Gennaio, 2022

16Gen(Gen 16)15:30(Gen 16)15:30San Vitale15:30 - 17:00 San Vitale, Via Nazionale, Roma Organizzatore: Valeria Marino

Dettagli Evento

APPUNTAMENTO: Via Nazionale [davanti all’ingresso della chiesa] (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)

La basilica di San Vitale è una chiesa di epoca paleocristiana risalente al IV secolo dedicata originariamente ai santi Gervasio e Protasio, due giovani soldati martiri di origini milanesi, figli di san Vitalesoldato consolare e marito di santa Valeria. Durante l’impero di Onorio e il pontificato di Siricio, nel 386, per onorare il ritrovamento miracoloso ad opera di sant’Ambrogio dei resti dei due martiri, la pia matrona Vestina lascia tutti i suoi averi all’oratorio a loro dedicato, che verrà ristrutturato in basilica a tre navate e consacrato da papa Innocenzo I nel 402, per evangelizzare il popolo romano della vicina malfamata Suburra. Preti del titulus Vestinae sottoscrivono gli atti del sinodo romano del 499, mentre nel sinodo del 595 compare l’appellativo titulus Sancti Vitalis. Fu restaurata e dotata di ricchi doni in epoca medievale dal papa Leone III (795 – 816), poi completamente rifatta dai papi Sisto IV (1475) e Clemente VIII (1595): questi ultimi interventi ridussero la chiesa a una sola navata, al posto delle tre originarie, e portarono alla scomparsa del portico, chiuso e ridotto a vestibolo della chiesa. Nel 1859 Pio IX fece costruire la caratteristica scalinata d’accesso che è in discesa a causa dell’innalzamento del piano stradale in seguito alla costruzione di via Nazionale. Soltanto grazie ai lavori di restauro effettuati nel 193738 si è potuto ripristinare il portico originario. La facciata presenta un portico dell’epoca paleocristiana, a cinque arcate su colonne con capitelli del V secolo, a cui in passato ne corrispondevano altre cinque nella facciata, oggi murate. Il portale d’ingresso mostra un’iscrizione con lo stemma di Sisto IV e preziosi battenti lignei scolpiti agli inizi del XVII secolo.L’interno è a una sola navata con abside affrescato, mentre sono di epoca recente (1934) il pavimento ed il soffitto ligneo irrealizzato su progetto dell’architetto Ezio Garroni. Ai lati quattro altari, due per lato, originali dalla chiesa del V secolo. Nel transetto vi sono affreschi di Agostino Ciampelli raffiguranti la lapidazione ed il martirio di san Vitale. Altri affreschi con storie di martiri e profeti sono di Tarquinio Ligustri ed Andrea Commodi (XVI secolo).

INFO UTILI
Tipologia e durata:
passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini:
Adatta a persone con disabilità (non grave):
Adatta a persone anziane:
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari: 
no

    Ora

    (Domenica) 15:30 - 17:00

    Luogo

    San Vitale

    Via Nazionale, Roma

    Organizzatore

    Valeria Marino

    X

    Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi