Febbraio
Dettagli Evento
#Iorestoacasa - Yes Art Italy viene da me! 7.0 APPUNTAMENTO: Skype (forniremo noi l'indirizzo a cui connettersi) IMPORTO: 5 euro (costo visita) L’Ars Topiaria in
Dettagli Evento
#Iorestoacasa – Yes Art Italy viene da me! 7.0
APPUNTAMENTO: Skype (forniremo noi l’indirizzo a cui connettersi)
IMPORTO: 5 euro (costo visita)
L’Ars Topiaria in pillole: giardini e parchi della provincia di Roma
Nei giorni della “Merla” giriamo online incuranti del “freddo” nel verde delle aeree fuori Roma; da nord a sud ci sono almeno 4 itinerari alla riscoperta della natura vicino alla capitale. Si va dai giardini annessi alle ville ai parchi archeologici (Cerveteri); dall’antichità al Novecento vedremo la natura plasmata dall’uomo con un incisivo excursus sull’Ars Topiaria italiana.
PAGAMENTO: tramite modulo sottostante con prenotazione e bonifico inclusi.
Ora
(Martedi) 18:30 - 20:00
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Santa Croce in Gerusalemme (ingresso Basilica di Santa Croce in Gerusalemme) IMPORTO: 10 euro (costo visita) A due passi dal Museo degli Strumenti Musicali si
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Santa Croce in Gerusalemme (ingresso Basilica di Santa Croce in Gerusalemme)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
A due passi dal Museo degli Strumenti Musicali si respira ancora l’aria di residenza suburbana all’interno della proprietà lasciata in eredità dalla prima imperatrice cristiana alla chiesa cattolica. Nella volumetria originaria si potrà apprezzare una delle sale “di rappresentanza” dell’antico palazzo imperiale. La passeggiata proseguirà toccando l’Oratorio di Santa Maria del Buon Aiuto e l’Anfiteatro Castrense.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità: sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 11:00 - 12:30
Luogo
Basilica di Santa Croce in Gerusalemme
Piazza di Santa Croce in Gerusalemme, Roma
Organizzatore
Paolo Montanari
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza di San Bartolomeo all'Isola (in mezzo alla piazza) IMPORTO: 10 euro (costo visita) L'itinerario dall’Isola Tiberina al portico d’Ottavia, contestualizzerà le “Reginae Dementes” nei luoghi
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza di San Bartolomeo all’Isola (in mezzo alla piazza)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
L’itinerario dall’Isola Tiberina al portico d’Ottavia, contestualizzerà le “Reginae Dementes” nei luoghi della tradizione o del folkore ad esse legati. Piazze, palazzi o zone del percorso sono legati a figure femminili di diversa natura di cui si porrà l’accento sui volti negativi che rovinarono Roma. Si illustrerà il lato oscuro della donna a Roma dalle trama ai tradimento e dal mal costume al crimine e non solo.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata archeologica e a tema dall’isola Tiberina al Portico d’Ottavia/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità: sì (con lievi difficoltà) / no (per non vedenti e non udenti)
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 15:00 - 16:30
Luogo
Roma Centro
Piazza di San Bartolomeo all'Isola, Roma
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via della Conciliazione, 14 (davanti alla chiesa di S. Maria in Traspontina) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Ripercorreremo la storia di un antico rione che ha
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via della Conciliazione, 14 (davanti alla chiesa di S. Maria in Traspontina)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Ripercorreremo la storia di un antico rione che ha subito uno dei più pesanti sventramenti di epoca fascista con l’apertura di Via della Conciliazione. Nei suo tracciati viari permangono le tracce della città leonina con le mura per proteggere la tomba dell’Apostolo dai Saraceni, di ospizi per i pellegrini di varie nazionalità, insieme ad edifici di solenne imponenza che si affacciano su Via della Conciliazione e nei vicoli l’antica presenza di personaggi illustri e temuti come Mastro Titta, il più celebre boia di Roma e di insolite presenze medievali come S. Lorenzo in Piscibus nascoste tra edifici moderni…
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità: sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 15:45 - 17:30
Luogo
Rione Borgo
Via della Conciliazione, 14 Roma
Organizzatore
Tiziana Bellucci
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Auditorium Parco della Musica (davanti ingresso Feltrinelli sotto i portici) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Le tre “scatole musicali” sospese nel verde del parco di Villa
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Auditorium Parco della Musica (davanti ingresso Feltrinelli sotto i portici)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Le tre “scatole musicali” sospese nel verde del parco di Villa Glori che caratterizzano l’Auditorium Parco della Musica sono state concepite dal genio di Renzo Piano, inaugurate nel 2002 nell’area pianeggiante tra i Colli Parioli e il Tevere, dove già sorgono le opere di Pierluigi Nervi realizzate per i Giochi olimpici del 1960. Poco distante è la sede monumentale del MAXXI, 27.000 mq di un’innovativa opera architettonica progettata dall’architetta di origine irachena Zaha Hadid recuperando spazi dismessi di vecchie officine militari per realizzare un contenitore interamente dedicato all’arte contemporanea. Il Ponte della Musica, progettato dallo Studio Happold di Londra, dedicato al maestro Trovajoli, è l’ultimo tassello di un percorso architettonico che nella Roma di Terzo Millennio, nel quartiere Flaminio, ha visto sorgere uno straordinario polo musicale e una grandiosa sede espositiva.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità: sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 10:00 - 11:30
Luogo
Auditorium Parco della Musica
Organizzatore
Valeria Marino
Dettagli Evento
#Iorestoacasa - Yes Art Italy viene da me! Curiosità enogastronomiche a portata di divano APPUNTAMENTO: Skype (forniremo noi l'indirizzo a cui connettersi) IMPORTO: 5 euro (costo visita)
Dettagli Evento
#Iorestoacasa – Yes Art Italy viene da me!
Curiosità enogastronomiche a portata di divano
APPUNTAMENTO: Skype (forniremo noi l’indirizzo a cui connettersi)
IMPORTO: 5 euro (costo visita)
Webinar enogastronomico
Goethe diceva che il Carnevale non era una festa che si offriva al popolo, ma una festa che il popolo offriva a se stesso, dove il mondo si rovesciava, si sbeffeggiavano le autorità, il servo diventava padrone ed il padrone servo. In ogni carnevale, festa tipicamente italiana, erano tradizionali i carri trionfali dell’Abbondanza che portavano figure simboliche cariche di cibi come decorazioni. Oggi una delle usanze gastronomiche di Carnevale, ancora viva in quasi tutte le regioni italiane, è la preparazione di dolci molto semplici di pasta fritta, ma non solo! Scopriamolo insieme in questo tour.
PAGAMENTO: tramite modulo sottostante con prenotazione e bonifico inclusi.
Ora
(Venerdi) 18:30 - 20:00
Organizzatore
Esther Maurini
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Statilia, 19 (angolo con Via di S. Croce in Gerusalemme) IMPORTO: 10 euro (costo visita) La zona di Porta Maggiore era anticamente chiamata "ad Spem Veterem" (della
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Statilia, 19 (angolo con Via di S. Croce in Gerusalemme)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
La zona di Porta Maggiore era anticamente chiamata “ad Spem Veterem” (della speranza antica), dal nome di un vicino santuario eretto dal console Orazio nel 477 a.C. dopo la vittoria sugli etruschi. La zona era un nodo importante nello sviluppo urbano di Roma, vi convergevano infatti otto degli undici antichi acquedotti romani e da qui iniziavano la Prenestina e la Casilina.
Il territorio, oltre che da acquedotti e strade, era anche punteggiato da tombe, partiremo da quelle degli Statili e termineremo con la famosa sepoltura del “fornaio” Eurisace.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità: sì (con lievi difficoltà) / no (per non vedenti e non udenti)
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 15:45 - 17:30
Luogo
Porta Maggiore
Via Statilia, 19 Roma
Organizzatore
Cristina Vuerich