Dicembre, 2018
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Capodiferro, 13 IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 5 euro (biglietto) La Galleria Spada nasce come raccolta privata per volere del cardinale Bernardino Spada (1594-1661) subito dopo aver acquistato il palazzo
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza Capodiferro, 13
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 5 euro (biglietto)
La Galleria Spada nasce come raccolta privata per volere del cardinale Bernardino Spada (1594-1661) subito dopo aver acquistato il palazzo nel 1632. Il nucleo principale della sua collezione si compone di opere emiliane e romagnole orientamento spiegabile con l’essere stato legato pontificio a Bologna dove era entrato a contatto con artisti di notevole valore come Guido Reni, Guercino e l’Albani insieme a tantissimi altri. Le opere in collezioni sono pregevoli e permettono di comprendere il fenomeno del collezionismo sfrenato che interessava la Roma barocca.
La Galleria Spada è un esempio superstite di quadreria antica in cui i dipinti disposti sulle pareti in file successive, si integrano e si armonizzano con un ricco e vario apparato di arredi, mobili e sculture antiche e moderne.
Ciliegina della visita sarà la celebre Galleria Prospettica, che Francesco Borromini, realizzò per gli Spada e che presenta una profondità illusoria ben diversa da quella reale.
Ora
(Domenica) 11:00 - 13:00
Luogo
Galleria Spada
Piazza Capodiferro, 13 Roma
Organizzatore
Cristina Vuerich