Giugno, 2021
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza San Vincenzo Pallotti, 205 [Ponte Sisto] (Roma) IMPORTO: 10 euro (costo visita) Il chilometro rettilineo da ponte Sisto alla chiesa di San Giovanni dei Fiorentini,
Dettagli Evento
APPUNTAMENTO: Piazza San Vincenzo Pallotti, 205 [Ponte Sisto] (Roma)
IMPORTO: 10 euro (costo visita)
Il chilometro rettilineo da ponte Sisto alla chiesa di San Giovanni dei Fiorentini, parallelo al corso del Tevere che prende il nome da papa Giulio II della Rovere, divenne la via più alla moda della Roma rinascimentale, ha festeggiato nel 2008 il suo mezzo millennio di vita e regala ancora, col suo fascino discreto, la suggestione di un angolo di storia in cui il tempo sembra essersi fermato. Durante la passeggiata ci soffermeremo davanti alle principali emergenze monumentali, con racconti, aneddoti e descrizioni inerenti la storia, l’arte, i personaggi celebri, dall’evoluzione romantica dei suoi scorci attraverso i secoli ai drammatici cambiamenti apportati dalla costruzione degli argini tiberini: ponte Sisto, palazzo Spada, palazzo Farnese, palazzo Falconieri, la chiesa dell’Orazione e Morte, la chiesa dei senesi, la chiesina degli orefici, l’intersezione di rioni fra le strade a tridente, le carceri nuove, la chiesa dei napoletani, i resti del tribunale papale, la chiesina degli armeni, palazzo sacchetti, palazzo del consolato mediceo, la presunta casa di Raffaello, la chiesa dei Fiorentini, le casette quattrocentesche.
INFO UTILI
Tipologia e durata: passeggiata/1 ora e mezza circa
Adatta a bambini: sì
Adatta a persone con disabilità (non grave): sì
Adatta a persone anziane: sì
Necessità di abiti o ausili particolari: scarpe comode
Necessità di auricolari: no
Prossima visita: Medioevo misterioso: La Papessa Giovanna
Ora
(Domenica) 18:00 - 19:30
Luogo
Via Giulia
Piazza San Vincenzo Pallotti, 205 Roma
Organizzatore
Valeria Marino