Giugno
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Jacopo Barozzi, 71 Bagnaia (VT) IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 5 euro (costo ingresso biglietto intero over 25) Votata nel 2011 “Il Parco più bello d’Italia”, la
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Jacopo Barozzi, 71 Bagnaia (VT)
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 5 euro (costo ingresso biglietto intero over 25)
Votata nel 2011 “Il Parco più bello d’Italia”, la villa del card. Gambara rappresenta un luogo di grande raffinatezza ed eleganza. La visita sarà un viaggio attraverso la cultura rinascimentale dove il giardino diviene un percorso di conoscenza ed evoluzione intellettuale che si snoda tra sculture e giochi d’acqua dai significati allegorici e simbolici.
Leggi l’articolo dedicato su BloggingArt: A Bagnaia, tra gamberi e delfini
INFO UTILI
Tipologia e durata: visita a parco antico/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 15:45 - 17:30
Luogo
Villa Lante di Bagnaia
Via Jacopo Barozzi, 71 Bagnaia (VT)
Organizzatore
Tiziana Bellucci
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via di Santo Stefano Rotondo, 7 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) A Roma c’è sempre qualcosa sotto, visibile o chiuso al pubblico; tra i tesori
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via di Santo Stefano Rotondo, 7 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
A Roma c’è sempre qualcosa sotto, visibile o chiuso al pubblico; tra i tesori della Roma Infera contiamo ad oggi oltre 270 sotterranei, 66 catacombe (60 cristiane e 6 ebraiche), 38 colombari e tombe private…e i templi di culti anche orientali sotto edifici e chiese. I Mitrei, 15 a Roma sono i più iconici; ne analizzeremo uno di questi Mitrei e focalizzeremo i Misteri del culto, le curiosità e le novità delle ricerche al riguardo.
Leggi l’articolo dedicato su BloggingArt: Mitra e i suoi misteri a Roma
INFO UTILI
Tipologia e durata: visita sotterranei/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 15:00 - 16:30
Luogo
Chiesa di Santo Stefano
Via di Santo Stefano Rotondo, 7 Roma
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via del Corso, 18 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) “Roma è la capitale del mondo! In questo luogo si riallaccia l’intera storia del mondo, e
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via del Corso, 18 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
“Roma è la capitale del mondo! In questo luogo si riallaccia l’intera storia del mondo, e io conto di essere nato una seconda volta, d’essere davvero risorto, il giorno in cui ho messo piede a Roma.”
Ripercorreremo insieme i luoghi che hanno ispirato Goethe ed il Gran Tour che tanto ha fatto sognare gli intellettuali di tutta Europa.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 18:00 - 19:30
Luogo
Via del Corso
Via del Corso, 18 Roma
Organizzatore
Barbara Panariello
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Largo Sant’Angelo, 1 [davanti all’ingresso della villa] (Tivoli) SI RACCOMANDA LA PUNTUALITA' IMPORTO: 10 euro (costo visita) + Biglietti Iscritti FAI: ingresso gratuito | Intero: 8 euro | Ridotto (6-18
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Largo Sant’Angelo, 1 [davanti all’ingresso della villa] (Tivoli)
SI RACCOMANDA LA PUNTUALITA’
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + Biglietti Iscritti FAI: ingresso gratuito | Intero: 8 euro | Ridotto (6-18 anni): 3 euro | Bambini fino ai 5 anni: ingresso gratuito | Studenti fino ai 25 anni: 5 euro | Residenti del comune di Tivoli: 2,50 euro
Natura, archeologia e artificio si fondono in questo luogo sublime a Tivoli a pochi km da Roma. Questo stupendo parco naturale, meta obbligata per i grandi artisti e aristocratici durante il Grand Tour, nasce nell’Ottocento grazie ai lavori idraulici voluti da Papa Gregorio XVI che diedero vita alla Grande Cascata che con i suoi 120 m. di salto è la seconda d’Italia dopo quella delle Marmore. Il parco ospita inoltre i resti della grandiosa villa di Manlio Vopisco e i templi dell’antica acropoli, riportandoci a quell’atmosfera magica che permeava il luogo ai tempi della Sibilla Tiburtina.
INFO UTILI
Tipologia e durata: visita antica villa/2 ore circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 10:15 - 12:30
Luogo
Villa Gregoriana
Largo Sant’Angelo, 1 Tivoli
Organizzatore
Francesco Ricci
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza di Torre Argentina [davanti alla Feltrinelli] (Roma) IMPORTO: 10 euro L’anima di Roma si comprende attraverso il suo dialetto ed i suoi proverbi. Chi meglio
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza di Torre Argentina [davanti alla Feltrinelli] (Roma)
IMPORTO: 10 euro
L’anima di Roma si comprende attraverso il suo dialetto ed i suoi proverbi. Chi meglio di Giuseppe Gioacchino Belli può esprimere l’animo dell’Urbe? Viaggeremo insieme alla scoperta del poeta toccando le tappe che hanno contraddistinto la sua vita e leggendone alcuni Sonetti.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 18:00 - 19:30
Luogo
Largo Argentina
Piazza di Torre Argentina, Roma
Organizzatore
Barbara Panariello
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza del Popolo [sotto Fontana dei Leoni con obelisco] (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Roma ha di curioso e mistico persino il nome figurarsi cos’altro
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza del Popolo [sotto Fontana dei Leoni con obelisco] (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Roma ha di curioso e mistico persino il nome figurarsi cos’altro ha di strano; intanto è caotica nonostante gli Imperatori e i Papi che hanno tentato di renderla il simbolo dei loro poteri. È il simbolo dell’incanto e del disincanto (bellezza e ironia). È la capitale dello stato laico ed ha ben 3 stati al suo interno. È bimillenaria, contradditoria e a volte burlona. Scopriamo i miti, gli aneddoti e dettagli di queste numerose “mirabilia” (cose da ammirare).
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 21:00 - 22:30
Luogo
Piazza del Popolo
Piazza del Popolo, Roma
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza San Lorenzo in Lucina, 6 (Roma) IMPORTO: 10 euro La vita tormentata e i capolavori, le residenze dei nobili committenti, le piazze, che lo videro protagonista di
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza San Lorenzo in Lucina, 6 (Roma)
IMPORTO: 10 euro
La vita tormentata e i capolavori, le residenze dei nobili committenti, le piazze, che lo videro protagonista di atti violenti, arresti e aggressioni, le botteghe frequentate con gli amici, le strade un tempo malfamate, frequentate da balordi e prostitute. Piena di luci e di ombre, questa era…la Roma di Caravaggio!
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: sopra i 10 pax
Ora
(Sabato) 17:00 - 18:30
Luogo
Piazza San Lorenzo in Lucina
Piazza San Lorenzo in Lucina, 6 Roma
Organizzatore
Cristina Vuerich
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Vico Jugario, 4 (Roma) IMPORTO: 4 euro (biglietto) | Gratis (per possessori di MIC card) ARCHEOCEREALIA / ARCHEOITINERA 2022
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Vico Jugario, 4 (Roma)
IMPORTO: 4 euro (biglietto) | Gratis (per possessori di MIC card)
ARCHEOCEREALIA / ARCHEOITINERA 2022
Il Femminino Sacro viene identificato con La Grande Madre (anche Grande Dea, o Dea Madre); è dea con la d maiuscola (D) divinità femminile primordiale, è riscontrabile in varie forme in diverse culture a partire dal paleolitico. La sua venerazione ha inizio con le civiltà di cacciatori – raccoglitori e si protrae fino al Neolitico, interessando civiltà allora incentrate sull’agricoltura e l’allevamento. La Grande Madre è identificabile sia in figure di dee concrete che in una varietà di simboli che coinvolgono sia il mondo animale sia gli oggetti inanimati. Esprime il ciclo di nascita-sviluppo-maturità-declino-morte-rigenerazione che caratterizza sia le vite umane sia i cicli naturali e cosmici. Alla Dea sono stati edificati templi e santuari in ogni civiltà preistorica e antica; ha molti volti di Dee della Fertilità, Fecondità, Verginità e della Vita. Fortuna e Mater Matuta erano i 2 volti più antichi della Dea nella Roma Arcaica a cui sono stati dedicati i templi scoperti negli anni 30 nell’area sacra di Sant’Omobono. Per la 12° edizione di Cerealia si visiterà dopo anni di chiusura al pubblico tra restauri e norme pandemiche gli scavi dell’area sacra in questione.
INFO UTILI
Tipologia e durata: visita scavi archeologici/1 ora e mezza-2 circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 8:30 - 10:30
Luogo
Chiesa di Sant'Omobono
Vico Jugario, 4 Roma
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Lungotevere Castello, 50 (Roma) IMPORTO: 20 euro (10 euro costo visita + 10 euro costo del battello) Esordiva il Belli paragonando il Castello al setaccio del timballo per
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Lungotevere Castello, 50 (Roma)
IMPORTO: 20 euro (10 euro costo visita + 10 euro costo del battello)
Esordiva il Belli paragonando il Castello al setaccio del timballo per la sua forma architettonica…Dopo una sosta davanti ad esso, si vedranno a bordo del battello i luoghi che ha citato il Belli e quelli del famoso Boia di Roma, Mastro Titta con leggende e segreti…dei Romani e Fiumaroli legati al Tevere.
INFO UTILI
Tipologia e durata: visita su battello/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Mercoledi) 17:15 - 19:00
Luogo
Piazza Castel Sant'Angelo
Lungotevere Castello, 50 Roma
Organizzatore
Alessandra Pignotti
Luglio
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via di San Giovanni in Laterano, 45 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 10 euro (costo ingresso) Un vero ascensore del Tempo, la basilica si presenta come
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via di San Giovanni in Laterano, 45 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 10 euro (costo ingresso)
Un vero ascensore del Tempo, la basilica si presenta come un edificio multilivello, nel quale si trovano racchiuse testimonianze del passaggio della Storia. Scenderemo nei vicoli dell’antica Roma al livello del Mitreo del II sec. D. C, risaliremo nella basilica del IV sec. D. C con resti di affreschi medievali ed infine ammireremo i capolavori musivi della basilica sovrastante, fino agli affreschi di Masolino e Masaccio nella Cappella di S. Caterina.
INFO UTILI
Tipologia e durata: visita a sotterranei/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 9:45 - 11:30
Luogo
Basilica di San Clemente
Via di San Giovanni in Laterano, 45 Roma
Organizzatore
Tiziana Bellucci
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via dell'Arco di Travertino, 151 (Roma) IMPORTO: 10 euro (visto visita) + 15 euro (Appia Card: punti vendita Mausoleo di Cecilia Metella e Villa dei Quintilii sull'Appia - consente di
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via dell’Arco di Travertino, 151 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (visto visita) + 15 euro (Appia Card: punti vendita Mausoleo di Cecilia Metella e Villa dei Quintilii sull’Appia – consente di visitare in un anno tutti i musei presenti nel Parco dell’Appia Antica – gratuita per i minori di 18 anni)
Viaggiare lungo le strade antiche era tutt’altro che un’immersione nei ricordi dei defunti. Il caso studio della via Latina manifesta una coesistenza, vivace e fiorita, di impianti termali, stazioni di posta e luoghi per la preghiera. Con il Sepolcro dei Corneli i piccoli mausolei e la mansio sarà possibile toccare con mano la vita quotidiana tra il I e il V secolo d.C..
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/2 ore circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 17:00 - 19:00
Luogo
Tombe di via Latina
Via dell'Arco di Travertino, 151 Roma
Organizzatore
Paolo Montanari
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza di Spagna, 26 (Roma) IMPORTO: 10 euro Resti diruti di monumenti ricordi di antichi fasti immersi nel verde dove pascolano le pecore, languidi tramonti su
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza di Spagna, 26 (Roma)
IMPORTO: 10 euro
Resti diruti di monumenti ricordi di antichi fasti immersi nel verde dove pascolano le pecore, languidi tramonti su piazza barocche riecheggianti la potenza ecclesiastica. Un passato mai sopito dell’antica gloria dell’Urbe rivive nei racconti di viaggio dei protagonisti del Grand Tour, Inglesi, Francesi e Tedeschi che compiono il loro viaggio d’istruzione o di piacere nella città Eterna.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 18:00 - 19:30
Luogo
Piazza di Spagna
Piazza di Spagna, 26 Roma
Organizzatore
Barbara Panariello
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Gerolamo Fracastoro, 1 (Roma) IMPORTO: 10 euro Avete mai notato o sentito parlare del villino Ximenes e dei villini che si trovano in piazza
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Gerolamo Fracastoro, 1 (Roma)
IMPORTO: 10 euro
Avete mai notato o sentito parlare del villino Ximenes e dei villini che si trovano in piazza Galeno? Avremo modo di passeggiare nel cuore del quartiere Nomentano alla scoperta del primo esempio di Liberty a Roma realizzato nel 1902 da Ernesto Basile e Leonardo Paterna Baldizzi.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 18:00 - 19:30
Luogo
Quartiere Nomentano
Via Gerolamo Fracastoro, 1 Roma
Organizzatore
Barbara Panariello
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Sonnino, 44 [lato campanile] (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 3 euro (ingresso scavi) Situata lungo Viale Trastevere nell’omonimo quartiere, la basilica di San Crisogono
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Sonnino, 44 [lato campanile] (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 3 euro (ingresso scavi)
Situata lungo Viale Trastevere nell’omonimo quartiere, la basilica di San Crisogono è una delle più affascinanti e antiche di Roma. Riedificata per volere di Scipione Borghese nel 1626 la chiesa ospita ancora gli scavi della basilica originaria del V sec. Scendendo tra i resti della basilica sotterranea si compie un viaggio indietro nel tempo fino alle origini della cristianità. Nei sotterranei inoltre si potranno ammirare gli affreschi originali alto-medioevali con le storie di San Benedetto, tra le più antiche testimonianze musive a Roma.
INFO UTILI
Tipologia e durata: visita antica villa/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 15:50 - 17:30
Luogo
Basilica di San Crisogono
Piazza Sonnino, 44 Roma
Organizzatore
Francesco Ricci
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Panisperna, 1 [angolo con Largo Magnanapoli] (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Uno dei Rioni più affascinanti di Roma le cui curiosità saranno ripercorse attraverso il tracciato
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Panisperna, 1 [angolo con Largo Magnanapoli] (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Uno dei Rioni più affascinanti di Roma le cui curiosità saranno ripercorse attraverso il tracciato di Via Panisperna. Visiteremo i giardini pensili di Villa Aldobrandini, la graziosa chiesa di S. Agata dei Goti, la poco nota chiesa di S. Lorenzo in Panisperna, fino a raggiungere la Casa del Marchese del Grillo e il suggestivo Arco dei Pantani che si affaccia sul Foro di Augusto.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 16:30 - 18:00
Luogo
Rione Monti
Via Panisperna, 1 Roma
Organizzatore
Tiziana Bellucci
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Appia Antica, 161 (Roma) IMPORTO: 10 euro Una passeggiata, tra i colori e i profumi del tramonto di Roma, lungo uno dei tratti più paesaggistici
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Appia Antica, 161 (Roma)
IMPORTO: 10 euro
Una passeggiata, tra i colori e i profumi del tramonto di Roma, lungo uno dei tratti più paesaggistici dell’Appia. Ammireremo monumenti fotogenici ed espressione delle tante epoche storiche che si sono succedute. Dai fasti dell’età cesariana, al feudo dei Caetani (Chiesa di San Nicola), al caposaldo da cui Padre Angelo Secchi partì per la cartografia contemporanea dell’Italia.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 18:00 - 19:30
Luogo
Mausoleo di Santa Cecilia Metella
Via Appia Antica, 161 Roma
Organizzatore
Paolo Montanari
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Casilina, 712 (Roma) IMPORTO: 10 euro Suggestivo altopiano lungo la Via Casilina. Non solo scorci neorealisti, non solo la Basilica dei Santi Pietro e Marcellino
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Casilina, 712 (Roma)
IMPORTO: 10 euro
Suggestivo altopiano lungo la Via Casilina. Non solo scorci neorealisti, non solo la Basilica dei Santi Pietro e Marcellino con Mausoleo di Sant’Elena, ma anche un luogo arioso, dagli ampi spazi e dalla vista incontaminata. Il Parco Archeologico di Centocelle, sede di un inusitato patrimonio di archeologia industriale: la prima pista di atterraggio d’Italia.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 18:00 - 19:30
Luogo
Centocelle
Via Casilina, 712 Roma
Organizzatore
Paolo Montanari
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza del Colosseo [ingresso metro B, lato bar] (Roma) IMPORTO: 10 euro Nonostante la pessima fama, pare che nel Medioevo fosse considerato l’Anticristo, Nerone non era poi così
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza del Colosseo [ingresso metro B, lato bar] (Roma)
IMPORTO: 10 euro
Nonostante la pessima fama, pare che nel Medioevo fosse considerato l’Anticristo, Nerone non era poi così terribile! Era un grande amante dell’arte e della bellezza, un po’ originale certo, ma se, come racconta Svetonio, il popolino gli tributò un culto spontaneo dopo morto, tanto cattivo non poteva essere!
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: sopra i 10 pax
Ora
(Domenica) 19:30 - 21:00
Luogo
Piazza del Colosseo
Piazza del Colosseo, Roma
Organizzatore
Cristina Vuerich
Agosto
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza della Minerva, 42 (Roma) IMPORTO: 10 euro La storia incredibile della fortuna di Iside a Roma e dello straordinario Iseo Campense. Un grandioso santuario, edificato accanto al Pantheon,
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza della Minerva, 42 (Roma)
IMPORTO: 10 euro
La storia incredibile della fortuna di Iside a Roma e dello straordinario Iseo Campense. Un grandioso santuario, edificato accanto al Pantheon, offriva ai Romani un immersivo viaggio in Egitto, restando sulle rive del Tevere. Sulle tracce delle parti superstiti, ricostruiremo le vicende di un monumento dimenticato.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: sopra i 10 pax
Ora
(Domenica) 19:30 - 21:00
Luogo
Piazza della Minerva
Piazza della Minerva, 42 Roma
Organizzatore
Cristina Vuerich
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza della Navicella (Roma) IMPORTO: 10 euro Un gioiello del Rinascimento nel cuore del Celio inserita in un giardino dalla storia affascinante. Suntuosa dimora creata dall’aristocratico
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza della Navicella (Roma)
IMPORTO: 10 euro
Un gioiello del Rinascimento nel cuore del Celio inserita in un giardino dalla storia affascinante. Suntuosa dimora creata dall’aristocratico Ciriaco Mattei ideata da Jacopo del Duca, miglior allievo di Michelangelo, ricca di celebri reperti classici. Alla scoperta di uno dei parchi pubblici romani piccolo e ricco di tesori da scoprire.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 19:00 - 20:30
Luogo
Villa Celimontana
Piazza della Navicella, Roma
Organizzatore
Barbara Panariello
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Trento, 5 [davanti alla chiesa] (Tivoli) IMPORTO: 10 euro (costo visita) + Biglietti: intero: 10 euro | Intero con mostra: 13 euro | Ridotto: 2 euro
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Trento, 5 [davanti alla chiesa] (Tivoli)
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + Biglietti: intero: 10 euro | Intero con mostra: 13 euro | Ridotto: 2 euro
Dichiarata Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 2001, Villa d’Este a Tivoli rappresenta il capolavoro del giardino all’italiana. Le sue fontane cantanti, grotte e giochi d’acqua, hanno ispirato Liszt e sono state cantate da D’Annunzio. La Villa, affrescata dai protagonisti del manierismo romano, fu progettata dal grande architetto Pirro Ligorio per il Cardinale Ippolito d’Este e fece rivivere i fasti delle corti europee e la magnificenza imperiale di Villa Adriana
INFO UTILI
Tipologia e durata: visita antica villa/2 ore circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 10:00 - 12:30
Luogo
Villa d'Este
Piazza Trento, 5 Tivoli
Organizzatore
Francesco Ricci