Dicembre, 2022
Domiziano Imperatore. Odio e Amore: Mostra a Palazzo Caffarelli
-
Palazzo Caffarelli
- Piazza del Campidoglio, 1 Roma
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza del Campidoglio, 1 [sotto la statua equestre di Marco Aurelio] (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita da saldare il giorno della visita) + 18 euro (biglietto intero) |
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza del Campidoglio, 1 [sotto la statua equestre di Marco Aurelio] (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita da saldare il giorno della visita) + 18 euro (biglietto intero) | 16 euro (biglietto ridotto solo per i residenti nell’area metropolitana di Roma Capitale)
La mostra dedicata a Domiziano, l’ultimo esponente della dinastia Flavia, cerca di ricostruire la complessa figura di un imperatore amato e odiato tanto in vita quanto in morte attraverso oltre 100 opere provenienti da alcuni dei più importanti musei del mondo.
Attraverso l’analisi delle fonti epigrafiche si restituirà la centralità di questo imperatore così importante per la storia di Roma, basti pensare al completamento del Colosseo o alla costruzione del Palazzo Imperiale sul Palatino. Grazie alle 58 opere della mostra di Leiden e alle 36 aggiunte dell’edizione romana tra cui alcune opere della Soprintendenza di solito non esposte al pubblico, si ricostruirà l’immagine di un politico attento alla buona amministrazione completamente cancellata dalla violentissima damnatio memorie che lo aveva colpito dopo la morte.
Prenotazione e pagamento entro mercoledì 7 Dicembre.
Indicare il nome di ogni partecipante e saldare tramite bonifico bancario.
Nome Beneficiario: Francesco Ricci
IBAN: IT45Y0306967684510326582137
La visita partirà con un minimo di 5 persone.
Per info su costi e riduzioni: https://www.museicapitolini.
INFO UTILI
Durata: 2 ore circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: no
Ora
(Sabato) 16:00 - 18:00
Luogo
Palazzo Caffarelli
Piazza del Campidoglio, 1 Roma
Organizzatore
Francesco Ricci