Maggio, 2018

11Mag(Mag 11)19:00(Mag 11)19:00Le avanguardie nell'Europa del '90019:00 - 20:30 Biblioteca Vaccheria Nardi, Via Grotta di Gregna, 37 Roma Organizzatore: Comune di Roma – Assessorato alla cultura – Biblioteca Vaccheria Nardi

Dettagli Evento

APPUNTAMENTO: Biblioteca Vaccheria Nardi in Via Grotta di Gregna, 37 (ROMA)
IMPORTO: Ingresso libero (E’ COMUNQUE RICHIESTA LA PRENOTAZIONE ONLINE PER MOTIVI ORGANIZZATIVI)

Venerdì 11 maggio la pianista Natalia Valentini, diplomata in pianoforte solista e laureata in musica da camera presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, presenta al pubblico un concerto con spiegazione dei brani incentrato sull’importanza delle avanguardie del ‘900.

Si inizierà con due brani di Erik Satie (1866-1925), compositore francese noto per le sue idee musicali fuori dagli schemi; le composizioni sono l’Ogive n° 1 composta nel 1886 e la Gymnopédie n° 1 scritta nel 1888. Rimanendo in Francia ma facendo un piccolo salto temporale si passerà alla “Golliwogg’s cake-walk”, composizione in stile blues facente parte della suite “Children’s corner” creata nel 1907 da Claude Debussy (1862-1918). Trasferendosi poi in Russia si affronterà il tema del balletto, e non di uno qualsiasi; creato, scritto e composto negli anni ’30 da Sergej Prokofiev (1891-1953), debuttò nel 1935, con la coreografia di Leonid Lavrovsky, basato su un’opera di William Shakespeare: Romeo e Giulietta. Tutti conosciamo la tragica storia e Prokofiev riuscì a dar voce alla musica con passaggi e melodie perfettamente in accordo con le scene rappresentate in palcoscenico. Il brano che verrà presentato è “La giovane Giulietta”, uno dei 10 pezzi della suite per pianoforte solo op. 72 scritta pochi anni dopo dal compositore stesso. La penultima esecuzione sarà un Tango del 1940 di Igor Stravinskij (1882-1971), musicista russo, trasferitosi ad Hollywood in cerca di fama, durante i primi tempi in America per guadagnarsi dei soldi, doveva comporre musiche che fossero orecchiabili e apprezzate dal pubblico di ogni tipo; e così è nato questo brano. Infine una sonata un po’ particolare, scritta nel 1985, nel periodo in cui il progressive rock stava inondando radio e palcoscenici di tutto il mondo; scritta dal compositore estone Errki-Sven Tüür (1959) a soli 25 anni.

Se siete curiosi di ascoltare questo programma e di saperne ancora di più, noi vi aspettiamo alla Biblioteca Vaccheria Nardi!

    Ora

    (Venerdi) 19:00 - 20:30

    Luogo

    Biblioteca Vaccheria Nardi

    Via Grotta di Gregna, 37 Roma

    Organizzatore

    Comune di Roma – Assessorato alla cultura – Biblioteca Vaccheria Nardi

    X

    Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi