Gennaio 2020
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Prenestina, 704 (RM) IMPORTO: 5 euro (tessera associativa) + consumazione gratuita “Outdoor - Scatti di vita" vuole omaggiare la periferia di Roma attraverso questa rassegna composta
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Prenestina, 704 (RM)
IMPORTO: 5 euro (tessera associativa) + consumazione gratuita
“Outdoor – Scatti di vita” vuole omaggiare la periferia di Roma attraverso questa rassegna composta da Andrea Boccalini, Matteo Fusacchia, Luca Pietrobono e Massimiliano Vecchi, fotografi romani i quali, attraverso i loro progetti, hanno creato una vera e propria documentazione sul suburbio romano.
Non si vogliono mettere in evidenza i classici aspetti negativi del “fuori porta” ma la maniera di vivere e i risvolti che possono essere, sovente, positivi nei vari quartieri e che fanno anch’essi parte del quotidiano romano per molti sconosciuto e altamente stereotipato. – Anna Valeria Puzzo.
Il vernissage della mostra sarà accompagnato da intrattenimento musicale pianistico a cura di Natàlia Valentini e letture di testi poetici sul tema della periferia con Cristiano Arsì e Teresa Canciello.
Ora
(Domenica) 18:00 - 20:00
Luogo
ExGarage
Via Prenestina, 704 Roma
Organizzatore
Yes Art Italy - Anna Valeria Puzzo - Sintesi
Dettagli Evento
Testimonianze creative al femminile con le pittrici Maria Casalanguida - Alessandra De Berardis - Rosa De Grandis Una mostra che partirà il 22 dicembre 2019 e si
Dettagli Evento
Testimonianze creative al femminile con le pittrici Maria Casalanguida – Alessandra De Berardis – Rosa De Grandis
Una mostra che partirà il 22 dicembre 2019 e si concluderà il 18 gennaio 2020 presso il nuovo spazio artistico e culturale “ExGarage – Casa delle Associazioni” di Yes Art Italy in Via Prenestina, 704 a Roma.
Maria Casalanguida
Terminati gli studi all’Accademia delle Belle Arti di Venezia, città dove ha vissuto per dodici anni, Maria Casalanguida si trasferisce a Roma ed inizia a lavorare con una importante galleria d’arte di via Margutta.
Decide in un secondo tempo di proseguire nel suo lavoro in modo indipendente. Attualmente vive a Nettuno, in campagna ma a pochi kilometri dal mare. Qui è nato il suo Atelier Nettuno che le offre quello che maggiormente abbia mai desiderato: sicurezza e libertà. Numerosi i critici che hanno apprezzato ed apprezzano il suo lavoro. Per citarne alcuni dei più importanti (in ordine di tempo): il maestro Francesco Del Drago, il critico e storico dell’arte Judit Nahoczky, il critico e storico dell’arte Miroslava Hayek (Maria è tra gli artisti che Miroslava cura).
Alessandra De Berardis
Alessandra De Berardis nata a Teramo nel 1978, si laurea in architettura alla Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno. Dal 2007 vive e lavora a Roma. La sua personale ricerca artistica prende forma attraverso due tecniche: la linea continua e il pittorico, entrambe orientate allo studio della figura umana. Principali e recenti mostre: Collettiva: Ripattoni Arte, Luglio 2019, Teramo; Personale: “Silenzi”, Maxxi, 2016, Roma; “Brand design GRAB” grande raccordo anulare delle bici , 2015, Roma; Personale: “L’albero dei sospesi” Casa di Pasolini casa, Torre di Chia, 2013 Viterbo; Pubblico Inatteso – Performance, Ex Cinema Excelsior, Porto S.Giorgio 2013; Personale: Nuda tra le righe -KOOB libreria, Roma 2012.
Rosa De Grandis
Rosa De Grandis nasce ad Avezzano dove frequenta l’Istituto Statale d’Arte “V. Bellisario” ed inizia una sua personale ricerca di forma ed espressività caratterizzata da un interesse preponderante per le umane vicende. Interesse che la porterà a laurearsi in Psicologia presso l’Università “La Sapienza” di Roma e nel contempo ad esprimere in chiave pittorica gli aspetti più profondi ed essenziali della natura umana. Principali e recenti mostre: 2014 | in occasione della pubblicazione del volume Percorsi d’arte in Italia (Rubbettino editore), presso la Galleria Vittoria (Roma), collettiva “Percorsi d’arte a Roma e nel Lazio” a cura di Giorgio Di Genova; 2014 | 41° edizione Premio Sulmona; 2013 | collettiva Hermon La Prada’s International Flat Files “Letting on” Los Angeles; 2010 | collettiva “artisti abruzzersi in evidence”, Palazzo Altieri, Oriolo Romano.
Ora
Dicembre 22 (Domenica) 16:00 - Gennaio 18 (Sabato) 16:00 GMT+01:00
Luogo
ExGarage - Casa delle Associazioni
Via Prenestina, 704 Roma
Dicembre 2019
Dettagli Evento
Testimonianze creative al femminile con le pittrici Maria Casalanguida - Alessandra De Berardis - Rosa De Grandis Una mostra che partirà il 22 dicembre 2019 e si
Dettagli Evento
Testimonianze creative al femminile con le pittrici Maria Casalanguida – Alessandra De Berardis – Rosa De Grandis
Una mostra che partirà il 22 dicembre 2019 e si concluderà il 18 gennaio 2020 presso il nuovo spazio artistico e culturale “ExGarage – Casa delle Associazioni” di Yes Art Italy in Via Prenestina, 704 a Roma.
Maria Casalanguida
Terminati gli studi all’Accademia delle Belle Arti di Venezia, città dove ha vissuto per dodici anni, Maria Casalanguida si trasferisce a Roma ed inizia a lavorare con una importante galleria d’arte di via Margutta.
Decide in un secondo tempo di proseguire nel suo lavoro in modo indipendente. Attualmente vive a Nettuno, in campagna ma a pochi kilometri dal mare. Qui è nato il suo Atelier Nettuno che le offre quello che maggiormente abbia mai desiderato: sicurezza e libertà. Numerosi i critici che hanno apprezzato ed apprezzano il suo lavoro. Per citarne alcuni dei più importanti (in ordine di tempo): il maestro Francesco Del Drago, il critico e storico dell’arte Judit Nahoczky, il critico e storico dell’arte Miroslava Hayek (Maria è tra gli artisti che Miroslava cura).
Alessandra De Berardis
Alessandra De Berardis nata a Teramo nel 1978, si laurea in architettura alla Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno. Dal 2007 vive e lavora a Roma. La sua personale ricerca artistica prende forma attraverso due tecniche: la linea continua e il pittorico, entrambe orientate allo studio della figura umana. Principali e recenti mostre: Collettiva: Ripattoni Arte, Luglio 2019, Teramo; Personale: “Silenzi”, Maxxi, 2016, Roma; “Brand design GRAB” grande raccordo anulare delle bici , 2015, Roma; Personale: “L’albero dei sospesi” Casa di Pasolini casa, Torre di Chia, 2013 Viterbo; Pubblico Inatteso – Performance, Ex Cinema Excelsior, Porto S.Giorgio 2013; Personale: Nuda tra le righe -KOOB libreria, Roma 2012.
Rosa De Grandis
Rosa De Grandis nasce ad Avezzano dove frequenta l’Istituto Statale d’Arte “V. Bellisario” ed inizia una sua personale ricerca di forma ed espressività caratterizzata da un interesse preponderante per le umane vicende. Interesse che la porterà a laurearsi in Psicologia presso l’Università “La Sapienza” di Roma e nel contempo ad esprimere in chiave pittorica gli aspetti più profondi ed essenziali della natura umana. Principali e recenti mostre: 2014 | in occasione della pubblicazione del volume Percorsi d’arte in Italia (Rubbettino editore), presso la Galleria Vittoria (Roma), collettiva “Percorsi d’arte a Roma e nel Lazio” a cura di Giorgio Di Genova; 2014 | 41° edizione Premio Sulmona; 2013 | collettiva Hermon La Prada’s International Flat Files “Letting on” Los Angeles; 2010 | collettiva “artisti abruzzersi in evidence”, Palazzo Altieri, Oriolo Romano.
Ora
Dicembre 22 (Domenica) 16:00 - Gennaio 18 (Sabato) 16:00 GMT+01:00
Luogo
ExGarage - Casa delle Associazioni
Via Prenestina, 704 Roma
Aprile 2018
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Basilica di San Sebastiano, Via Appia Antica, 136 IMPORTO: 10 euro La giornata di attività nasce dalla volontà di coniugare la vocazione dell’associazione PENTAeXperience dedita alla fotografia di ogni genere, con
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Basilica di San Sebastiano, Via Appia Antica, 136
IMPORTO: 10 euro
La giornata di attività nasce dalla volontà di coniugare la vocazione dell’associazione PENTAeXperience dedita alla fotografia di ogni genere, con quella dell’associazione Yes Art Italy, che promuove la conoscenza dell’arte e della cultura, attraverso visite guidate.
I luoghi da visitare costituiscono, oltre che un interessante sito storico ed archeologico, anche un’ottima occasione per esercitare la fotografia di paesaggio e di architettura.
Come per Yes Art Italy lo scopo principale è la divulgazione della conoscenza dell’arte e della cultura, così per PENTAeXperience la missione è diffondere la passione per la fotografia ed approfondirne gli aspetti tecnici e compositivi.
Pertanto, ad integrazione di quanto già previsto da Yes Art Italy, si propone il seguente programma di attività, da svolgere nella medesima giornata di calendario, con l’obiettivo di rendere complementari le due “passioni” e consentire uno scambio reciproco di “conoscenze”.
L’invito di partecipazione all’attività è rivolto agli iscritti di entrambe le associazioni.
Si ritiene doveroso precisare che trattandosi anche di “uscita fotografica” sarebbe opportuno che i soci di Yes Art Italy partecipassero con dotazione di macchina fotografica; rimane fermo che tutti coloro che volessero partecipare per sola curiosità o come semplici auditori ne avranno la facoltà e saranno i benvenuti.
Programma:
9:45: registrazione dei partecipanti;
10:00 – 10:15: breve presentazione dell’associazione PENTAeXperience ai soci Yes Art Italy;
10:15 – 10:55: introduzione al tema fotografico: “paesaggio e architettura” con accenni di tecniche per la corretta esecuzione di inquadrature e scatti a cura di Luna Feliciano PENTAeXperience
11:00: inizio visita guidata condotta da Yes Art Italy a cura di Cristina Vuerich Yes Art Italy; durante la visita, i partecipanti dotati di macchina fotografica, potranno mettere in pratica le nozioni acquisite nell’introduzione;
Pausa pranzo: ciascuno potrà consumare il pranzo con organizzazione autonoma;
14:30: Raduno presso la Villa Capo di Bove per inizio “workshop fotografico”; tale attività rimane aperta agli iscritti di entrambe le associazioni;
14:30 – 16:30: svolgimento workshop: saranno fornite, dai fotografi “tutor” di PENTAeXperience, nozioni base ed avanzate sulle tecniche di ripresa ed inquadratura, volte a migliorare e/o ad approfondire le conoscenze dei partecipanti.
I fotografi meno esperti, riuniti in piccoli gruppi (2/3 persone), saranno affiancati da tutor che aiuteranno soprattutto nell’apprendimento delle tecniche di “corretta esposizione”, attraverso la comprensione delle “relazioni” tra tempi, aperture di diaframma e sensibilità ISO, con approfondimento del concetto di “profondità di campo”.
I fotografi più esperti, anch’essi riuniti in piccoli gruppi, approfondiranno invece, sempre con l’aiuto di tutor di PENTAeXperience, le tecniche di composizione idonee alla fotografia di paesaggio ed architettura.
Costo visita guidata e workshop euro 10,00 (dieci/00) a persona
Prenotazioni e pagamento anticipato
Entro il 19 aprile a mezzo bonifico bancario intestato a PENTAeXperience
Iscrizioni e modulistica;
info@pentaexperience.it
Whatsapp 3272592866
Ora
(Domenica) 9:45 - 16:30
Luogo
Appia Antica
Via Appia Antica, 136, Roma
Organizzatore
PENTAeXperience
Settembre 2017
Dettagli Evento
“La Magia del Lago”, 2° Edizione del concorso fotografico che si terrà il 9 e 10 settembre 2017 a Trasimeno. Il concorso è organizzato da PENTAeXperience in collaborazione con Il
Dettagli Evento
“La Magia del Lago”, 2° Edizione del concorso fotografico che si terrà il 9 e 10 settembre 2017 a Trasimeno. Il concorso è organizzato da PENTAeXperience in collaborazione con Il Fotoamatore, Tre Isole Villaggio Albergo e Strada del Vino Colli del Trasimeno con il patrocinio dell’Oasi naturalistica La Valle, Museo della Pesca, Sistema Museo e Comune di Magione. Tema unico “Trasimeno racconta … Arte, Pittura e Poesia”. Si ringrazia “Il Chiosco” di San Feliciano – Parco Regionale del Lago di Trasimeno, Lungolago A. Alicata 9 che ci ospiterà sabato 9 settembre dalle 10:00 alle 13:00 per le iscrizioni e registrazioni dei partecipanti. Ogni fotografia potrà essere accompagnata da un titolo e didascalia. Nella selezione delle immagini, la giuria terrà conto anche del contenuto in letteratura poetica e pittorica espressa da ciascun autore. La premiazione della 2° Edizione del Concorso Fotografico “La Magia del Lago”, avrà luogo il giorno 1 Ottobre 2017 alle ore 17:00 presso il Museo della Pesca (Lungo lago della pace e del lavoro, 20, San Feliciano [PG]) e con inaugurazione della mostra fotografica delle immagini del concorso. Ci sarà anche una degustazione offerta da “Strada del Vino Colli del Trasimeno”.
Programma completo e bando di partecipazione: http://www.pentaexperience.it/2a-edizione-concorso-fotografico-la-magia-del-lago/
PENTAeXperience è un’associazione culturale costituitasi nel febbraio del 2015 con l’intento di condividere, nel reciproco rispetto e con la collaborazione artistica e creativa degli associati, un percorso comune in ambito culturale e fotografico. Le attività dell’associazione oltre alla promozione e realizzazione di concorsi fotografici, comprendono visite, escursioni, viaggi, workshop e incontri didattici, che, nella condivisione di interessi comuni e momenti di svago, portano alla realizzazione di eventi ricorrenti o estemporanei con i quali è possibile coltivare non solo la passione per la fotografia nella molteplicità dei suoi generi e tecniche di ripresa, ma anche i propri interessi culturali.
Ora
(Sabato) 10:00 - 13:00
Luogo
Chiosco di San Feliciano
Lungolago A. Alicata 9
Organizzatore
PENTAeXperience
Gennaio 2016
01Gen0:0023:59Progetto: Ritratti di danza nelle sue forme aeree0:00 - 23:59
Dettagli Evento
Imparare a danzare ti permette di esprimere quello che veramente sei; imparare a volare permette a te e a chi ti guarda di sognare. Desideria Chinzari, ballerina aerea e fotomodella ci
Dettagli Evento
Imparare a danzare ti permette di esprimere quello che veramente sei; imparare a volare permette a te e a chi ti guarda di sognare.
Desideria Chinzari, ballerina aerea e fotomodella ci propone se stessa e la sua arte in questo servizio fotografico a cura di Andrea De Danieli.
La danza aerea le permette di sfruttare il fattore della gravità, dell’equilibrio e del disequilibrio, del peso e della forza.
Desideria tramuta tale disciplina in arte; posa delicatamente il suo corpo a morbidi tessuti, girando e rigirando; poi si abbandona dal cielo roteando e fluttuando nell’aria fino ad arrivare all’altezza umana. E’ arrivata oggi a creare e riproporre dinamiche travolgenti che giocano sulla velocità e l’immobilità, sull’aggressività e la dolcezza, introducendole negli ambiti più vari, dal pianobar ai festival di artisti di strada, dai cabaret di giocolieri agli spettacoli di arti circensi, appoggiandosi alle strutture più impensabili come terrazze e gru.
Ora
(Venerdi) 0:00 - 23:59