Aprile
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Appia Antica, 153 IMPORTO: 10 euro (costo visita) Si visiteranno le vestigia di una struttura suburbana tra il II ed il III miglio della Via
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Appia Antica, 153
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Si visiteranno le vestigia di una struttura suburbana tra il II ed il III miglio della Via Appia Antica che risulta una delle aree archeologiche più belle della campagna romana: la villa di Massenzio. Il complesso è il frutto di un progetto unitario, edificato sui resti di costruzioni precedenti in loco, adagiato ovest – est, sorgendo sul declivio di una collina rivolta verso i Colli Albani.
INFO UTILI
Tipologia e durata: visita guidata archeologica/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità: sì (con lievi difficoltà) / no (per non vedenti e non udenti)
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 15:00 - 16:30
Luogo
Villa di Massenzio
Via Appia Antica, 153 Roma
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Va Luigi Petroselli, 50 (davanti all'anagrafe) IMPORTO: 10 euro (costo visita) I lavori di sterro avviati nel 1937 per costruire un nuovo edificio comunale nell’area a
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Va Luigi Petroselli, 50 (davanti all’anagrafe)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
I lavori di sterro avviati nel 1937 per costruire un nuovo edificio comunale nell’area a nord del Foro Boario, portarono alla scoperta di una grande platea in blocchi di tufo. Al di sopra, resti di due templi affiancati, di complessa sequenza stratigrafica, risalenti ad epoca etrusca, ricostruiti in età repubblicana, e identificati con quelli di Fortuna e Mater Matuta; attualmente è visibile solo il primo, dal momento che la cella del secondo è stata riutilizzata nel Medioevo come edificio di culto cristiano, poi dedicato nel 1575 a Sant’Omobono, protettore dei sarti. Poco oltre, anche l’area sacra di largo Argentina è stata riscoperta tra il 1926 e il 1929 grazie ai lavori di demolizione del vecchio quartiere limitrofo per la costruzione di nuovi edifici, riportando inaspettatamente alla luce uno dei più importanti complessi archeologici della città: una vasta piazza lastricata su cui sorgono quattro templi, comunemente indicati con le prime quattro lettere dell’alfabeto, poiché la loro identificazione non è ancora del tutto certa, ma risulta probabile che vennero inglobati in età tardo antica in un complesso monastico.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità: sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 10:00 - 11:30
Luogo
Roma Centro
Piazza di San Bartolomeo all'Isola, Roma
Organizzatore
Valeria Marino
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Casilina, 373 (davanti al supermercato Carrefour) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Negli anni Venti del secolo scorso la tenuta di proprietà della Contessa Ojetti venne
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Casilina, 373 (davanti al supermercato Carrefour)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Negli anni Venti del secolo scorso la tenuta di proprietà della Contessa Ojetti venne lottizzarla fuori dal Piano Regolatore del 1909 e nel 1926 partirono le prime costruzioni, su strade che fino agli anni Trenta restarono senza asfalto e senza luce. Nella zona sorgeva una strada, Via delle Vigne del Mandrione (odierna Via dei Savorgnan) lungo la quale nacque il cosiddetto Borghetto degli Angeli, situato su un piccolo colle di tufo lungo la ferrovia Roma-Napoli. Nel 1937, il Governatorato di Roma decise di stabilire i nomi delle strade del Borghetto, che iniziò così ad avere un riconoscimento ufficiale. L’abitato è costituito da case, spesso colorate, non più alte di due piani, alcune affiancate da orticello o giardino, altre raggruppate in piccole corti con affaccio su uno spazio interno comune. La presenza di estese cavità nel sottosuolo, lo ha preservato dalla cementificazione selvaggia, lasciando intatta la primitiva struttura urbanistica. L’atmosfera è quella rallentata del paese e, negli ultimi anni, i muri sono stati abbelliti da interessanti murales.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità: sì (con lievi difficoltà) / no (per non vedenti e non udenti)
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode e “spirito pasoliniano”
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 16:00 - 17:30
Luogo
Borghetto degli Angeli
Via Casilina, 373 Roma
Organizzatore
Cristina Vuerich
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza di Santa Cecilia, 22 (ingresso della basilica) IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 2,50 euro (biglietto-offerta di ingresso agli affreschi) Il noto pittore della scuola
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza di Santa Cecilia, 22 (ingresso della basilica)
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 2,50 euro (biglietto-offerta di ingresso agli affreschi)
Il noto pittore della scuola romana attivo tra Duecento e Trecento lascia testimonianza del suo talento nei capolavori all’interno delle più celebri basiliche trasteverine: ammireremo un tesoro nascosto nella controfacciata della Chiesa di S. Cecilia, l’affresco con il Giudizio Universale e proseguiremo la visita con gli splendidi mosaici dell’artista visibili a S. Maria in Trastevere, opere nelle quali si possono apprezzare pienamente le novità figurative che il Maestro romano introdusse nella pittura del suo tempo.
INFO UTILI
Tipologia e durata: visita al sito artistico di affreschi/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità: sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 9:45 - 11:30
Luogo
Basilica Santa Cecilia in Trastevere
Piazza di Santa Cecilia, 22 Roma
Organizzatore
Tiziana Bellucci
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Lemonia, 243-245 (angolo Via Tito Labieno) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Alla metà del Settecento la famiglia Torlonia rinvenne, nell'allora fondo Roma Vecchia, un'iscrizione che
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Lemonia, 243-245 (angolo Via Tito Labieno)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Alla metà del Settecento la famiglia Torlonia rinvenne, nell’allora fondo Roma Vecchia, un’iscrizione che cita il testamento di un liberto imperiale altrimenti non conosciuto: Prisco Gamiano. Egli fece tumulare i propri cari ed i suoi schiavi in un giardino sepolcrale lungo il quinto miglio della via Latina. Rileggiamo il Parco degli Acquedotti alla luce di questo documento.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità: sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 15:00 - 16:30
Luogo
Parco degli Acquedotti
Via Lemonia 243-245, Roma
Organizzatore
Paolo Montanari
Dettagli Evento
#Iorestoacasa - Yes Art Italy viene da me! Curiosità enogastronomiche a portata di divano APPUNTAMENTO: Skype (forniremo noi l'indirizzo a cui connettersi) IMPORTO: 5 euro (costo visita)
Dettagli Evento
#Iorestoacasa – Yes Art Italy viene da me!
Curiosità enogastronomiche a portata di divano
APPUNTAMENTO: Skype (forniremo noi l’indirizzo a cui connettersi)
IMPORTO: 5 euro (costo visita)
Webinar enogastronomico
La Pasqua è una delle festività più importanti del nostro calendario religioso, e la tavola per l’occasione è imbandita in modo particolare, anche perché dovrebbe essere preceduta da un periodo di digiuno identificato nella quaresima. Ma quali sono i cibi tradizionali della Pasqua, e qual è la loro simbologia? Dalla ricca colazione con salame e uova sode al pranzo di Pasqua e di Pasquetta, la tradizione culinaria italiana vanta innumerevoli ricette preparate con ingredienti semplici e genuini, in grado di accontentare anche i palati più esigenti, che cambiano da regione a regione. Concluderemo questo viaggio virtuale con una manifestazione siciliana molto seguita.
PAGAMENTO: tramite modulo sottostante con prenotazione e bonifico inclusi.
Ora
(Venerdi) 18:30 - 20:00
Organizzatore
Esther Maurini