Aprile, 2021

11Apr(Apr 11)10:00(Apr 11)10:00Aree sacre nella Roma preimperiale10:00 - 11:30 Organizzatore: Valeria Marino

Dettagli Evento

APPUNTAMENTO: Va Luigi Petroselli, 50 (davanti all’anagrafe)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)

I lavori di sterro avviati nel 1937 per costruire un nuovo edificio comunale nell’area a nord del Foro Boario, portarono alla scoperta di una grande platea in blocchi di tufo. Al di sopra, resti di due templi affiancati, di complessa sequenza stratigrafica, risalenti ad epoca etrusca, ricostruiti in età repubblicana, e identificati con quelli di Fortuna e Mater Matuta; attualmente è visibile solo il primo, dal momento che la cella del secondo è stata riutilizzata nel Medioevo come edificio di culto cristiano, poi dedicato nel 1575 a Sant’Omobono, protettore dei sarti. Poco oltre, anche l’area sacra di largo Argentina è stata riscoperta tra il 1926 e il 1929 grazie ai lavori di demolizione del vecchio quartiere limitrofo per la costruzione di nuovi edifici, riportando inaspettatamente alla luce uno dei più importanti complessi archeologici della città: una vasta piazza lastricata su cui sorgono quattro templi, comunemente indicati con le prime quattro lettere dell’alfabeto, poiché la loro identificazione non è ancora del tutto certa, ma risulta probabile che vennero inglobati in età tardo antica in un complesso monastico.

INFO UTILI
Tipologia e durata:
passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini:
Adatta a persone con disabilità:
Adatta a persone anziane:
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no

    Ora

    (Domenica) 10:00 - 11:30

    Organizzatore

    Valeria Marino

    X

    Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi