Giugno, 2017

30Giu(Giu 30)20:00(Giu 30)20:00LUCI E TENEBRE NEL PIANOFORTE TRA ‘800 E ‘90020:00 - 22:30 Biblioteca Vaccheria Nardi, Via Grotta di Gregna, 37 Roma Organizzatore: Comune di Roma – Assessorato alla cultura – Biblioteca Vaccheria Nardi

Dettagli Evento

Il duo pianistico BlanchetNoire, proveniente dal Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, è formato da Natalia Valentini, diplomata al vecchio ordinamento decennale e laureanda al biennio specialistico di musica da camera e da Chiara Sella, diplomanda al decimo anno del vecchio ordinamento e laureanda al corso triennale di Psicologia de “La Sapienza” di Roma.

Per l’evento del 30 giugno, le due giovani pianiste hanno prediletto un programma incentrato sulle sfumature e sui cambiamenti musicali che vengono attuati a partire dalla seconda metà dell’800 fino agli anni ottanta del 1900, attraversando, con spiegazioni dettagliate, un’epoca colma di avanguardia e novità.

Partendo dal 1835 con i due Notturni op. 27 e con la Ballata n. 2 di F. Chopin, interpretati da Chiara Sella, si passa poi all’ambito viennese di J. Brahms che nel 1865 compone i 16 Waltzes a quattro mani in stile classico con inserimenti folkloristici e sorprese armoniche interne ad essi. Con E. Satie invece, nel 1888, a cavallo tra i due secoli, ci troviamo in un periodo definito “impressionismo” dalla maggior parte degli studiosi in cui vengono inseriti compositori quali anche Debussy, Ravel, Dukas, Respighi, Casella e Scriabin; difatti le 3 Gymnopédies, dipinte sulla tastiera da Natalia Valentini, sono dei falsi valzer in quanto scritti in tempo 3/4 ma non ballabili e contenenti delle strutture armoniche assolutamente non convenzionali e talvolta non pertinenti. Con un salto d’epoca di circa ottant’anni, si arriva alla Piano Sonata “1985”  di E. S. Tüür, compositore estone attuale che ha voluto fare di una composizione classica, almeno nella forma, qualcosa di più rock e jazz…E noi vi aspettiamo venerdì 30 per potervi svelare ancora più segreti, curiosità e aneddoti su tutti questi fantastici brani.

APPUNTAMENTO: Biblioteca Vaccheria Nardi, Via Grotta di Gregna, 37 (RM)
IMPORTO: Ingresso libero (E’ COMUNQUE RICHIESTA LA PRENOTAZIONE ONLINE PER MOTIVI ORGANIZZATIVI)
EVENTO A CURA DI: Comune di Roma – Assessorato alla cultura – Biblioteca Vaccheria Nardi

Ora

(Venerdi) 20:00 - 22:30

Luogo

Biblioteca Vaccheria Nardi

Via Grotta di Gregna, 37 Roma

Organizzatore

Comune di Roma – Assessorato alla cultura – Biblioteca Vaccheria Nardi

X

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi