Ottobre, 2019
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via della Pilotta, 17 IMPORTO: 8 euro (costo visita) + 12 euro (costo biglietto d'ingresso) La Galleria Colonna, un autentico gioiello barocco Autentico gioiello
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via della Pilotta, 17
IMPORTO: 8 euro (costo visita) + 12 euro (costo biglietto d’ingresso)
La Galleria Colonna, un autentico gioiello barocco
Autentico gioiello del barocco romano, la Galleria Colonna fu commissionata a metà del 1600 dal Cardinale Girolamo I Colonna e dal nipote Lorenzo Onofrio Colonna e inaugurata nell’anno 1700. Il progetto originario è dell’architetto Antonio del Grande, poi integrato da Gian Lorenzo Bernini, Johan Paul Schor e Carlo Fontana. Il palazzo si estende su un’area dove già prima dell’anno 1000 sono documentati edifici, case, fortezze appartenenti ai conti di Tuscolo, dai quali discende la nobile famiglia dei Colonna a cui appartiene. L’area occupata dall’edificio inclusa la villa al Quirinale copre una estensione totale di circa tre ettari che lo rende in assoluto il palazzo nobiliare più esteso della città.
Lo stemma della famiglia, e quindi il nome, secondo taluni sembra prendere appunto il nome dalla vicina Colonna Traiana, a testimoniare la forte influenza della famiglia in quella zona. Fin dal primo momento, la Galleria è stata ideata come grande sala di rappresentanza per celebrare degnamente la vittoria della flotta cristiana sui turchi alla battaglia di Lepanto del 1571. Il comandante della flotta pontificia, Marcantonio II Colonna, viene raffigurato in vari momenti su tutta la volta della Sala Grande della Galleria e nella Sala della Colonna Bellica. Sulla breve rampa di scale che scende verso la Sala Grande, una palla di cannone è ancora conficcata sui gradini, arrivata esattamente nello stesso punto nel 1849, durante il periodo della Repubblica Romana. È stata sparata dal Gianicolo dall’esercito francese, agli ordini del Generale Oudinot, entrato da Porta San Pancrazio e venuto a soccorrere Papa Pio IX dagli insorti repubblicani, tra i quali Mazzini, Armellini e Saffi, che occuparono per qualche mese il centro storico di Roma.
Ora
(Sabato) 10:45 - 12:30
Luogo
Galleria Colonna
Via della Pilotta, 17, Roma
Organizzatore
Valeria Marino