Luglio, 2018
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza di S. Pantaleo, 10 IMPORTO CON CAUSALI: 8 euro (costo visita guidata) + 11 euro (biglietto intero)/ 9 euro (biglietto ridotto junior under 25) La mostra “Canaletto 1697-1768” nasce per
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza di S. Pantaleo, 10
IMPORTO CON CAUSALI: 8 euro (costo visita guidata) + 11 euro (biglietto intero)/ 9 euro (biglietto ridotto junior under 25)
La mostra “Canaletto 1697-1768” nasce per celebrare con una grande retrospettiva il 250mo anniversario della morte del grande pittore veneziano presentando il più grande nucleo di opere di Giovanni Antonio Canal mai esposto in Italia, 68 tra dipinti e disegni e documenti, inclusi alcuni celebri capolavori. Canaletto è uno dei più noti artisti del Settecento europeo. Con il suo genio pittorico ha rivoluzionato il genere della veduta ‒ ritenuto fino ad allora secondario ‒ mettendolo alla pari con la pittura di storia e di figura, anzi, innalzandolo a emblema degli ideali scientifici e artistici dell’Illuminismo. Dalla giovinezza tra Venezia e Roma come uomo di teatro e impetuoso pittore di rovine romane, al suo ritorno come stella nascente sulla scena delle vedute veneziane, l’artista prosegue poi arrivando al successo internazionale, con le commissioni degli ambasciatori stranieri per le ampie tele che rappresentano le feste della Serenissima in loro onore. Le opere in mostra provengono da alcuni tra i più importanti musei del mondo, tra cui il Museo Pushkin di Mosca, la National Gallery di Londra e il Kunsthistorisches Museum di Vienna. Tra le istituzioni museali italiane presenti in mostra con le loro opere: il Castello Sforzesco di Milano; i Musei Reali di Torino; la Fondazione Giorgio Cini. Istituto per il Teatro e il Melodramma e le Gallerie dell’Accademia di Venezia; la Galleria Borghese e le Gallerie Nazionali d’arte Antica Palazzo Barberini di Roma. Tra i capolavori in mostra spiccano due opere della Pinacoteca Gianni e Marella Agnelli di Torino: Il Canal Grande da nord, verso il ponte di Rialto, e Il Canal Grande con Santa Maria della Carità, esposti per la prima volta assieme al manoscritto della Biblioteca Statale di Lucca che ne illustra le circostanze della commissione e della realizzazione.
Ora
(Sabato) 17:00 - 18:30
Luogo
Palazzo Braschi
Piazza di S. Pantaleo, 10 Roma
Organizzatore
Valeria Marino