Il fascino di un paese senza tempo, dove la storia, la cultura, l’archeologia, la religione, la natura hanno creato un insieme unico, suggestivo e meraviglioso. Dove l’emozionante e leggendaria Petra ti accoglie cerimoniosamente in una immagine indelebile per il resto della vita; Dove il Wadi Rum rappresenta il sublime esempio di come la natura sia il miglior artista e dove aleggia la suggestione del mito di Lawrence d’Arabia. Dove Jarash testimonia in modo grandioso, dopo 2000 anni, la grandezza dell’Impero Romano con un meraviglioso teatro che risplende di meraviglia e di echi delle opere rappresentate. Dove la storia della nostra religione trova una solida base e dove le corde delle emozioni vibreranno alla visita del luogo del Battesimo di Gesù. Dove Mosè giunge alla fine del suo religioso e liberatorio cammino…. prima dell’ingresso nella terra promessa. Dove l’arte del mosaico trova una delle sue più spettacolari applicazioni, con mosaici in cui la bellezza, si unisce al fascino sino a lasciare stupiti per l’emozione. Dove Amman ti accoglie con l’arabismo moderno, con la suggestione delle sue colline che la sera disegnano un presepio mozzafiato e dove magicamente si fondono cultura araba con la cultura occidentale.
La Giordania un incantevole paese dove le emozioni ti accompagnano in ogni giorno ed in ogni ora: dalla splendida alba di Petra, ai caldi colori del deserto, sino all’incantevole notte di Amman.
PROGRAMMA DI VIAGGIO
19 settembre 2008
ROMA – AMMAN
Partenza nel primo pomeriggio con volo di linea per Amman e snack a bordo. Arrivo dopo ca.tre ore di volo e trasferimento in hotel, assegnazione delle camere, cena e pernottamento.
20 settembre 2008
AMMAN – UMM QAYS – JARASH – AMMAN
Prima colazione; partenza per Umm Qays, l’antica Gadara, da dove si dominano le Alture del Golan e il Lago di Tiberiade. Proseguimento per Jarash situata a 48km. a nord della Capitale e soprannominata “la Pompei d’Oriente“ per le affinità con il nostro paese. Tra i monumenti più significativi si potranno ammirare il Teatro Sud con l’eccezionale eco, perfettamente conservato e sede ogni anno in Luglio del Festival delle Arti e della Cultura, quindi il Tempio di Zeus e quello di Artemide con le svettanti colonne ondeggianti con il vento e poi il Ninfeo, il Cardo Maximo con la pavimentazione romana dove ancor oggi è possibile vedere il segno dei solchi lasciati dal passaggio delle bighe, il Foro unico al mondo di forma ovale. Rientro ad Amman, cena e pernottamento.
21 settembre 2008
AMMAN – AL MAGHTAS – AMMAN
Dopo la prima colazione, partenza per Al Maghtas (Betania), luogo del Battesimo di Gesù che avvenne in prossimità del fiume Giordano. Rientro ad Amman, visita panoramica della capitale con la Cittadella dominante il Teatro Romano perfettamente conservato e capace di 5.000 posti; il Tempio di Ercole, il quartiere residenziale di Abdoun. Rientro in hotel, cena in un ristorante caratteristico nelle vicinanze di Amman. Pernottamento.
22 settembre 2008
AMMAN – CASTELLI DEL DESERTO – AMMAN
Prima colazione. Escursione nella zona orientale del Paese per la visita dei Castelli dei Califfi Omayyadi di Damasco: Qasr Azraq (in basalto), Qasr Amra e Qasr Qaranah, mai completati, venivano utilizzati come padiglioni di caccia e anche come luoghi di sosta e ristoro per carovane. Al termine rientro ad Amman, visita di un negozio dove è possibile acquistare oltre ai prodotti tipici dell’artigianato giordano, prodotti (fanghi, sali, e creme varie) del Mar Morto. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
23 settembre 2008
AMMAN- MADABA – MONTE NEBO – UMM ER RASSAS – BEIDA – WADI MOUSA (Petra)
Prima colazione. Visita di Madaba; situata a 30km. da Amman, è famosa per i suoi eccezionali mosaici bizantini; nella chiesa ortodossa di San Giorgio si potrà ammirare la splendida Mappa della Palestina, mosaico pavimentale eseguito intorno al 560dC. Proseguimento per il Monte Nebo, distretto collinoso situato all’estremità occidentale di un altopiano con la spettacolare vista che abbraccia tutta la Valle del Giordano e il Mar Morto. Si ritiene che qui vi sia la tomba di Mosè: a protezione delle rovine delle chiese del IV e Vsec. il cui pavimento è ancor oggi ricoperto da stupendi mosaici, si trova una chiesa edificata dai Francescani della Custodia di Terra Santa che iniziarono qui gli scavi fin dal 1933. Attraverso la panoramica strada si giungerà al Wadi Mujib, spettacolare canyon largo 20km. Arrivo a Umm er Rassas, situata a 68km. dalla capitale: il suo significato è “la Madre del Piombo”. Fu un’ importante città romana e successivamente bizantina; la cosa più singolare della città sono le mura costruite con grosse pietre nere ben squadrate che, al posto di cemento e calce, avevano un finissimo strato fatto di piombo: eccezionale è uno splendido pavimento-mosaico di una chiesa che venne dedicata a S. Stefano; i mosaici raffigurano 26 città: otto di Palestina, otto di Giordania e dieci del delta del fiume Nilo e vi sono incise evidenziate due date particolari: 756 e 758dC. e un’iscrizione “Staurachios il Mosaicista”. Nel pomeriggio visita di Beida, chiamata anche “La Piccola Petra”; trattasi di un villaggio neolitico prevalentemente abitato da contadini e allevatori di bestiame risalente al 7000-6600aC. Al contrario di Petra, i muri, le caverne scavate nella roccia, gli scalini, le abitazioni con focolari e macine hanno un colore prevalentemente giallo pallido con poche sfumature rosa. Beida venne costruita prevalentemente per confondere il nemico e non attaccare così la ben più grande Petra; l’accesso e’ costituito da una piccola fessura dove a malapena una persona alla volta può entrare (oggi protetta da un cancelletto). I nemici, credendo di trovarsi in Petra, tentavano di entrare ma venivano inesorabilmente respinti dagli abitanti proprio grazie all’angusta entrata nel sito. Quindi arrivo a Wadi Mousa, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
24 settembre 2008
PETRA
Presto al mattino e dopo la prima colazione, discesa per poter ammirare il luogo con l’eccezionale primo sole del mattino; la città rosso-rosa dei Nabatei, fortezza situata in una valle circondata da altissime montagne rocciose e il cui unico ingresso è una lunga e stretta fessura di circa 1200m. denominata “il Siq“, alta in certi punti anche 120m. e larga dai 2 ai 5m. Esso viene oggi percorso inizialmente e per un brevissimo tragitto a cavallo, poi prevalentemente a piedi: alla sua uscita ci si trova di fronte alla facciata dell’imponente “Khazneh“ – il Tesoro – lo spettacolare, famoso e meglio conservato monumento di Petra. Sono più di 800 qui i monumenti, tombe caverne ecc. Altri monumenti importanti sono la Tomba dell’Urna chiamata così in quanto un’urna fu scolpita sulla sua facciata; all’interno vi è un notevole eco. Il Monastero (El Deir) raggiungibile a piedi dal Museo. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel, cena e pernottamento.
25 settembre 2008
WADI MOUSA – DESERTO di WADI RUM – MAR MORTO
Prima colazione: partenza per il famoso deserto di Wadi Rum, chiamato anche “Le Montagne della Luna“ e luogo delle gesta del colonnello T.E. Lawrence d’Arabia. E’ il piu’ vasto e magnifico dei paesaggi di Giordania, ma sicuramente non l’unico. Ci sono molti modi di conoscere e fare esperienza dei numerosissimi e inesplorati rifugi del Wadi Rum. Lo scenario è mozzafiato e si effettuera’ un’escursione tra le dune desertiche in jeep 4×4 per poter godere di quest’unico spettacolo al mondo, visitare anche i Graffiti disseminati nella zona e ammirare i Sette Pilastri della Saggezza. Nel pomeriggio trasferimento sul Mar Morto. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
26 settembre 2008
MAR MORTO – ROMA
Dopo la prima colazione, trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea . Pranzo a bordo. Arrivo a Roma.