Febbraio, 2022

06Feb(Feb 6)15:30(Feb 6)15:30Sant’Agata dei Goti15:30 - 17:00 Sant'Agata dei Goti, Via del Mazzarino, 16 Roma Organizzatore: Valeria Marino

Dettagli Evento

APPUNTAMENTO: Via Mazzarino (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)

La chiesa di Sant’Agata dei Goti è una preziosa chiesa romana poco conosciuta, nel rione Monti. Fu fondata nel V secolo d.C. dal generale romano d’origine gota Ricimero. È il solo esempio di luogo di culto ariano della comunità gotica romana conservatosi in epoca contemporanea. Nel 593 fu riscattata e consacrata al cattolicesimo da papa Gregorio I. Questo cambiamento di titolarità provocò – secondo la leggenda – le rimostranze del diavolo che, insediatosi in una scrofa, protestò per tre giorni con gran fumi di zolfo e gemiti notturni, finché abbandonò il campo, scacciato da una nuvola profumata che andò a posarsi sull’altare maggiore. Divenne quindi sede di diaconia cardinalizia ma, quando la chiesa andò in rovina nella prima metà del XVI secolo, perse anche il nome che evocava i Goti, e fu detta dal popolo Sant’Agata de caballo, perché posta in cima alla discesa verso la Suburra da Monte Cavallo, antico nome del colle Quirinale, poi nota fino al 1922 come Sant’Agata alla Suburra. Durante il pontificato di papa Pio XI il titolo venne rinominato in Sant’Agata de’ Goti. E’ dedicata a una delle martiri più venerate dell’antichità cristiana, torturata con l’asportazione delle mammelle e infine messa a morte durante la persecuzione di Decio (249-251) a Catania, per non avere mai tradito la professione della sua fede cristiana. Fu restaurata sotto papa Leone III (795-816) e probabilmente proprio in questa occasione venne costruito il monastero benedettino, i cui ultimi resti medioevali andarono distrutti nel 1926 per la costruzione della Banca d’Italia. La facciata, incastrata tra due corpi di fabbrica dell’antico monastero ed eretta nel 1633 da Domenico Castelli, è costituita da un ordine unico con due coppie di paraste. Dal portale si accede, tramite una doppia rampa di scale, ad un quadriportico situato ad un livello inferiore rispetto alla strada e con un museo lapidario, al centro del quale si trova un bel pozzo cinquecentesco con la scritta “SEMPER” ed uno stemma mediceo, forse costruito in occasione della visita di Clemente VII de’ Medici al cardinale rettore della chiesa Nicolò Ridolfi, suo nipote. L’interno conserva in parte la struttura del V secolo, con aggiunte barocche ed ottocentesche: a tre navate, è divisa da arcate su 12 colonne ioniche. Al centro della navata centrale si ammira parte del bellissimo pavimento cosmatesco della seconda metà del Quattrocento, realizzato per volontà del cardinale Francesco Gonzaga e sull’altare maggiore si trova un ciborio del XII secolo con quattro colonnine in pavonazzetto e copertura a tempietto.

INFO UTILI
Tipologia e durata:
passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini:
Adatta a persone con disabilità (non grave):
Adatta a persone anziane:
Necessità di abiti o ausili particolari: no
Necessità di auricolari:
no

    Ora

    (Domenica) 15:30 - 17:00

    Luogo

    Sant'Agata dei Goti

    Via del Mazzarino, 16 Roma

    Organizzatore

    Valeria Marino

    X

    Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi