Aprile, 2021
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Casilina, 373 (davanti al supermercato Carrefour) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Negli anni Venti del secolo scorso la tenuta di proprietà della Contessa Ojetti venne
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Casilina, 373 (davanti al supermercato Carrefour)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Negli anni Venti del secolo scorso la tenuta di proprietà della Contessa Ojetti venne lottizzarla fuori dal Piano Regolatore del 1909 e nel 1926 partirono le prime costruzioni, su strade che fino agli anni Trenta restarono senza asfalto e senza luce. Nella zona sorgeva una strada, Via delle Vigne del Mandrione (odierna Via dei Savorgnan) lungo la quale nacque il cosiddetto Borghetto degli Angeli, situato su un piccolo colle di tufo lungo la ferrovia Roma-Napoli. Nel 1937, il Governatorato di Roma decise di stabilire i nomi delle strade del Borghetto, che iniziò così ad avere un riconoscimento ufficiale. L’abitato è costituito da case, spesso colorate, non più alte di due piani, alcune affiancate da orticello o giardino, altre raggruppate in piccole corti con affaccio su uno spazio interno comune. La presenza di estese cavità nel sottosuolo, lo ha preservato dalla cementificazione selvaggia, lasciando intatta la primitiva struttura urbanistica. L’atmosfera è quella rallentata del paese e, negli ultimi anni, i muri sono stati abbelliti da interessanti murales.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità: sì (con lievi difficoltà) / no (per non vedenti e non udenti)
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode e “spirito pasoliniano”
Necessità di auricolari: no
Ora
(Domenica) 16:00 - 17:30
Luogo
Borghetto degli Angeli
Via Casilina, 373 Roma
Organizzatore
Cristina Vuerich