Giugno
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Jacopo Barozzi, 71 Bagnaia (VT) IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 5 euro (costo ingresso biglietto intero over 25) Votata nel 2011 “Il Parco più bello d’Italia”, la
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Jacopo Barozzi, 71 Bagnaia (VT)
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 5 euro (costo ingresso biglietto intero over 25)
Votata nel 2011 “Il Parco più bello d’Italia”, la villa del card. Gambara rappresenta un luogo di grande raffinatezza ed eleganza. La visita sarà un viaggio attraverso la cultura rinascimentale dove il giardino diviene un percorso di conoscenza ed evoluzione intellettuale che si snoda tra sculture e giochi d’acqua dai significati allegorici e simbolici.
Leggi l’articolo dedicato su BloggingArt: A Bagnaia, tra gamberi e delfini
INFO UTILI
Tipologia e durata: visita a parco antico/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 15:45 - 17:30
Luogo
Villa Lante di Bagnaia
Via Jacopo Barozzi, 71 Bagnaia (VT)
Organizzatore
Tiziana Bellucci
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via di Santo Stefano Rotondo, 7 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) A Roma c’è sempre qualcosa sotto, visibile o chiuso al pubblico; tra i tesori
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via di Santo Stefano Rotondo, 7 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
A Roma c’è sempre qualcosa sotto, visibile o chiuso al pubblico; tra i tesori della Roma Infera contiamo ad oggi oltre 270 sotterranei, 66 catacombe (60 cristiane e 6 ebraiche), 38 colombari e tombe private…e i templi di culti anche orientali sotto edifici e chiese. I Mitrei, 15 a Roma sono i più iconici; ne analizzeremo uno di questi Mitrei e focalizzeremo i Misteri del culto, le curiosità e le novità delle ricerche al riguardo.
Leggi l’articolo dedicato su BloggingArt: Mitra e i suoi misteri a Roma
INFO UTILI
Tipologia e durata: visita sotterranei/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 15:00 - 16:30
Luogo
Chiesa di Santo Stefano
Via di Santo Stefano Rotondo, 7 Roma
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via del Corso, 18 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) “Roma è la capitale del mondo! In questo luogo si riallaccia l’intera storia del mondo, e
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via del Corso, 18 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
“Roma è la capitale del mondo! In questo luogo si riallaccia l’intera storia del mondo, e io conto di essere nato una seconda volta, d’essere davvero risorto, il giorno in cui ho messo piede a Roma.”
Ripercorreremo insieme i luoghi che hanno ispirato Goethe ed il Gran Tour che tanto ha fatto sognare gli intellettuali di tutta Europa.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 18:00 - 19:30
Luogo
Via del Corso
Via del Corso, 18 Roma
Organizzatore
Barbara Panariello
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Largo Sant’Angelo, 1 [davanti all’ingresso della villa] (Tivoli) SI RACCOMANDA LA PUNTUALITA' IMPORTO: 10 euro (costo visita) + Biglietti Iscritti FAI: ingresso gratuito | Intero: 8 euro | Ridotto (6-18
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Largo Sant’Angelo, 1 [davanti all’ingresso della villa] (Tivoli)
SI RACCOMANDA LA PUNTUALITA’
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + Biglietti Iscritti FAI: ingresso gratuito | Intero: 8 euro | Ridotto (6-18 anni): 3 euro | Bambini fino ai 5 anni: ingresso gratuito | Studenti fino ai 25 anni: 5 euro | Residenti del comune di Tivoli: 2,50 euro
Natura, archeologia e artificio si fondono in questo luogo sublime a Tivoli a pochi km da Roma. Questo stupendo parco naturale, meta obbligata per i grandi artisti e aristocratici durante il Grand Tour, nasce nell’Ottocento grazie ai lavori idraulici voluti da Papa Gregorio XVI che diedero vita alla Grande Cascata che con i suoi 120 m. di salto è la seconda d’Italia dopo quella delle Marmore. Il parco ospita inoltre i resti della grandiosa villa di Manlio Vopisco e i templi dell’antica acropoli, riportandoci a quell’atmosfera magica che permeava il luogo ai tempi della Sibilla Tiburtina.
INFO UTILI
Tipologia e durata: visita antica villa/2 ore circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 10:15 - 12:30
Luogo
Villa Gregoriana
Largo Sant’Angelo, 1 Tivoli
Organizzatore
Francesco Ricci
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza di Torre Argentina [davanti alla Feltrinelli] (Roma) IMPORTO: 10 euro L’anima di Roma si comprende attraverso il suo dialetto ed i suoi proverbi. Chi meglio
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza di Torre Argentina [davanti alla Feltrinelli] (Roma)
IMPORTO: 10 euro
L’anima di Roma si comprende attraverso il suo dialetto ed i suoi proverbi. Chi meglio di Giuseppe Gioacchino Belli può esprimere l’animo dell’Urbe? Viaggeremo insieme alla scoperta del poeta toccando le tappe che hanno contraddistinto la sua vita e leggendone alcuni Sonetti.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 18:00 - 19:30
Luogo
Largo Argentina
Piazza di Torre Argentina, Roma
Organizzatore
Barbara Panariello
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza del Popolo [sotto Fontana dei Leoni con obelisco] (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Roma ha di curioso e mistico persino il nome figurarsi cos’altro
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza del Popolo [sotto Fontana dei Leoni con obelisco] (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Roma ha di curioso e mistico persino il nome figurarsi cos’altro ha di strano; intanto è caotica nonostante gli Imperatori e i Papi che hanno tentato di renderla il simbolo dei loro poteri. È il simbolo dell’incanto e del disincanto (bellezza e ironia). È la capitale dello stato laico ed ha ben 3 stati al suo interno. È bimillenaria, contradditoria e a volte burlona. Scopriamo i miti, gli aneddoti e dettagli di queste numerose “mirabilia” (cose da ammirare).
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 21:00 - 22:30
Luogo
Piazza del Popolo
Piazza del Popolo, Roma
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza San Lorenzo in Lucina, 6 (Roma) IMPORTO: 10 euro La vita tormentata e i capolavori, le residenze dei nobili committenti, le piazze, che lo videro protagonista di
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza San Lorenzo in Lucina, 6 (Roma)
IMPORTO: 10 euro
La vita tormentata e i capolavori, le residenze dei nobili committenti, le piazze, che lo videro protagonista di atti violenti, arresti e aggressioni, le botteghe frequentate con gli amici, le strade un tempo malfamate, frequentate da balordi e prostitute. Piena di luci e di ombre, questa era…la Roma di Caravaggio!
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: sopra i 10 pax
Ora
(Sabato) 17:00 - 18:30
Luogo
Piazza San Lorenzo in Lucina
Piazza San Lorenzo in Lucina, 6 Roma
Organizzatore
Cristina Vuerich
Dettagli Evento
Mostra: "Ex Corpo" “Ex Corpo” è un’indagine trasversale sull’identità. Un’incessante e spesso laboriosa ricerca di sè in una società in
Dettagli Evento
Mostra: “Ex Corpo”
“Ex Corpo” è un’indagine trasversale sull’identità.
Un’incessante e spesso laboriosa ricerca di sè in una società in cui il corpo è esposto all’indiscriminato giudizio altrui.
Attraverso differenti approcci artistici esplora la molteplicità dell’essere corpo e dei suoi mutamenti.
Corpo come materica espressione di sè, mezzo e protagonista di una battaglia, personale e collettiva, per la rivendicazione dei propri diritti.
Un corpo attivista, forte nelle sue fragilità, che diventa esso stesso manifesto della volontà di liberarsi dalle etichette e dai pregiudizi per essere semplicemente espressione ultima del proprio vissuto e della propria identità.
Forme mutevoli in un processo di evoluzione e accettazione perpetuo.
In dialogo con Flewid, magazine internazionale di moda e attivismo intersezionale, e BloggingArt, blog di arte e cultura di Yes Art Italy; a cavallo fra il Pride Month e il Disability Pride Month la mostra propone una visione di identità e corpo libera da preconcetti volta a esaltare la forma umana nella sua intrinseca bellezza.
In mostra opere fotografiche di Angelo Cricchi, Benedetta Cari, Fringuo, Giulia Barone, Jordi A. Bello Tabbi; installazioni di Gianmarco Savioli e Teppaelle; sculture di Jacopo Truffa e Stefano Mendeni.
“Ex Corpo” sarà in mostra negli spazi dell’ExGarage di Roma dal 25 giugno al 9 luglio.
Presentazioni serali nei giorni 25 giugno, 2 luglio e 9 luglio dalle 18.00 alle 21:30.
Negli altri giorni visite su appuntamento.
Per le giornate del 25 giugno, 2 e 9 luglio è richiesto un contributo associativo all’ingresso di 5€ per la partecipazione agli eventi.
Mostra: Ex Corpo
Luogo: ExGarage Roma, via Prenestina 704
Date: 25 giugno – 2 e 9 luglio 2022
Ingresso eventi: 5€ (25 giugno, 2 e 9 luglio)
Orario eventi: 18:00-21:30
Per eventi passati all’ExGarage clicca qui -> ExGarage
NON E’ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE
Ora
Giugno 25 (Sabato) 18:00 - Luglio 9 (Sabato) 21:30
Luogo
ExGarage
Via Prenestina, 704 Roma
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Vico Jugario, 4 (Roma) IMPORTO: 4 euro (biglietto) | Gratis (per possessori di MIC card) ARCHEOCEREALIA / ARCHEOITINERA 2022
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Vico Jugario, 4 (Roma)
IMPORTO: 4 euro (biglietto) | Gratis (per possessori di MIC card)
ARCHEOCEREALIA / ARCHEOITINERA 2022
Il Femminino Sacro viene identificato con La Grande Madre (anche Grande Dea, o Dea Madre); è dea con la d maiuscola (D) divinità femminile primordiale, è riscontrabile in varie forme in diverse culture a partire dal paleolitico. La sua venerazione ha inizio con le civiltà di cacciatori – raccoglitori e si protrae fino al Neolitico, interessando civiltà allora incentrate sull’agricoltura e l’allevamento. La Grande Madre è identificabile sia in figure di dee concrete che in una varietà di simboli che coinvolgono sia il mondo animale sia gli oggetti inanimati. Esprime il ciclo di nascita-sviluppo-maturità-declino-morte-rigenerazione che caratterizza sia le vite umane sia i cicli naturali e cosmici. Alla Dea sono stati edificati templi e santuari in ogni civiltà preistorica e antica; ha molti volti di Dee della Fertilità, Fecondità, Verginità e della Vita. Fortuna e Mater Matuta erano i 2 volti più antichi della Dea nella Roma Arcaica a cui sono stati dedicati i templi scoperti negli anni 30 nell’area sacra di Sant’Omobono. Per la 12° edizione di Cerealia si visiterà dopo anni di chiusura al pubblico tra restauri e norme pandemiche gli scavi dell’area sacra in questione.
INFO UTILI
Tipologia e durata: visita scavi archeologici/1 ora e mezza-2 circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 8:30 - 10:30
Luogo
Chiesa di Sant'Omobono
Vico Jugario, 4 Roma
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Lungotevere Castello, 50 (Roma) IMPORTO: 20 euro (10 euro costo visita + 10 euro costo del battello) Esordiva il Belli paragonando il Castello al setaccio del timballo per
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Lungotevere Castello, 50 (Roma)
IMPORTO: 20 euro (10 euro costo visita + 10 euro costo del battello)
Esordiva il Belli paragonando il Castello al setaccio del timballo per la sua forma architettonica…Dopo una sosta davanti ad esso, si vedranno a bordo del battello i luoghi che ha citato il Belli e quelli del famoso Boia di Roma, Mastro Titta con leggende e segreti…dei Romani e Fiumaroli legati al Tevere.
INFO UTILI
Tipologia e durata: visita su battello/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Mercoledi) 17:15 - 19:00
Luogo
Piazza Castel Sant'Angelo
Lungotevere Castello, 50 Roma
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Luglio
Dettagli Evento
Mostra: "Ex Corpo" “Ex Corpo” è un’indagine trasversale sull’identità. Un’incessante e spesso laboriosa ricerca di sè in una società in
Dettagli Evento
Mostra: “Ex Corpo”
“Ex Corpo” è un’indagine trasversale sull’identità.
Un’incessante e spesso laboriosa ricerca di sè in una società in cui il corpo è esposto all’indiscriminato giudizio altrui.
Attraverso differenti approcci artistici esplora la molteplicità dell’essere corpo e dei suoi mutamenti.
Corpo come materica espressione di sè, mezzo e protagonista di una battaglia, personale e collettiva, per la rivendicazione dei propri diritti.
Un corpo attivista, forte nelle sue fragilità, che diventa esso stesso manifesto della volontà di liberarsi dalle etichette e dai pregiudizi per essere semplicemente espressione ultima del proprio vissuto e della propria identità.
Forme mutevoli in un processo di evoluzione e accettazione perpetuo.
In dialogo con Flewid, magazine internazionale di moda e attivismo intersezionale, e BloggingArt, blog di arte e cultura di Yes Art Italy; a cavallo fra il Pride Month e il Disability Pride Month la mostra propone una visione di identità e corpo libera da preconcetti volta a esaltare la forma umana nella sua intrinseca bellezza.
In mostra opere fotografiche di Angelo Cricchi, Benedetta Cari, Fringuo, Giulia Barone, Jordi A. Bello Tabbi; installazioni di Gianmarco Savioli e Teppaelle; sculture di Jacopo Truffa e Stefano Mendeni.
“Ex Corpo” sarà in mostra negli spazi dell’ExGarage di Roma dal 25 giugno al 9 luglio.
Presentazioni serali nei giorni 25 giugno, 2 luglio e 9 luglio dalle 18.00 alle 21:30.
Negli altri giorni visite su appuntamento.
Per le giornate del 25 giugno, 2 e 9 luglio è richiesto un contributo associativo all’ingresso di 5€ per la partecipazione agli eventi.
Mostra: Ex Corpo
Luogo: ExGarage Roma, via Prenestina 704
Date: 25 giugno – 2 e 9 luglio 2022
Ingresso eventi: 5€ (25 giugno, 2 e 9 luglio)
Orario eventi: 18:00-21:30
Per eventi passati all’ExGarage clicca qui -> ExGarage
NON E’ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE
Ora
Giugno 25 (Sabato) 18:00 - Luglio 9 (Sabato) 21:30
Luogo
ExGarage
Via Prenestina, 704 Roma