Giugno, 2018
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Viale della Trinità dei Monti, 1 IMPORTO CON CAUSALI: 8 euro (costo visita guidata) + 12 euro (biglietto intero)/ 6 euro (biglietto ridotto senior) Villa Medici si erge sulla collina del
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Viale della Trinità dei Monti, 1
IMPORTO CON CAUSALI: 8 euro (costo visita guidata) + 12 euro (biglietto intero)/ 6 euro (biglietto ridotto senior)
Villa Medici si erge sulla collina del Pincio e si trova al di fuori del pomerium (recinto sacro) della Roma antica, ma è inclusa all’interno delle mura Aureliane, costruite tra il 270 e il 273 d.C. In questo luogo, alla fine del periodo repubblicano, Lucullo, generale romano favorito di Silla, fece collocare i suoi giardini dalla via Salaria Vetus a Sud all’attuale passeggiata del Pincio a Nord. La villa pervenuta a Messalina divenne una proprietà imperiale, poi delimitata dalla costruzione delle Mura Aureliane, che però non resistettero alle orde barbariche. Alla caduta dell’impero romano, il luogo fu abbandonato a causa della sua posizione troppo periferica finchè non divenne una delizia rinascimentale, grazie alla costruzione della dimora del cardinale Ricci; alla fine del XVI secolo raggiunse il suo massimo splendore decorativo quando fu acquistata da Ferdinando de Medici, che ne sistemò anche gli splendidi giardini ma in seguito lasciò la porpora cardinalizia per diventare granduca di Toscana. Dall’inizio dell’Ottocento è la prestigiosa sede dell’Accademia di Francia a Roma, tuttora effervescente come centro culturale, espositivo e intellettuale nel cuore della città.
Ora
(Sabato) 16:30 - 18:00
Luogo
Villa Medici
Viale della Trinità dei Monti, 1 Roma
Organizzatore
Valeria Marino