Un’indagine per misteriosi omicidi avvenuti a Roma nel 2008 si trasforma in una clamorosa scoperta artistica legata a Caravaggio, incrociandosi con l’esistenza di due straordinarie persone che la vita aveva recluso nei meandri della disperazione. Sullo sfondo i tesori artistici di Roma che emozionano ed incantano. Un thriller artistico/letterario/psicologico/poliziesco dai risvolti profondi e suggestivi. La coinvolgente trama e gli intriganti intrecci sono forieri di sensazioni forti ed emozioni intense, stimolanti e commoventi. Colorate, incisive e vivide le ambientazioni che trasportano il lettore direttamente nei vari luoghi della città Eterna, insieme ai protagonisti.
I personaggi secondari, alternandosi nei capitoli, paiono completare lo scenario dei protagonisti consentendo di metabolizzare in maniera significativa l’ambiente sociale in cui si muovono e si relazionano. L’arte è magnificamente presente in tutta la vicenda, e viene rappresentata con scorrevolezza e semplicità di linguaggio attraverso le descrizioni artistiche ed i “colloqui storici”. Magnifica e potente l’esaltazione del Caravaggio, il pittore maledetto ma dal tratto artistico unico e dall’ ispirazione eccezionale. Un finale originale… sperato, ma niente affatto scontato!
ERASMO SCINICARELLI nato Terracina nel 1959 e scomparso prematuramente nel 2014. Per oltre 20 anni ha approfondito temi e sentieri dell’Arte e della Storia. E’ stato presidente dell’associazione culturale Yes-Art per la quale ha composto e realizzato le “Narrazioni Itineranti”, in cui sono i protagonisti dell’Arte e della Storia a presentare in prima persona le loro opere. In collaborazione con l’artfactory Nitam ha scritto e messo in scena le rassegne artistiche “Arte nei Luoghi della Storia” e “ItinerArte”: Narrazioni Musicate per pianoforte e voce narrante.