Febbraio, 2020
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via di Santa Maria dell'Anima, 30/A (ingresso della chiesa) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Dove un tempo sorgeva imponente lo stadio di Domiziano, la chiesa fu edificata sul luogo in cui,
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via di Santa Maria dell’Anima, 30/A (ingresso della chiesa)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Dove un tempo sorgeva imponente lo stadio di Domiziano, la chiesa fu edificata sul luogo in cui, secondo la tradizione, la giovane Agnese fu esposta nuda in un postribolo e fu ricoperta dai suoi capelli scioltisi prodigiosamente. L’attuale costruzione fu cominciata dai Rainaldi nel 1652 durante il pontificato di Innocenzo X e compiuta dal Borromini che la modificò sensibilmente: a lui si devono la concava facciata ad un solo ordine di pilastri e colonne, l’alta cupola e I campanili gemelli realizzati successivamente secondo il suo progetto. L’interno conserva la pianta a croce greca ed è sfolgorante per lo splendore degli ori e dei marmi delle pale d’altare di scuola berniniana. La cupola sorretta da otto colonne fu affrescata da Ciro Ferri con la collaborazione del Baciccio per i pennacchi.
Ora
(Domenica) 10:00 - 11:30
Luogo
Sant'Agnese in Agone
Via di Santa Maria dell'Anima, 30/A Roma
Organizzatore
Valeria Marino