Febbraio 2023
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Vidoni, 6 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) I lavori di costruzione iniziarono nel 1591 su disegno di Gian Francesco Grimaldi
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Vidoni, 6 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
INFO UTILI
Durata: 1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 16:45 - 17:30
Luogo
Sant'Andrea della Valle
Piazza Vidoni, 6 Roma
Organizzatore
Cristina Vuerich
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Nazionale, 194 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 12,5 euro biglietto intero | 10 euro ridotto Per ulteriori riduzioni: https://www.palazzoesposizioni.it/pagine/biglietteria
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Nazionale, 194 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 12,5 euro biglietto intero | 10 euro ridotto
Per ulteriori riduzioni: https://www. palazzoesposizioni.it/pagine/ biglietteria
Palazzo delle Esposizioni ricostruisce una delle vicende espositive più importanti del panorama artistico romano della seconda metà del ‘900: la storica mostra del 15 Marzo 1978 alla Galleria dell’Oca, “una delle pietre miliari nella storia dell’esposizioni contemporanee”.
Merz, De Pisis, Morandi, Severini, Carrà, de Chirico e gli altri grandi protagonisti delle neoavanguardie che hanno trasformato l’arte italiana del XX secolo, in mostra con le loro opere più significative. Una mostra che non solo riflette sulla grande temperie culturale degli anni ’70 ma che ci permette di raggionare e di tirare le somme sulla storia della pittura oggi. Inoltre con un solo biglietto d’ingresso si potrà assistere alla mostra su Pier Paolo Pasolini “Tutto è Santo. Il corpo poetico”.
La visita partirà con un minimo di 4 partecipanti.
INFO UTILI
Durata: 1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: sì sopra i 10 partecipanti (2 euro l’uno)
Ora
(Sabato) 16:30 - 18:00
Luogo
Palazzo delle Esposizioni
Via Nazionale, 194 Roma
Organizzatore
Francesco Ricci
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Largo di Villa Peretti, 2 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 8 euro biglietto Il palazzo ottocentesco ospita all’interno dei
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Largo di Villa Peretti, 2 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 8 euro biglietto
Il palazzo ottocentesco ospita all’interno dei suoi 4 piani molti tra i maggiori capolavori dell’arte romana. Ammireremo magnifici esempi della ritrattistica romana, pitture di ville e abitazioni patrizie come il raffinato giardino dipinto della celebre Villa di Livia, molti mosaici policromi parietali e pavimentali e sculture bronzee di straordinario fascino come il Pugilatore.
INFO UTILI
Durata: 2 ore circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 10:45 - 13:00
Luogo
Palazzo Massimo alle Terme
Largo di VIlla Peretti, 2 Roma
Organizzatore
Tiziana Bellucci
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Vittorio Veneto, 27 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 8,50 euro (biglietto intero) | 5 euro (biglietto ridotto) + 1 euro (auricolari obbligatori)
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Vittorio Veneto, 27 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 8,50 euro (biglietto intero) | 5 euro (biglietto ridotto) + 1 euro (auricolari obbligatori)
INFO UTILI
Durata: 1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: sì
Ora
(Sabato) 17:00 - 18:30
Luogo
Cripta dei Cappuccini
Via Vittorio Veneto, 27 Roma
Organizzatore
Francesco Ricci
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza della Rotonda (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 3 euro (auricolari obbligatori) Il Pantheon è uno dei simboli
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza della Rotonda (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 3 euro (auricolari obbligatori)
INFO UTILI
Durata: 1 ora e 45 circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: sì
Ora
(Domenica) 11:15 - 13:00
Luogo
Pantheon
Piazza della Rotonda, Roma
Organizzatore
Francesco Ricci
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Largo Magnanapoli [angolo Via Panisperna] (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Via Panisperna è un tracciato dal caratteristico andamento a saliscendi
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Largo Magnanapoli [angolo Via Panisperna] (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Via Panisperna è un tracciato dal caratteristico andamento a saliscendi che segue il movimentato profilo dei colli Quirinale, Viminale ed Esquilino. Nel cuore del Rione Monti scopriremo le sue meraviglie nascoste, da Villa Aldobrandini ad altri luoghi semisconosciuti, come la piccola chiesa di S. Agata dei Goti, fondata nel V secolo e legata al culto ariano, e la graziosa chiesa di San Lorenzo in Panisperna con l’affresco absidale di Pasquale Cati.
INFO UTILI
Durata: 1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 15:30 - 17:00
Luogo
Rione Monti
Largo Magnanapoli, Roma
Organizzatore
Tiziana Bellucci
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza di S. Agostino (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 2 euro per illuminazione affreschi "Non visse da pittore
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza di S. Agostino (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 2 euro per illuminazione affreschi
INFO UTILI
Durata: 2 ore circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: sì (sopra i 10 partecipanti, 2 euro l’uno)
Ora
(Domenica) 16:00 - 17:30
Luogo
Chiesa di Sant'Agostino
Piazza di S. Agostino, Roma
Organizzatore
Francesco Ricci
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Guido Reni, 4 A (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) + biglietto intero 13 euro | biglietto ridotto 11 euro (per le riduzioni consultare il sito del museo:
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Guido Reni, 4 A (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + biglietto intero 13 euro | biglietto ridotto 11 euro (per le riduzioni consultare il sito del museo: Riduzioni Maxxi )
ripercorre il viaggio intrapreso da Dylan (a partire dagli inizi degli anni Sessanta) nel mondo dell’arte visiva, e consente di entrare in contatto con le molteplici sfaccettature di un artista a tutto tondo (musicista, poeta, pittore, scultore). Proiezioni di video e installazioni audio aiuteranno il visitatore ad immergersi nell’atmosfera dei suoi concerti e del suo tempo. L’artista racconta i suoi numerosi viaggi attraverso le parole delle canzoni e le pennellate dei suoi quadri, che assumono colori e forme differenti a seconda di ogni periodo, mostrando la peculiare poliedricità di Dylan. Indaga il paesaggio americano e le vite dei suoi abitanti, dalla grande metropoli alle desolate distese attraversate da strade senza confini. Il percorso si chiude con la serie delle sculture in ferro degli ultimi anni, opere che richiamano con il loro materiale l’infanzia di Dylan trascorsa nella zona mineraria del Nord del Minnesota, e che si pongono allo stesso tempo come simboli iconici del passato industriale degli Stati Uniti.
INFO UTILI
Durata: 1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: sì
Ora
(Sabato) 16:00 - 17:30
Luogo
Maxxi
Via Guido Reni, 4 A Roma
Organizzatore
Elena Fratini
Gennaio 2023
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Ostiense, 106 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 8 euro (biglietto di ingresso) | gratuito per possessori di MIC card Nell’antica centrale elettrica Acea, a
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Ostiense, 106 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 8 euro (biglietto di ingresso) | gratuito per possessori di MIC card
Nell’antica centrale elettrica Acea, a partire dal 1997 sono esposte sculture e reperti archeologici di grande raffinatezza e valore. Rilievi funerari, ritratti e sarcofagi, oltre ad elementi decorativi del frontone del tempio di Apollo Sosiano, dialogano con i macchinari industriali della centrale, in una suggestiva combinazione di antichità e modernità.
Prenotazione e pagamento di 10 € entro giovedì 25 Gennaio.
c/o Banca INTESA SANPAOLO
INFO UTILI
Durata: 2 ore circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 10:00 - 12:00
Luogo
Centrale Montemartini
Via Ostiense, 106 Roma RM
Organizzatore
Tiziana Bellucci
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Viale delle Belle Arti, 131 (Roma) IMPORTO: VEDERE SOTTO “Morelli era come il vero artista deve essere, cioè egli sapeva quello che non sapeva, e vedeva ciò
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Viale delle Belle Arti, 131 (Roma)
IMPORTO: VEDERE SOTTO
Prenotazione e pagamento del biglietto d’ingresso di 10 € entro giovedì 25 Gennaio.
INFO UTILI
Durata: 2 ore circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: sì
Ora
(Sabato) 16:00 - 18:00
Luogo
Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea
Viale delle Belle Arti, 131 Roma
Organizzatore
Francesco Ricci
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Venezia, 5 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita da saldare il giorno della visita) + costi di prenotazione (vedi sotto) Alla vigilia
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Venezia, 5 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita da saldare il giorno della visita) + costi di prenotazione (vedi sotto)
Alla vigilia dei 170 anni dalla sua nascita, Palazzo Bonaparte ospita una delle mostre più grandi dedicate a Vincent Van Gogh. Attraverso le sue opere più famose andremo alla scoperta della storia e della complessa personalità del grande artista olandese. Grazie ad oltre 50 dipinti in mostra, tra cui il celeberrimo autoritratto, ripercorreremo le tappe principali della sua vita e del suo straordinario cammino artistico dagli esordi in Olanda all’arrivo a Parigi, dal sodalizio con Gauguin ai lunghi e logoranti ricoveri nell’ospedale di Saint Paul in Provenza fino ai campi di Auvers dove mise fine alla sua vita tormentata!
Prenotazione e pagamento di 20 € per gli adulti e 19 € per i bambini entro giovedì 19 Gennaio.
Costo comprensivo di 16 € di biglietto mostra (tariffa agevolata gruppi) diritti di prenotazione e auricolari obbligatori.
Indicare il nome di ogni partecipante e saldare tramite bonifico bancario.
Nome Beneficiario: Francesco Ricci
IBAN: IT45Y0306967684510326582137
La visita partirà con un minimo di 7 persone.
INFO UTILI
Durata: 2 ore circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: sì
Ora
(Venerdi) 15:20 - 17:30
Luogo
Palazzo Bonaparte
Piazza Venezia, 5 Roma
Organizzatore
Francesco Ricci
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Arco di Costantino [lato Via di San Gregorio] (Roma) IMPORTO: VEDERE SOTTO Il weekend del 21 e 22 Gennaio non perdere l'opportunità di ripercorrere tutta la storia
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Arco di Costantino [lato Via di San Gregorio] (Roma)
IMPORTO: VEDERE SOTTO
Il weekend del 21 e 22 Gennaio non perdere l’opportunità di ripercorrere tutta la storia di Roma con un solo biglietto d’ingresso!
Prenotazione e pagamento di 18 € (16 € di biglietto più 2 € di prenotazione per tutte le aree archeologiche Colosseo-Foro Romano-Palatino) entro venerdì 20 Gennaio.
INFO UTILI
Durata: 2 ore circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: sì
Ora
(Domenica) 11:00 - 13:00
Luogo
Colosseo
Arco di Costantino, Roma
Organizzatore
Francesco Ricci
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Arco di Costantino [lato Via di San Gregorio] (Roma) IMPORTO: VEDERE SOTTO Il weekend del 21 e 22 Gennaio non perdere l'opportunità di ripercorrere tutta la storia
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Arco di Costantino [lato Via di San Gregorio] (Roma)
IMPORTO: VEDERE SOTTO
Il weekend del 21 e 22 Gennaio non perdere l’opportunità di ripercorrere tutta la storia di Roma con un solo biglietto d’ingresso!
Prenotazione e pagamento di 18 € (16 € di biglietto più 2 € di prenotazione per tutte le aree archeologiche Colosseo-Foro Romano-Palatino) entro venerdì 20 Gennaio.
INFO UTILI
Durata: 2 ore circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: sì
Ora
(Sabato) 14:00 - 16:00
Luogo
Colosseo
Arco di Costantino, Roma
Organizzatore
Francesco Ricci
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Metro B Piramide [uscita lato Piazzale Ostiense] (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Il Quartiere Ostiense rappresenta un unicum nel panorama
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Metro B Piramide [uscita lato Piazzale Ostiense] (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
INFO UTILI
Durata: 1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 11:00 - 12:30
Luogo
Quartiere Ostiense
Metro B Piramide, Roma
Organizzatore
Francesco Ricci
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Benedetto Cairoli [angolo Via degli Specchi] (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) L’itinerario ripercorre un interessante tracciato viario medievale utilizzato
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Benedetto Cairoli [angolo Via degli Specchi] (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
istituto di credito su pegno.
INFO UTILI
Durata: 1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 15:30 - 17:00
Luogo
SS. Trinità dei Pellegrini
Piazza Benedetto Cairoli, Roma
Organizzatore
Tiziana Bellucci
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza di Ponte Umberto I, 1 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) + biglietto museo gratuito A due anni di distanza dal
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza di Ponte Umberto I, 1 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + biglietto museo gratuito
Bonaparte, ripercorrendo la storia francese e le sue connessioni con Roma tra primo e secondo Impero. A guidarci saranno numerosi quadri e sculture di notevole pregio (come ad esempio il ritratto della prima amatissima moglie di Napoleone di Robert Lefèvre, Napoleone a cavallo sul campo di Wagram di Joseph Chabord, o il ritratto di Zenaide e Carlotta Bonaparte dipinto dal celebre David), ma anche oggetti – spesso molto preziosi – che accompagnavano la vita quotidiana dei Napoleonidi: un album fotografico ante
litteram della famiglia; gioielli, tra cui la splendida spilla con ritratto di Carolina Bonaparte; capi d’abbigliamento, porcellane, nécessaires da viaggio; il ventaglio in stile orientale dell’estrosa Matilde Bonaparte; la tabacchiera e un particolare gioco da tavolo che allietarono Napoleone nei suoi ultimi anni a Sant’Elena.
INFO UTILI
Durata: 1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: sì
Ora
(Domenica) 16:00 - 17:30
Luogo
Museo Napoleonico
Piazza di Ponte Umberto I, 1 Roma
Organizzatore
Elena Fratini
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza del Campidoglio [di fianco al Marc'Aurelio] (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Eretta sulle rovine del Tempio di Giunone Moneta, la
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza del Campidoglio [di fianco al Marc’Aurelio] (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
INFO UTILI
Durata: 1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: sì
Ora
(Sabato) 10:45 - 12:15
Luogo
Piazza del Campidoglio
Piazza del Campidoglio, 1 Roma
Organizzatore
Cristina Vuerich
Dicembre 2022
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Venezia, 5 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita da saldare il giorno della visita) + costi di prenotazione (vedi sotto) Alla vigilia
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Venezia, 5 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita da saldare il giorno della visita) + costi di prenotazione (vedi sotto)
Alla vigilia dei 170 anni dalla sua nascita, Palazzo Bonaparte ospita una delle mostre più grandi dedicate a Vincent Van Gogh. Attraverso le sue opere più famose andremo alla scoperta della storia e della complessa personalità del grande artista olandese. Grazie ad oltre 50 dipinti in mostra, tra cui il celeberrimo autoritratto, ripercorreremo le tappe principali della sua vita e del suo straordinario cammino artistico dagli esordi in Olanda all’arrivo a Parigi, dal sodalizio con Gauguin ai lunghi e logoranti ricoveri nell’ospedale di Saint Paul in Provenza fino ai campi di Auvers dove mise fine alla sua vita tormentata!
Prenotazione e pagamento di 20 € per gli adulti e 19 € per i bambini entro mercoledì 14 Dicembre.
Costo comprensivo di 16 € di biglietto mostra (tariffa agevolata gruppi) diritti di prenotazione e auricolari obbligatori.
Indicare il nome di ogni partecipante e saldare tramite bonifico bancario.
Nome Beneficiario: Francesco Ricci
IBAN: IT45Y0306967684510326582137
La visita partirà con un minimo di 7 persone.
INFO UTILI
Durata: 2 ore circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: sì
Ora
(Mercoledi) 15:50 - 17:45
Luogo
Palazzo Bonaparte
Piazza Venezia, 5 Roma
Organizzatore
Francesco Ricci
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Venezia, 5 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita da saldare il giorno della visita) + costi di prenotazione (vedi sotto) Alla vigilia
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Venezia, 5 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita da saldare il giorno della visita) + costi di prenotazione (vedi sotto)
Alla vigilia dei 170 anni dalla sua nascita, Palazzo Bonaparte ospita una delle mostre più grandi dedicate a Vincent Van Gogh. Attraverso le sue opere più famose andremo alla scoperta della storia e della complessa personalità del grande artista olandese. Grazie ad oltre 50 dipinti in mostra, tra cui il celeberrimo autoritratto, ripercorreremo le tappe principali della sua vita e del suo straordinario cammino artistico dagli esordi in Olanda all’arrivo a Parigi, dal sodalizio con Gauguin ai lunghi e logoranti ricoveri nell’ospedale di Saint Paul in Provenza fino ai campi di Auvers dove mise fine alla sua vita tormentata!
Prenotazione e pagamento di 20 € per gli adulti e 19 € per i bambini entro martedì 6 Dicembre.
Costo comprensivo di 16 € di biglietto mostra (tariffa agevolata gruppi) diritti di prenotazione e auricolari obbligatori.
Indicare il nome di ogni partecipante e saldare tramite bonifico bancario.
Nome Beneficiario: Francesco Ricci
IBAN: IT45Y0306967684510326582137
La visita partirà con un minimo di 7 persone.
INFO UTILI
Durata: 2 ore circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: sì
Ora
(Martedi) 15:50 - 17:45
Luogo
Palazzo Bonaparte
Piazza Venezia, 5 Roma
Organizzatore
Francesco Ricci
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazzale di Villa Giulia, 9 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) + biglietto intero 10 euro | ridotto 2 euro (18-25 anni) | gratuito under 18
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazzale di Villa Giulia, 9 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + biglietto intero 10 euro | ridotto 2 euro (18-25 anni) | gratuito under 18
N.B. Per accedere al Museo al momento è raccomandato l’uso della mascherina chirurgica
La splendida villa d’ozio fatta costruire da Giulio III per i suoi momenti di svago, racchiude uno dei più straordinari musei presenti a Roma, dedicato al misterioso popolo etrusco. L’esposizione, rinnovata di recente, permette di seguire lo sviluppo di alcune delle principali città etrusche: Vulci, Cerveteri, Veio e di alcuni centri dell’Italia preromana: Agro falisco e Latium Vetus (ora a Villa Poniatowsky). Sono presenti preziose collezioni storiche e un nucleo antiquario proveniente dallo scomparso Museo Kircheriano. Imperdibile la Collezione Castellani con splendidi gioielli antichi e raffinate creazioni ottocentesche opera degli stessi Castellani, orafi tra i più noti al mondo nella seconda metà del XIX secolo. Tanto belle da essere coinvolte in un clamoroso furto e un rocambolesco recupero ad opera dei Carabinieri alcuni anni fa.
INFO UTILI
Tipologia e durata: visita villa antica e museo/2 ore
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 16:00 - 18:00
Luogo
Villa Giulia
Piazzale di Villa Giulia, 9 Roma
Organizzatore
Cristina Vuerich
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Nomentana, 70 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita da saldare il giorno della visita) + 14 euro (biglietto intero) | 12 euro (biglietto ridotto solo per i
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Nomentana, 70 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita da saldare il giorno della visita) + 14 euro (biglietto intero) | 12 euro (biglietto ridotto solo per i residenti nell’area metropolitana di Roma Capitale)
Prenotazione e pagamento entro mercoledì 7 Dicembre.
Indicare il nome di ogni partecipante e saldare tramite bonifico bancario.
Nome Beneficiario: Francesco Ricci
IBAN: IT45Y0306967684510326582137
La visita partirà con un minimo di 5 persone.
Per info su costi e riduzioni: https://www.
INFO UTILI
Durata: 2 ore circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 10:30 - 12:30
Luogo
Villa Torlonia
Via Nomentana, 70 Roma
Organizzatore
Francesco Ricci
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza del Campidoglio, 1 [sotto la statua equestre di Marco Aurelio] (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita da saldare il giorno della visita) + 18 euro (biglietto intero) |
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza del Campidoglio, 1 [sotto la statua equestre di Marco Aurelio] (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita da saldare il giorno della visita) + 18 euro (biglietto intero) | 16 euro (biglietto ridotto solo per i residenti nell’area metropolitana di Roma Capitale)
Prenotazione e pagamento entro mercoledì 7 Dicembre.
Indicare il nome di ogni partecipante e saldare tramite bonifico bancario.
Nome Beneficiario: Francesco Ricci
IBAN: IT45Y0306967684510326582137
La visita partirà con un minimo di 5 persone.
Per info su costi e riduzioni: https://www.museicapitolini.
INFO UTILI
Durata: 2 ore circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 16:00 - 18:00
Luogo
Palazzo Caffarelli
Piazza del Campidoglio, 1 Roma
Organizzatore
Francesco Ricci
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza San Marco, 48 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Il palazzo Venezia è un autentico gioiello di architettura quattrocentesca che è stato dimora di papi, cardinali e
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza San Marco, 48 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Il palazzo Venezia è un autentico gioiello di architettura quattrocentesca che è stato dimora di papi, cardinali e ambasciatori, a partire dal Card. Pietro Barbo, futuro Paolo II e vanta, tra i suoi ospiti illustri, lo stesso Imperatore Carlo V. Vedremo grandi saloni di rappresentanza, come la Sala del Mappamondo, la splendida Loggia da cui Paolo II elargiva benedizioni ai fedeli, e il magnifico cortile-giardino, grande esempio di cultura del Rinascimento.
INFO UTILI
Durata: 1 ora e mezza
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 10:00 - 11:30
Luogo
Palazzo Venezia
Piazza San Marco, 48 Roma
Organizzatore
Tiziana Bellucci
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazzale San Paolo, 1 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 4 euro (scavi e chiostro) + 2 euro (illuminazione plastico e "Porta Bizantina")
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazzale San Paolo, 1 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 4 euro (scavi e chiostro) + 2 euro (illuminazione plastico e “Porta Bizantina”)
INFO UTILI
Durata: 2 ore circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 15:00 - 17:00
Luogo
Basilica di San Paolo fuori le mura
Piazzale San Paolo, 1 Roma
Organizzatore
Francesco Ricci
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza della Bocca della Verità, 16 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 5 euro (biglietto ingresso) Situato nel Foro Boario, nell'area sacra
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza della Bocca della Verità, 16 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 5 euro (biglietto ingresso)
INFO UTILI
Durata: 1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Venerdi) 13:45 - 15:30
Luogo
Mitreo del Circo Massimo
Piazza della Bocca della Verità, 16 Roma
Organizzatore
Francesco Ricci
Novembre 2022
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via delle Quattro Fontane, 13 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita da saldare il giorno della visita) + costo biglietto (vedere sotto) A
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via delle Quattro Fontane, 13 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita da saldare il giorno della visita) + costo biglietto (vedere sotto)
Prenotazione e pagamento “turno di visita” di 9€ intero e 3€ ridotto entro giovedì 24 Novembre.
Indicare il nome di ogni partecipante e saldare tramite bonifico bancario.
Nome Beneficiario: Francesco Ricci
IBAN: IT45Y0306967684510326582137
La visita partirà con un minimo di 4 persone.
INFO UTILI
Durata: 2 ore circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: sì se oltre le 9 persone con costo di 2 euro l’uno
Ora
(Domenica) 15:50 - 17:45
Luogo
Palazzo Barberini
Via Quattro Fontane, 13 Roma
Organizzatore
Francesco Ricci
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza San Gregorio, 1 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Il Complesso di san Gregorio al Celio La basilica, che fu fondata da
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza San Gregorio, 1 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Il Complesso di san Gregorio al Celio La basilica, che fu fondata da Papa Gregorio nel VI sec. d. C. e nel 1573 concessa ai Camaldolesi, presenta notevoli elementi decorativi barocchi. Si ammirerà la splendida Cappella Salviati, realizzata da Francesco da Volterra ove è custodito l’antico affresco della Madonna con Bambino che, secondo la tradizione, parlò al santo, e le tre piccole cappelle esterne con affreschi di Guido Reni e Domenichino.
INFO UTILI
Durata: 1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 9:30 - 11:00
Luogo
San Gregorio al Celio
Piazza san Gregorio, 1 Roma
Organizzatore
Tiziana Bellucci
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza della Madonna di Loreto / Colonna Traiana (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) + biglietto forum pass super intero 16 euro | ridotto 2 euro (18-25 anni) | gratuito under
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza della Madonna di Loreto / Colonna Traiana (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + biglietto forum pass super intero 16 euro | ridotto 2 euro (18-25 anni) | gratuito under 18
Con un nuovo e affascinante percorso andremo alla scoperta dei Fori imperiali e del Foro Romano. Visiteremo una parte del Foro di Traiano, passeremo sotto via dei Fori Imperiali, percorreremo le cantine delle antiche abitazioni del Quartiere Alessandrino e, dopo aver attraversato il Foro di Cesare per la sua intera estensione, in prossimità del Foro di Nerva, raggiungeremo la Curia ed entreremo nel Foro Romano, in origine un’area paludosa, che, bonificata alla fine del VII secolo a.C., darà inizio ad uno spazio sacro e civile destinato a rimanere il centro della vita pubblica per oltre un millennio.
INFO UTILI
Tipologia e durata: visita scavi archeologici/2 ore
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 10:30 - 12:30
Luogo
Colonna di Traiano
Piazza della Madonna di Loreto, Roma
Organizzatore
Cristina Vuerich
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Nazionale, 194 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita da saldare il giorno della visita) + 10 euro (biglietto di ingresso tariffa agevolata gruppi, da acquistare direttamente in
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Nazionale, 194 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita da saldare il giorno della visita) + 10 euro (biglietto di ingresso tariffa agevolata gruppi, da acquistare direttamente in cassa il giorno della visita)
In occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, il Palazzo delle Esposizioni, la Galleria Nazionale di Arte Antica di Palazzo Barberini ed il Maxxi celebrano il grande poeta, regista e scrittore attraverso uno straordinario percorso espositivo a tappe. La mostra partirà dal Palazzo delle Esposizioni dove attraverso centinaia di fotografie, filmati, libri e documenti si indagherà Pasolini come corpo poetico: lui che più di tutti ha sempre incarnato la parola ed il suo pensare anarchico nella fisicità di una condizione umana sempre in bilico tra splendore e tragedia. In un amore incondizionato per la vita e per la realtà sociale in cui viveva.
Prenotazione e pagamento “turno di visita” di 8€ cadauno entro giovedì 17 Novembre.
Indicare il nome di ogni partecipante e saldare tramite bonifico bancario.
Nome Beneficiario: Francesco Ricci
IBAN: IT45Y0306967684510326582137
La visita partirà con un minimo di 4 persone.
INFO UTILI
Durata: 2 ore circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 15:50 - 17:45
Luogo
Palazzo delle Esposizioni
Via Nazionale, 194 Roma
Organizzatore
Francesco Ricci
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Sonnino, 44 [lato campanile] (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 3 euro (ingresso scavi) Situata lungo Viale Trastevere nell'omonimo quartiere, la basilica di San
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Sonnino, 44 [lato campanile] (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 3 euro (ingresso scavi)
INFO UTILI
Durata: 1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 15:50 - 17:30
Luogo
Basilica di San Crisogono
Piazza Sonnino, 44 Roma
Organizzatore
Francesco Ricci
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza della Madonna dei Monti [davanti alla fontana] (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) I Fori Imperiali sono il riflesso architettonico della politica degli Imperatori
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza della Madonna dei Monti [davanti alla fontana] (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
INFO UTILI
Durata: 2 ore circa/passeggiata archeologica esterna
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 15:00 - 17:00
Luogo
Monti
Piazza della Madonna dei Monti, Roma
Organizzatore
Francesco Ricci
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza san Gregorio, 1 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) La basilica, che fu fondata da Papa Gregorio nel VI sec. d. C. e nel 1573 concessa ai Camaldolesi,
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza san Gregorio, 1 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
La basilica, che fu fondata da Papa Gregorio nel VI sec. d. C. e nel 1573 concessa ai Camaldolesi, presenta notevoli elementi decorativi barocchi. Si ammirerà la splendida Cappella Salviati, realizzata da Francesco da Volterra ove è custodito l’antico affresco della Madonna con Bambino che, secondo la tradizione, parlò al santo e le tre piccole cappelle esterne con affreschi di Guido Reni e Domenichino.
INFO UTILI
Durata: 1 ora e mezza
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 9:30 - 11:00
Luogo
San Gregorio al Celio
Piazza san Gregorio, 1 Roma
Organizzatore
Tiziana Bellucci
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via della Lungara, 230 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) + costo biglietto intero 10 euro | ridotto (over 65) 9 euro Residenza suburbana del Magnifico Agostino Chigi,
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via della Lungara, 230 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + costo biglietto intero 10 euro | ridotto (over 65) 9 euro
Residenza suburbana del Magnifico Agostino Chigi, la Villa, oltre ad essere luogo di cultura ed esibizione di potere, rappresenta uno dei momenti più alti del Rinascimento romano. Ammireremo l’opera dei grandi maestri del Cinquecento, dal Peruzzi a Raffaello, da Sebastiano del Piombo al Sodoma e ripercorreremo, attraverso gli affreschi, le vicende di donne bellissime e seducenti che seppero attrarre uomini di valore e talento.
INFO UTILI
Durata: 1 ora e mezza
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: sì
Ora
(Sabato) 10:15 - 12:00
Luogo
Villa Farnesina
Via della Lungara, 230, Roma
Organizzatore
Tiziana Bellucci
Ottobre 2022
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Farnese [davanti a Palazzo Farnese] (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Due geni rivali a confronto, i due grandi artefici del Barocco Romano, Gian Lorenzo Bernini
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Farnese [davanti a Palazzo Farnese] (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
INFO UTILI
Durata: 2 ore circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 15:00 - 17:00
Luogo
Piazza Farnese
Piazza Farnese, Roma
Organizzatore
Francesco Ricci
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Lungotevere in Augusta [angolo Via Tomacelli] (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 13 euro (biglietto di ingresso) A 10 anni dalla scomparsa, arriva nella capitale la mostra
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Lungotevere in Augusta [angolo Via Tomacelli] (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 13 euro (biglietto di ingresso)
A 10 anni dalla scomparsa, arriva nella capitale la mostra evento dedicata al cantautore italiano. Attraverso foto, copertine di dischi, video, oggetti, abiti da scena si ripercorrono 50 anni di storia da cui emerge non solo il profilo del musicista, ma anche dell’ uomo dai mille volti ed interessi, indimenticabile genio umano e musicale.
INFO UTILI
Durata: 1 ora e mezza
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 15:30 - 17:00
Luogo
Ara Pacis
Lungotevere in Augusta, Roma
Organizzatore
Tiziana Bellucci
Dettagli Evento
Mostra collettiva arte contemporanea "THE EXHIBITION" A cura di Velia Littera Artisti partecpanti: Biagio Castilletti, Fabio Ferrone Viola, Luigi Folliero, Irem Incedayi, Micaela Legnaioli, Valeria Magini,
Dettagli Evento
Mostra collettiva arte contemporanea
“THE EXHIBITION”
A cura di Velia Littera
Artisti partecpanti: Biagio Castilletti, Fabio Ferrone Viola, Luigi Folliero, Irem Incedayi, Micaela Legnaioli, Valeria Magini, Daniele Meli Salvadori, Valentina Mori, Cristiana Pedersoli, Pennyboy, Michelangelo Valenti
24-29 ottobre 2022
Spazio espositivo ExGarage
Roma, Via Prenestina 704
Vernissage 26 ottobre ore 17:30
ROMA – Dal 24 al 29 ottobre 2022 il collettivo Silver Studio partecipa a Rome Art Week, edizione 2022, con una mostra dal titolo PEACE’S – THE EXHIBITION ispirata ai valori della pace, fortemente voluta dalla curatrice Velia Littera, anche direttrice della galleria Pavart.
“Immagina che non ci siano patrie, non è difficile farlo, nulla per cui uccidere o morire ed anche alcuna religione. Immagina tutta la gente che vive la vita in pace”, questa celebre frase (tradotta) tratta dal brano “Imagine” di John Lennon, sintetizza un tema assai importante che un gruppo di artisti romani vogliono divulgare al mondo! Gli 11 artisti in mostra esporranno delle opere scelte sul tema della pace e contro la guerra con la volontà di lanciare un messaggio globale attraverso l’arte contemporanea. Alcuni pezzi inediti realizzati apposta per questa mostra saranno visibili per la prima volta nello spazio espositivo ExGarage, appunto un vecchio garage
riconvertito all’arte ubicato nella periferia romana dove il suo fondatore, Paolo Valentini, fa convivere più forme artistiche.
Tra i lavori esposti, le maschere e le installazioni Pop di Fabio Ferrone Viola, le grandi tele raffiguranti segni di unione tra Occidente e Oriente dell’artista italo-turca Irem Incedayi, i mondi di latta di Castilletti, le opere su lastra di ferro di Pennyboy, le sculture e le tele di Cristiana Pedersoli, le matriosche su cartone di Folliero, i dipinti poliedrici e visionari di Meli Salvadori, le lastre di zinco e rame della Legnaioli, tracce di donne e uomini che hanno lasciato un segno nel mondo, le lune materiche dai colori forti della Mori, i racconti su tela della giovane Magini e per finire le sculture in marmo di Michelangelo Valenti.
Non basta la convinzione che la pace sia assenza di guerra perché nel concetto di una pace vera si deve includere il riconoscimento e il rispetto dei diritti umani per tutti, ma soprattutto per quei milioni di persone che vivono in situazioni di miseria e di conflitto, prive di qualunque diritto. L’arte per la pace quindi, un modo per sensibilizzare il visitatore alla percezione del prossimo e del mondo che lo circonda. Quando l’arte arriva al cuore diventa un strumento meraviglioso per promuovere qualcosa di cui abbiamo più bisogno: la pace. Infatti l’amore è l’“arma” da cui può nascere la pace.
La mostra sarà visitabile nello spazio ExGarage | Roma, Via Prenestina 704
Da Lunedì a Venerdì ore 10:30-13:00 | 15:00-19:00 e Sabato ore 10:30-13:00
Per informazioni:
Collettivo Silver Studio: IG @silverstudioartfactory
Pavart Roma, galleria d’arte contemporanea: info@pavart.it | IG @pavartroma | T. +39 0658303356
Per eventi passati all’ExGarage clicca qui -> ExGarage
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Ora
26 (Mercoledi) 17:30 - 29 (Sabato) 20:00
Luogo
ExGarage
Via Prenestina, 704 Roma
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Enrico de Nicola, 78 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) + biglietto intero 8 euro | ridotto 2 euro (18-25 anni) | gratuito under 18 N.B. E'
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Enrico de Nicola, 78 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + biglietto intero 8 euro | ridotto 2 euro (18-25 anni) | gratuito under 18
N.B. E’ al momento obbligatorio l’uso della mascherina per visite di gruppo.
Le Terme di Diocleziano sono un complesso monumentale unico al mondo per le dimensioni e per l’eccezionale stato di conservazione. Furono costruite in soli otto anni e si estendevano su una superficie di 13 ettari. Cadute in disuso, furono occupate nel 1561 da una Certosa con relativa chiesa, opera di Michelangelo. A partire dal 1575 alcuni degli spazi delle Terme furono trasformate nei granai dell’Annona Pontificia e nei depositi per l’olio. Non appena Roma divenne la Capitale d’Italia nel 1870 si sentì l’esigenza di un “Museo delle Antichità nella Capitale del Regno” e dove realizzarlo se non alle Terme di Diocleziano ? Tanto lo spazio c’è! Col passare del tempo lo spazio non fu più sufficiente ed oggi Il Museo Nazionale Romano si sviluppa in quattro sedi differenti. Oggi andremo alla scoperta della sede originaria, ora occupata dal “Museo della Comunicazione Scritta degli Antichi Romani” e da quello sulla “Protostoria dei Popoli Latini”. Paghi uno e prendi quattro. Approfittatene!
Leggi l’articolo dedicato su BloggingArt: Ménage a trois nell’antica Roma… al museo delle Terme di Diocleziano
INFO UTILI
Tipologia e durata: visita scavi archeologici/2 ore
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 11:00 - 12:00
Luogo
Terme di Diocleziano
Via Enrico de Nicola, 78 Roma
Organizzatore
Cristina Vuerich
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via di Santa Prassede, 9/a (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 2 euro (illuminazione Cappella di San Zenone e mosaico absidale) La chiesa di Santa Prassede che
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via di Santa Prassede, 9/a (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 2 euro (illuminazione Cappella di San Zenone e mosaico absidale)
La chiesa di Santa Prassede che noi vediamo venne edificata da San Pasquale I. Molte sono le cose stupende che possiamo ammirare, quelle che certamente colpiscono di più sono i mosaici dell’arco trionfale dell’abside, la Cappella di San Zenone e gli splendidi pavimenti cosmateschi.
GRUPPO MASSIMO: 15 PERSONE
Leggi l’articolo dedicato su BloggingArt: La luce nei mosaici di Santa Prassede
INFO UTILI
Durata: 1 ora e mezza
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 16:00 - 17:30
Luogo
Santa Prassede
Via di Santa Prassede, 9/a Roma
Organizzatore
Francesco Ricci
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Urbana, 160 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Sorprende, ancor oggi, a suggello del presbiterio l'enorme mosaico absidale della Roma tardoantica. La raffigurazione di Cristo tra gli
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Urbana, 160 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Sorprende, ancor oggi, a suggello del presbiterio l’enorme mosaico absidale della Roma tardoantica. La raffigurazione di Cristo tra gli Apostoli, nella un tempo suburbana Santa Pudenziana, costituisce un raro paesaggio del 390 d.C..
INFO UTILI
Durata: 1 ora e mezza
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 15:30 - 17:00
Luogo
Santa Pudenziana
Via Urbana, 160 Roma
Organizzatore
Tiziana Bellucci
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via dell’Arco di Travertino, 151 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Per visitare la tomba Barberini così come quella dei Valerii è necessario, non il giorno stesso
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via dell’Arco di Travertino, 151 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Per visitare la tomba Barberini così come quella dei Valerii è necessario, non il giorno stesso ma qualche
giorno prima, l’Appia Card. La si può acquistare in due modi: presso il Museo di Cecilia Metella/Villa dei
Quintili o on line. Sono previsti casi di esonero. Il Parco in sé non prevede costi aggiuntivi.
https://www.parcoarcheologicoappiaantica.it/news/la-mia-appia/
Recentemente restaurata e messa in sicurezza, la Tomba dei Corneli, o Barberini, come la Torre dell’Angelo
e il Cenotafio di Annia Regilla costituisce un maestoso esempio di sepolcro del II secolo d.C. Il Parco della
Via Latina, protetto da rumori e smog, offre uno spaccato della vita quotidiana a Roma tra stazioni per il
cambio dei cavalli, osterie e piacevoli calidaria.
INFO UTILI
Durata: 1 ora e mezza
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 10:45 - 12:30
Luogo
Tomba Barberini
Via dell’Arco di Travertino, 151 Roma
Organizzatore
Paolo Montanari
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Barberini, 22 [Palestrina 00036] (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) + ingresso gratuito per prima domenica del mese Palestrina è una bellissima cittadina poco distante da
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Barberini, 22 [Palestrina 00036] (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + ingresso gratuito per prima domenica del mese
Palestrina è una bellissima cittadina poco distante da Roma ed ospita uno dei complessi archeologici più ricchi e affascinanti del Lazio: il Santuario della Fortuna Primigenia. Imponente complesso templare, centro dell’antica Praeneste, ci farà fare un viaggio indietro nel tempo alla scoperta degli antichissimi culti oracolari legati alla divinità egiziana Iside. Il Museo situato all’interno del Palazzo Barberini conserva una ricca collezione statuaria, e unico nel suo genere, un mosaico egiziano del I sec. a. C. oltre ad uno straordinario criptoportico facente parte del santuario.
INFO UTILI
Tipologia e durata: visita museo/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 10:30 - 12:00
Luogo
Santuario della Fortuna Primigenia
Via Barberini, 22 Palestrina 00036 RM
Organizzatore
Francesco Ricci
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Ventiquattro Maggio, 43 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Nel palazzo Rospigliosi Pallavicini visiteremo un raffinato casino di caccia, esempio di architettura seicentesca, che si affaccia sul giardino
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Ventiquattro Maggio, 43 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Nel palazzo Rospigliosi Pallavicini visiteremo un raffinato casino di caccia, esempio di architettura
seicentesca, che si affaccia sul giardino pensile creato sui resti delle Terme di Costantino. La palazzina, decorata sulla facciata con antichi bassorilievi, è celebre soprattutto per il magnifico dipinto sulla volta, noto come L’Aurora e realizzato dal celebre pittore bolognese, Guido Reni, durante il periodo romano.
INFO UTILI
Durata: 1 ora e mezza
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 15:00 - 16:30
Luogo
Palazzo Rospigliosi Pallavicini
Via Ventiquattro Maggio, 43 Roma
Organizzatore
Tiziana Bellucci
Settembre 2022
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via dei Romagnoli, 717 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) + biglietto intero 14 euro | ridotto 4 euro (18-25 anni) | gratuito under 18 N.B. Presso
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via dei Romagnoli, 717 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + biglietto intero 14 euro | ridotto 4 euro (18-25 anni) | gratuito under 18
N.B. Presso la biglietteria è possibile effettuare esclusivamente il pagamento con Bancomat e Carta di Credito. L’acquisto dei biglietti con pagamento in contanti non è disponibile.
Questa volta andremo alla scoperta di un lungo di incredibile bellezza! Torna il tour nel cuore dei commerci dell’antica Roma: Ostia Antica! Scopriremo un’antica città romana perfettamente conservata e ci immergeremo negli usi e nei costumi degli antichi romani. Percorrendo la via Ostiense arriveremo alle mura di cinta e, attraverso Porta Romana, continueremo lungo il decumano, fiancheggiato da botteghe. Visiteremo le Terme, la Caserma dei Vigili e i monumenti principali: il Piazzale delle Corporazioni, il Foro, il cosidetto Thermopolium e alcuni esempi di edilizia privata. Scoprendo che non abbiamo inventato nulla di nuovo, perché i Romani ce l’avevano già!
INFO UTILI
Tipologia e durata: visita scavi archeologici/2 ore
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): no
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 10:30 - 12:30
Luogo
Ostia Antica
Via dei Romagnoli 717, Roma
Organizzatore
Cristina Vuerich
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via SS. Quattro, 20 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) + biglietto Aula Gotica 10 euro + biglietto chiostro e cappella San Silvestro 3 euro Con un’apertura straordinaria,
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via SS. Quattro, 20 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + biglietto Aula Gotica 10 euro + biglietto chiostro e cappella San Silvestro 3 euro
Con un’apertura straordinaria, visiteremo, nell’austero convento dei SS. Quattro Coronati, l’Aula Gotica, un ambiente di eccezionale raffinatezza decorato da un ciclo pittorico del XIII secolo di recente visibile, dopo un lungo lavoro di restauro. Ammireremo inoltre la basilica e il chiostro, luoghi ricchi di testimonianze dell’arte medievale e la Cappella di San Silvestro che illustra, con affreschi di stile bizantino, la leggenda della Donazione di Costantino.
Si richiede tempestiva prenotazione (posti limitati, max 20 partecipanti)
Leggi l’articolo dedicato su BloggingArt: L’Aula Gotica, una sorpresa…a colori
INFO UTILI
Durata: 1 ora e mezza
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 13:45 - 15:30
Luogo
Aula Gotica
Via SS. Quattro, 20 Roma
Organizzatore
Tiziana Bellucci
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza del Gesù, 45 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Accanto alla chiesa del Gesù si erge un edificio che custodisce ambienti di grande interesse storico e spirituale. Visiteremo
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza del Gesù, 45 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Accanto alla chiesa del Gesù si erge un edificio che custodisce ambienti di grande interesse storico e
spirituale. Visiteremo le Stanze dove visse il santo fondatore dell’ordine dei Gesuiti, Ignazio di Loyola, e ammireremo un eccezionale esempio di pittura illusionistica barocca nel vestibolo affrescato da Andrea Pozzo. La visita ci darà modo di ricostruire il ruolo dell’Ordine dei Gesuiti per la Chiesa Romana.
Leggi l’articolo dedicato su BloggingArt: Il “Corridoio magico” dei Gesuiti
INFO UTILI
Durata: 1 ora e mezza
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 10:00 - 11:30
Luogo
Stanze di Sant'Ignazio
Piazza del Gesù, 45 Roma
Organizzatore
Tiziana Bellucci
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza della Madonna dei Monti [davanti alla Bottega del Caffè] (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Nel malfamato e popoloso quartiere imperiale della Suburra sorge uno dei luoghi
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza della Madonna dei Monti [davanti alla Bottega del Caffè] (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Nel malfamato e popoloso quartiere imperiale della Suburra sorge uno dei luoghi nei quali San Lorenzo visse. La chiesa eponima è costruita sulla casa del centurione Ippolito.
Leggi l’articolo dedicato su BloggingArt: Dalla Suburra la memoria di San Lorenzo in Fonte
INFO UTILI
Durata: 1 ora e mezza
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 17:00 - 18:30
Luogo
San Lorenzo in Fonte
Piazza della Madonna dei Monti, Roma
Organizzatore
Paolo Montanari
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazzale Scipione Borghese, 5 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 2 euro prenotazione + biglietto intero 13 euro | ridotto 2 euro (18-25 anni) | gratuito under
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazzale Scipione Borghese, 5 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 2 euro prenotazione + biglietto intero 13 euro | ridotto 2 euro (18-25 anni) | gratuito under 18
In occasione del prestito della “Ninfa e Pastore” concesso dal Kunsthistoriches Museum di Vienna, la mostra intende analizzare due temi costanti della pittura del grande maestro veneto: la Natura, intesa come paesaggio ma anche come luogo in cui l’uomo nasce, cresce, vive e agisce e l’Amore in tutte le sue forme, naturale, umano, divino. Ed è proprio intorno a questi due temi che le opere del pittore, presenti alla Borghese, vengono rilette e approfondite. Non perdetevi la possibilità di scoprire Tiziano nella splendida cornice di una delle pinacoteche più importanti d’Italia!
SCADENZA PRENOTAZIONI: 5 SETTEMBRE
PAGAMENTO ANTICIPATO (l’iban verrà comunicato dopo la prenotazione)
Leggi l’articolo dedicato su BloggingArt: Tiziano alla Galleria Borghese tra Natura e Amore
INFO UTILI
Tipologia e durata: visita mostra/2 ore circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 17:45 - 19:15
Luogo
Galleria Borghese
Piazzale Scipione Borghese, 5 Roma
Organizzatore
Francesco Ricci
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Lungotevere Castello, 50 (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) + biglietto intero 12 euro La visita ripercorre le principali tappe storiche del monumento palinsesto che accompagna Roma
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Lungotevere Castello, 50 (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + biglietto intero 12 euro
La visita ripercorre le principali tappe storiche del monumento palinsesto che accompagna Roma da quasi 2000 anni, dalla destinazione funeraria a baluardo laico. fino alla trasformazione in appartamento papale. Sarà un percorso attraverso i secoli, dalla Sala delle Urne, all’appartamento di Paolo III Farnese con gli ambienti affrescati dagli allievi di Raffaello, infine, passeggiando lungo il cammino di ronda, scopriremo i segreti degli interessanti sistemi di difesa militare dell’epoca.
Leggi l’articolo dedicato su BloggingArt: Castel Sant’Angelo e la cittadella fortificata
INFO UTILI
Tipologia e durata: visita a palazzo antico/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 16:00 - 17:30
Luogo
Castel Sant'Angelo
Lungotevere Castello, 50 Roma
Organizzatore
Tiziana Bellucci
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Largo Marguerite Yourcenar, 1 (Tivoli) IMPORTO: 10 euro (costo visita) + ingresso gratuito per prima domenica del mese Situata ai piedi della città di Tivoli, e fatta
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Largo Marguerite Yourcenar, 1 (Tivoli)
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + ingresso gratuito per prima domenica del mese
Situata ai piedi della città di Tivoli, e fatta costruire nel II sec. d.C. dall’imperatore Adriano che si dice che la progettò in prima persona, Villa Adriana è un grandioso complesso monumentale che doveva coprire quasi 120 ettari. Patrimonio dell’Unesco, servita da numerosi acquedotti, alle pendici dei Monti Tiburtini, la Villa divenne il manifesto programmatico dell’architettura imperiale, modello imitato e quasi obbligato per tutte le ville suburbane successive. Attraverso un percorso che si snoda nei luoghi simbolo della residenza imperiale quali il Canopo, il Teatro Marittimo, il Pecile e la Piazza d’Oro, andremo alla scoperta della complessa personalità di uno degli imperatori più importanti dell’impero romano: Adriano.
Leggi l’articolo dedicato su BloggingArt: L’età aurea dell’Impero: Villa Adriana a Tivoli
INFO UTILI
Tipologia e durata: visita antica villa/2 ore circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: sì (sopra i 10 pax, 1 euro e 50 cent a persona)
Ora
(Domenica) 10:00 - 12:30
Luogo
Villa Adriana
Largo Marguerite Yourcenar, 1 Tivoli 00010 RM
Organizzatore
Francesco Ricci
Agosto 2022
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Trento, 5 [davanti alla chiesa] (Tivoli) IMPORTO: 10 euro (costo visita) + Biglietti: intero: 10 euro | Intero con mostra: 13 euro | Ridotto: 2 euro
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Trento, 5 [davanti alla chiesa] (Tivoli)
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + Biglietti: intero: 10 euro | Intero con mostra: 13 euro | Ridotto: 2 euro
Dichiarata Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 2001, Villa d’Este a Tivoli rappresenta il capolavoro del giardino all’italiana. Le sue fontane cantanti, grotte e giochi d’acqua, hanno ispirato Liszt e sono state cantate da D’Annunzio. La Villa, affrescata dai protagonisti del manierismo romano, fu progettata dal grande architetto Pirro Ligorio per il Cardinale Ippolito d’Este e fece rivivere i fasti delle corti europee e la magnificenza imperiale di Villa Adriana
INFO UTILI
Tipologia e durata: visita antica villa/2 ore circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 10:00 - 12:30
Luogo
Villa d'Este
Piazza Trento, 5 Tivoli
Organizzatore
Francesco Ricci
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza della Navicella (Roma) IMPORTO: 10 euro Un gioiello del Rinascimento nel cuore del Celio inserita in un giardino dalla storia affascinante. Suntuosa dimora creata dall’aristocratico
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza della Navicella (Roma)
IMPORTO: 10 euro
Un gioiello del Rinascimento nel cuore del Celio inserita in un giardino dalla storia affascinante. Suntuosa dimora creata dall’aristocratico Ciriaco Mattei ideata da Jacopo del Duca, miglior allievo di Michelangelo, ricca di celebri reperti classici. Alla scoperta di uno dei parchi pubblici romani piccolo e ricco di tesori da scoprire.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 19:00 - 20:30
Luogo
Villa Celimontana
Piazza della Navicella, Roma
Organizzatore
Barbara Panariello