Giugno, 2019

09Giu(Giu 9)15:30(Giu 9)15:30Ciclo dei Mosaici: VI. Sant'Agnese e Santa Costanza15:30 - 17:00 Sant'Agnese e Santa Costanza, Via Nomentana, 349 Roma Organizzatore: Valeria Marino

Dettagli Evento

APPUNTAMENTO: Via Nomentana, 349
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + offerta libera per illuminare i Mosaici

Sulla via Nomentana si trova un complesso di edifici costituito dalla chiesa catacombale di S. Agnese, dai resti di una grande basilica e dal mausoleo di S. Costanza. Una piccola chiesa a navata unica venne costruita nel IV secolo al primo piano del cimitero, dove la santa era stata deposta. Nell’area si conservano inoltre i resti di una grande basilica a tre navate, fatta costruire da Costantino o da sua figlia Costanza dopo il 337 d.C. Su uno dei lati della basilica fu costruito intorno alla metà del IV secolo il mausoleo di Costanza, morta nel 354. Si tratta di uno dei monumenti più importanti dell’architettura tardo-antica, primo esempio di edificio a pianta centrale con ambulacro intorno. L’interno è costituito da un corridoio anulare coperto da volta a botte e da un vano centrale coperto da una cupola, delimitato da dodici coppie di colonne di granito. Sulle pareti sono delle nicchie rettangolari e semicircolari; nella nicchia di fondo era il sarcofago di Costanza in porfido rosso, ora conservato nei Musei Vaticani e qui sostituito da una copia. Bellissimi mosaici risalenti al IV secolo con frutta, fiori, animali e scene di vendemmia si trovano sulla volta del corridoio. Nel VII secolo fu costruita sulla tomba di S. Agnese da papa Onorio un’altra basilica, a tre navate e con abside rivolto verso la via Nomentana. Si tratta di un esempio di basilica cristiana di influenza bizantina, come testimoniato dal mosaico nell’abside, magnifico esempio di lavoro bizantino a Roma databile nella prima metà del VII secolo, con la figura di S. Agnese come imperatrice orientale fra i papi Simmaco e Onorio che ha in mano il modellino della chiesa. E’ uno degli esempi più integri ed insigni di antica basilica cristiana. Una larga scalinata marmorea, del 1590, scende al nartece della chiesa. Sulle pareti vi sono frammenti lapidei e pezzi architettonici provenienti dalle catacombe. L’interno è a tre navate, separate da quattordici colonne antiche con bellissimi capitelli corinzi.

    Ora

    (Domenica) 15:30 - 17:00

    Luogo

    Sant'Agnese e Santa Costanza

    Via Nomentana, 349 Roma

    Organizzatore

    Valeria Marino

    X

    Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi