di cui molte mai esposte prima o non esposte da lungo tempo, provenienti in parte dalle collezioni d’arte contemporanea capitoline; l’interpretazione del “Maschio” del tour e della mostra va oltre un semplicistico e monolitico tema generico, mettendo in luce le problematiche e i contrasti interni della figura. Fa da contro altare alle visite femminili svolte o che si faranno.
INFO UTILI
Tipologia e durata: mostra al museo/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 15:50 - 17:30
Luogo
GAM
Via Francesco Crispi, 24 Roma
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Prenestina, 351 [ingresso Villa Gordiani] (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Così chiamata dalla famiglia Africana dei Gordiani, che diede a Roma ben tre
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Prenestina, 351 [ingresso Villa Gordiani] (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Così chiamata dalla famiglia Africana dei Gordiani, che diede a Roma ben tre imperatori, la villa sulla sinistra e sulla destra della Prenestina conserva segni della magnificenza imperiale. Colpiscono il viandante torri e cisterne. Alcune esplorazioni della seconda metà del XX secolo hanno dimostrato che la villa costituisce l’evoluzione di un’azienda agraria dell’età repubblicana
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 15:45 - 17:15
Luogo
Villa Gordiani
Via Prenestina, 351 Roma
Organizzatore
Paolo Montanari
Dettagli Evento
#Iorestoacasa - Yes Art Italy viene da me! Wednesday Web APPUNTAMENTO: Skype (forniremo noi l'indirizzo a cui connettersi) IMPORTO: 5 euro (costo visita) Webinar di Arte
Dettagli Evento
#Iorestoacasa – Yes Art Italy viene da me!
Wednesday Web
APPUNTAMENTO: Skype (forniremo noi l’indirizzo a cui connettersi)
IMPORTO: 5 euro (costo visita)
Webinar di Arte Contemporanea Focus della mostra GNAM
Il webinar andrà a focalizzare i dettagli della mostra Ciao Maschio!, esposizione di oltre 100 opere varie, di cui molte mai esposte prima o non esposte da lungo tempo, provenienti in parte dalle collezioni d’arte contemporanea capitoline; l’interpretazione del “Maschio” è a 360 ° velatamente ironica nei punti più crudi delle sezioni create e fa da contro altare ai webinar Reginae Dementes e la Femme di Klimt.
PAGAMENTO TRAMITE BONIFICO BANCARIO ALLE SEGUENTI COORDINATE:
IBAN: IT 34 J 01030 03204 000002100023
BENEFICIARIO: Yes Art Italy
CAUSALE: “Titolo del webinar + n° partecipanti”
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA CON MODULO SOTTOSTANTE:
Ora
(Mercoledi) 21:00 - 22:00
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Ottobre 2021