Febbraio, 2023
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Guido Reni, 4 A (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) + biglietto intero 13 euro | biglietto ridotto 11 euro (per le riduzioni consultare il sito del museo:
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Guido Reni, 4 A (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + biglietto intero 13 euro | biglietto ridotto 11 euro (per le riduzioni consultare il sito del museo: Riduzioni Maxxi )
Retrospectrum è la prima retrospettiva europea dedicata alle opere visive di Bob Dylan. La mostra
ripercorre il viaggio intrapreso da Dylan (a partire dagli inizi degli anni Sessanta) nel mondo dell’arte visiva, e consente di entrare in contatto con le molteplici sfaccettature di un artista a tutto tondo (musicista, poeta, pittore, scultore). Proiezioni di video e installazioni audio aiuteranno il visitatore ad immergersi nell’atmosfera dei suoi concerti e del suo tempo. L’artista racconta i suoi numerosi viaggi attraverso le parole delle canzoni e le pennellate dei suoi quadri, che assumono colori e forme differenti a seconda di ogni periodo, mostrando la peculiare poliedricità di Dylan. Indaga il paesaggio americano e le vite dei suoi abitanti, dalla grande metropoli alle desolate distese attraversate da strade senza confini. Il percorso si chiude con la serie delle sculture in ferro degli ultimi anni, opere che richiamano con il loro materiale l’infanzia di Dylan trascorsa nella zona mineraria del Nord del Minnesota, e che si pongono allo stesso tempo come simboli iconici del passato industriale degli Stati Uniti.
ripercorre il viaggio intrapreso da Dylan (a partire dagli inizi degli anni Sessanta) nel mondo dell’arte visiva, e consente di entrare in contatto con le molteplici sfaccettature di un artista a tutto tondo (musicista, poeta, pittore, scultore). Proiezioni di video e installazioni audio aiuteranno il visitatore ad immergersi nell’atmosfera dei suoi concerti e del suo tempo. L’artista racconta i suoi numerosi viaggi attraverso le parole delle canzoni e le pennellate dei suoi quadri, che assumono colori e forme differenti a seconda di ogni periodo, mostrando la peculiare poliedricità di Dylan. Indaga il paesaggio americano e le vite dei suoi abitanti, dalla grande metropoli alle desolate distese attraversate da strade senza confini. Il percorso si chiude con la serie delle sculture in ferro degli ultimi anni, opere che richiamano con il loro materiale l’infanzia di Dylan trascorsa nella zona mineraria del Nord del Minnesota, e che si pongono allo stesso tempo come simboli iconici del passato industriale degli Stati Uniti.
INFO UTILI
Durata: 1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: sì
Ora
(Sabato) 16:00 - 17:30
Luogo
Maxxi
Via Guido Reni, 4 A Roma
Organizzatore
Elena Fratini