Maggio, 2019
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza San Giovanni in Laterano, davanti la facciata della Chiesa (lato metal detector) IMPORTO: 8 euro (costo visita) + 1,5 euro auricolari obbligatori + 3 euro ingresso al chiostro
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza San Giovanni in Laterano, davanti la facciata della Chiesa (lato metal detector)
IMPORTO: 8 euro (costo visita) + 1,5 euro auricolari obbligatori + 3 euro ingresso al chiostro
La chiesa cattedrale di Roma sorge sullo stesso luogo della basilica eretta da Costantino nel IV sec su terreni già di proprietà della nobile famiglia dei Laterani, dalla quale prende nome tutta l’area. La basilica primitiva, di cui l’attuale ricalca nelle grandi linee la planimetria, aveva cinque navate (come l’antica San Pietro) e per quasi mille anni, dalla fondazione al periodo avignonese, fu la più importante chiesa della cristianità, centro del potere papale e residenza del pontefice. Ripetutamente danneggiata e restaurata, la basilica fu continuamente arricchita nel corso dei secoli: dall’impianto complessivo a cinque navate al cinquecentesco, ricchissimo soffitto a cassettoni della nave mediana, dalla elegante facciata settecentesca al transetto decorato in stile manierista, dai rispettosi interventi borrominiani al rifacimento di presbiterio e abside con la conseguente perdita del mosaico originale romanico (sostituito con una fedele copia ottocentesca), dal recinto della confessione con la tomba di papa Martino V al frammento di affresco, proveniente dalla decorazione della primitiva Loggia delle Benedizioni, variamente interpretato e attribuito (da alcuni a Giotto, da altri al Cavallini) fino al prezioso chiostro cosmatesco con i suoi frammenti marmorei di sculture medievali.
Ora
(Sabato) 10:30 - 12:00
Luogo
San Giovanni in Laterano
Piazza di San Giovanni in Laterano, 14 Roma
Organizzatore
Valeria Marino