Settembre, 2019
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Nicola Zabaglia, 24 IMPORTO: 8 euro (costo visita) + entrata gratuita (per i residenti nel Comune di Roma)/ 4 euro (biglietto intero)/ 3 euro (biglietto ridotto per possessori della
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Via Nicola Zabaglia, 24
IMPORTO: 8 euro (costo visita) + entrata gratuita (per i residenti nel Comune di Roma)/ 4 euro (biglietto intero)/ 3 euro (biglietto ridotto per possessori della Mic card)
Perché visitare questo sito? Non esiste un Parco naturale nato su un colle artificiale di 22,000 mq così altrove solo a Roma si può ammirarlo e grazie alla visita entrare in dettaglio “camminando sopra la Storia”.
Il sito è la più antica discarica di rifiuti di Roma Imperiale (I- III d.C.); l’unicità è data dalla organizzata sistematicità stratigrafica dei cocci che ha creato un colle artificiale di quasi 40mt per l’accumulo programmatico delle anfore gettate dagli antichi per oltre 3 secoli.
Dimenticato nei secoli successivi e usato come colle e abbandonato dal 2005 l’intero quartiere ad esso legato ha visto un progetto di museo “diffuso” integrando il colle con tutti i resti della medesima epoca per ricostruire il quadro di Testaccio.
Dopo anni di chiusura per restauro il monte a tutt’oggi si configura come fonte inesauribile, storico-documentaria di prima mano sullo sviluppo economico dell’impero romano, sulle relazioni commerciali tra Capitale e province, nonché sulle abitudini alimentari nell’antichità.
Ora
(Domenica) 11:30 - 13:00
Luogo
Monte dei Cocci
Via Nicola Zabaglia, 24 Roma
Organizzatore
Alessandra Pignotti