Gennaio, 2019
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza di Santa Maria in Trastevere, all'ingresso della basilica IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 1,50 euro (costo auricolari obbligatori) Secondo appuntamento di un ciclo dedicato ai mosaici di Roma...si prosegue
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza di Santa Maria in Trastevere, all’ingresso della basilica
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 1,50 euro (costo auricolari obbligatori)
Secondo appuntamento di un ciclo dedicato ai mosaici di Roma…si prosegue con la basilica simbolo dell’omonimo rione al di là del fiume e probabilmente primo luogo ufficiale di culto cristiano a Roma. Secondo la leggenda, fu fatta edificare da papa Callisto I nel III secolo e fu ricostruita durante il pontificato di papa Innocenzo II nel XII secolo; ebbe in seguito decorazioni e restauri, tra cui notevoli quelli promossi da papa Clemente XI (1702) e da papa Pio IX (1870), senza che però la chiesa subisse alterazioni sostanziali. Molte parti della chiesa risalgono al periodo romanico, specialmente il campanile e i mosaici delle facciate e dell’abside realizzati da Pietro Cavallini e raffiguranti la “Vita della Vergine”. Il portico fu rimodellato nel1702 da Carlo Fontana con balaustra decorata da statue di papi. L’interno basilicale è a tre navate divise da colonne di granito, con capitelli ionici e corinzi. Il ricchissimo soffitto è a lacunari intagliati e dorati e con fondi policromi, su disegno del Domenichino (1617) del quale è la bella tela con “L’Assunta”.
Ora
(Sabato) 15:30 - 17:00
Luogo
Basilica Santa Maria in Trastevere
Piazza di Santa Maria in Trastevere, 00153 Roma RM
Organizzatore
Valeria Marino