Aprile, 2019
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Veneto, 27 IMPORTO: 8 euro (costo visita) + ingresso: intero 8,50 euro (fino a 9 persone/ ridotto 6,50 euro
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Veneto, 27
IMPORTO: 8 euro (costo visita) + ingresso: intero 8,50 euro (fino a 9 persone/ ridotto 6,50 euro (dalle 10 persone in su), 5 euro per studenti e persone 65+
A chiusura del percorso espositivo, l’ottava sezione introduce al luogo conclusivo e di grande suggestione che chiude la visita del museo: la Cripta.
La visita illustra la particolare e unica disposizione dello spazio costituito da un corridoio lungo una trentina di metri, affiancato, attualmente, da sei ambienti, in cui sono stati raccolti i resti mortali di circa 3.700 defunti, per lo più frati cappuccini. Verrà spiegato il Memento Mori: ricordati che devi morire! ovvero il “tema” fondamentale che è legato a questo tipo di esigenza di creare maggiori spazi di sepoltura ma anche di conservarne tutte le ossa e non dimenticare la caducità e l’uguaglianza della vita umana rispetto a Dio e alla morte. Questa pratica spesso funzionale e concreta legata anche al concetto e un monito cristiano, si è diffusa a partire dall’Età Medievale. Con essa si voleva rammentare al fedele la brevità e la vanità della vita terrena, che doveva essere vissuta unicamente in preparazione della vera vita, quella ultraterrena. Un luogo molto particolare da visitare nel pieno centro di Roma.
Ora
(Domenica) 16:30 - 18:00
Luogo
Cripta dei Cappuccini
Via Vittorio Veneto, 27 Roma
Organizzatore
Alessandra Pignotti