Settembre, 2017

22Set(Set 22)19:00(Set 22)19:00Passeggiando sui pentagrammi russi19:00 - 21:00 Biblioteca Vaccheria Nardi, Via Grotta di Gregna, 37 Roma Organizzatore: Comune di Roma – Assessorato alla cultura – Biblioteca Vaccheria Nardi

Dettagli Evento

 

APPUNTAMENTO: Biblioteca Vaccheria Nardi in Via Grotta di Gregna, 37 (ROMA)
IMPORTO: Ingresso libero (E’ COMUNQUE RICHIESTA LA PRENOTAZIONE ONLINE PER MOTIVI ORGANIZZATIVI)
EVENTO A CURA DI: Comune di Roma – Assessorato alla cultura – Biblioteca Vaccheria Nardi – Yes Art Italy

La pianista Natalia Valentini, diplomata in pianoforte solista e laureanda in musica da camera presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, presenta al pubblico un programma dedicato esclusivamente ai compositori russi a cavallo tra il 1800 e il 1900.

Il concerto sarà incentrato su due temi principali: l’importanza delle campane nella cultura popolare russa e la rilevanza del balletto nel clima intellettuale russo. Per ciascun argomento verranno presentati tre compositori partendo da P. I. Čajkovskij con il Notturno n° 4 preso dalla raccolta dei “sei pezzi opus 19”, composto nel 1873; con M. P. Musorgskij ci caleremo poi nei personaggi di Satana e delle streghe, protagonisti della Notte sul Monte Calvo, brano creato nel 1867 e successivamente rivisitato graficamente in “Fantasia 1940” da Walt Disney. Come non menzionare e non presentare poi il Preludio in do diesis minore opus 3 n° 2  composto nel 1892 da (all’epoca diciannovenne) S. V. Rachmaninov, il cui titolo è stato poi sostituito in seguito con “Le campane di Mosca”. Nello stesso anno P. I. Čajkovskij compone le musiche per il balletto “Lo Schiaccianoci” con la coreografia del M° Marius Petipa; tra i brani più noti di questo capolavoro musicale vi sono la danza cinese (thé) e la danza russa (trepak), anch’esse riportate nel film della Disney “Fantasia” cui venne data vita in tutt’altro modo rispetto al palcoscenico ottocentesco. Altro balletto degno di nota, che nella nostra memoria riecheggia sia per importanza che per fama grazie anche alla notorietà della storia Shakespeariana, è “Romeo e Giulietta” le cui musiche furono affidate nel 1935 circa a S. S. Prokof’ev che ne fece uno dei suoi più grandi capolavori. Fu talmente un successo che il compositore fece una raccolta dei più bei pezzi per una suite per pianoforte solo intitolata “10 pezzi da Romeo e Giulietta, opus 75”, di cui la Danza dei cavalieri: Montecchi e Capuleti rimane tra le più conosciute. Infine, cinque anni dopo, ovvero nel 1940, un russo in America, per rifarsi dalla povertà in cui era caduto con il trasferimento nella Nuova Terra, compone un Tango  la cui ballabilità è discutibile in parte a causa dei ritmi irregolari e delle molteplici dissonanze contenutevi all’interno; si parla difatti di I. F. Stravinskij.

Non mancate venerdì 22 settembre per ascoltare questi magnifici brani e per scoprire ancora più segreti, curiosità e aneddoti.

Ora

(Venerdi) 19:00 - 21:00

Luogo

Biblioteca Vaccheria Nardi

Via Grotta di Gregna, 37 Roma

Organizzatore

Comune di Roma – Assessorato alla cultura – Biblioteca Vaccheria Nardi

X

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi