Dicembre, 2018

22Dic(Dic 22)16:00(Dic 22)16:00Sotterranei di san lorenzo in lucina16:00 - 17:30 San Lorenzo in Lucina, Piazza di S. Lorenzo in Lucina, 16A Organizzatore: Alessandra Pignotti

Dettagli Evento

APPUNTAMENTO: Piazza di S. Lorenzo in Lucina, 16A
IMPORTO: 10 euro (costo visita) + 3 euro (costo biglietto)

La basilica di San Lorenzo in Lucina sorge nell’area di quello che anticamente era il Campo Marzio, lungo l’antica Via Lata (attuale via del Corso).
Notevoli e ben conservati sono i resti archeologici visibili sotto la basilica: si tratta di due edifici di età imperiale, il più antico dei quali è una domus (casa signorile unifamiliare) di II sec d.C., di cui si conservano muri affrescati e pavimenti a mosaico bianco e nero, e i resti di un’insula (casa d’affitto a più piani) di III sec d.C., che venne costruita direttamente sopra la domus.
All’inizio del V sec. d.C. papa Sisto III fece costruire sopra l’insula la basilica di San Lorenzo in Lucina. Lucina era una ricca matrona romana che, convertita al cristianesimo, aveva messo a disposizione la sua abitazione per le prime riunioni della comunità cristiana. La basilica di V secolo aveva lo stesso orientamento e la stessa planimetria dell’attuale chiesa, con tre ingressi e tre navate. Nei sotterranei della chiesa sono ancora visibili i resti del battistero di V secolo.

    Ora

    (Sabato) 16:00 - 17:30

    Luogo

    San Lorenzo in Lucina

    Piazza di S. Lorenzo in Lucina, 16A

    Organizzatore

    Alessandra Pignotti

    X

    Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi