Luglio, 2020
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Porta Pinciana/Piazzale Scipione Borghese IMPORTO: 10 euro (costo visita) Suggestiva passeggiata nella villa romana forse più ricca di testimonianze artistiche e naturalistiche, il cui nome
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Porta Pinciana/Piazzale Scipione Borghese
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Suggestiva passeggiata nella villa romana forse più ricca di testimonianze artistiche e naturalistiche, il cui nome deriva dalla prima residenza del Cardinal Scipione Borghese, il seicentesco “Casino fuori Porta Pinciana” destinato alla sua sontuosa collezione di capolavori; ma il parco ospita numerosi altri edifici storici coevi, quali il Casino dell’Orologio, il Casino Giustiniani, l’Uccelliera e la Meridiana, coi giardini segreti ripristinati secondo l’originario assetto barocco; accoglie numerosi edifici neoclassici e ottocenteschi quali la Fortezzuola oggi casa museo dello scultore Pietro Canonica, l’ampio Giardino del Lago caratterizzato da un romantico isolotto artificiale su cui domina il Tempietto di Esculapio, la Casina delle Rose trasformata in Casa del Cinema, l’eclettico giardino zoologico recentemente convertito in Bioparco, l’Aranciera riconvertita nel museo Carlo Bilotti con opere d’arte contemporanea; in prossimità di Piazza di Siena è stato allestito il Globe Theater, un ampio padiglione teatrale a pianta circolare su modello dei teatri elisabettiani, associato alla programmazione shakespeariana. Il parco occupa una vasta area nel cuore della città, compresa tra il tratto delle Mura Aureliane che unisce Porta Pinciana a Piazzale Flaminio, ed i nuovi quartieri Salario e Pinciano sorti nei primi anni del Novecento.
Ora
(Venerdi) 18:30 - 19:45
Luogo
Villa Borghese
Piazzale Scipione Borghese, 5 Roma
Organizzatore
Valeria Marino