Alessandra Pignotti
Eventi di questo organizzatore
Giugno
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via di Santo Stefano Rotondo, 7 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) A Roma c’è sempre qualcosa sotto, visibile o chiuso al pubblico; tra i tesori
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via di Santo Stefano Rotondo, 7 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
A Roma c’è sempre qualcosa sotto, visibile o chiuso al pubblico; tra i tesori della Roma Infera contiamo ad oggi oltre 270 sotterranei, 66 catacombe (60 cristiane e 6 ebraiche), 38 colombari e tombe private…e i templi di culti anche orientali sotto edifici e chiese. I Mitrei, 15 a Roma sono i più iconici; ne analizzeremo uno di questi Mitrei e focalizzeremo i Misteri del culto, le curiosità e le novità delle ricerche al riguardo.
Leggi l’articolo dedicato su BloggingArt: Mitra e i suoi misteri a Roma
INFO UTILI
Tipologia e durata: visita sotterranei/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 15:00 - 16:30
Luogo
Chiesa di Santo Stefano
Via di Santo Stefano Rotondo, 7 Roma
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza del Popolo [sotto Fontana dei Leoni con obelisco] (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Roma ha di curioso e mistico persino il nome figurarsi cos’altro
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza del Popolo [sotto Fontana dei Leoni con obelisco] (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Roma ha di curioso e mistico persino il nome figurarsi cos’altro ha di strano; intanto è caotica nonostante gli Imperatori e i Papi che hanno tentato di renderla il simbolo dei loro poteri. È il simbolo dell’incanto e del disincanto (bellezza e ironia). È la capitale dello stato laico ed ha ben 3 stati al suo interno. È bimillenaria, contradditoria e a volte burlona. Scopriamo i miti, gli aneddoti e dettagli di queste numerose “mirabilia” (cose da ammirare).
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 21:00 - 22:30
Luogo
Piazza del Popolo
Piazza del Popolo, Roma
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Vico Jugario, 4 (Roma) IMPORTO: 4 euro (biglietto) | Gratis (per possessori di MIC card) ARCHEOCEREALIA / ARCHEOITINERA 2022
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Vico Jugario, 4 (Roma)
IMPORTO: 4 euro (biglietto) | Gratis (per possessori di MIC card)
ARCHEOCEREALIA / ARCHEOITINERA 2022
Il Femminino Sacro viene identificato con La Grande Madre (anche Grande Dea, o Dea Madre); è dea con la d maiuscola (D) divinità femminile primordiale, è riscontrabile in varie forme in diverse culture a partire dal paleolitico. La sua venerazione ha inizio con le civiltà di cacciatori – raccoglitori e si protrae fino al Neolitico, interessando civiltà allora incentrate sull’agricoltura e l’allevamento. La Grande Madre è identificabile sia in figure di dee concrete che in una varietà di simboli che coinvolgono sia il mondo animale sia gli oggetti inanimati. Esprime il ciclo di nascita-sviluppo-maturità-declino-morte-rigenerazione che caratterizza sia le vite umane sia i cicli naturali e cosmici. Alla Dea sono stati edificati templi e santuari in ogni civiltà preistorica e antica; ha molti volti di Dee della Fertilità, Fecondità, Verginità e della Vita. Fortuna e Mater Matuta erano i 2 volti più antichi della Dea nella Roma Arcaica a cui sono stati dedicati i templi scoperti negli anni 30 nell’area sacra di Sant’Omobono. Per la 12° edizione di Cerealia si visiterà dopo anni di chiusura al pubblico tra restauri e norme pandemiche gli scavi dell’area sacra in questione.
INFO UTILI
Tipologia e durata: visita scavi archeologici/1 ora e mezza-2 circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 8:30 - 10:30
Luogo
Chiesa di Sant'Omobono
Vico Jugario, 4 Roma
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Lungotevere Castello, 50 (Roma) IMPORTO: 20 euro (10 euro costo visita + 10 euro costo del battello) Esordiva il Belli paragonando il Castello al setaccio del timballo per
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Lungotevere Castello, 50 (Roma)
IMPORTO: 20 euro (10 euro costo visita + 10 euro costo del battello)
Esordiva il Belli paragonando il Castello al setaccio del timballo per la sua forma architettonica…Dopo una sosta davanti ad esso, si vedranno a bordo del battello i luoghi che ha citato il Belli e quelli del famoso Boia di Roma, Mastro Titta con leggende e segreti…dei Romani e Fiumaroli legati al Tevere.
INFO UTILI
Tipologia e durata: visita su battello/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Mercoledi) 17:15 - 19:00
Luogo
Piazza Castel Sant'Angelo
Lungotevere Castello, 50 Roma
Organizzatore
Alessandra Pignotti