La Siria è uno straordinario paese, culla delle civiltà e culla della bellezza. Ebla ci attende per guidarci nel cammino della scrittura segnando l’inizio della scrittura; Hapamea ci attende per guidarci attraverso un colonnato romano che ci accompagna sino alla suggestiva Hama con le sue incredibili Norie; Il Krak des chevaliers ci attende per condurci nella magica atmosfera di un castello dei crociati perfettamente conservato; Malula ci attende per guidarci nella lingua aramiaca: la lingua di Gesù, Palmira ci attende guidarci all’interno della sua straordinaria bellezza; Damasco ci attende nel fascino di una meravigliosa città araba con le sue incredibili moschee e con il suo movimentato e caratteristico souk.
Ad iniziare dalla bella e meravigliosa Palmira, colta nell’attimo del tramonto quando si esalta la magica emozione di una vista incredibile. Si prosegue con i fantastici colori del paese: dai datteri al melograno. Si rimane poi colpiti dalla suggestione di Ebla, un sito scoperto da italiani e che ha cambiato la storia della scrittura e della civiltà nel mondo. Si continua a sognare nel castello dei crociati, dove nel silenzio sembrano echeggiare ancora i rumori dei Crociati ed i canti dei pellegrini. Si arriva a Damasco e si rimane esterrefatti davanti alla imponenza e bellezza della Moschea. Si giunge ad inebriarsi di bellezza attraverso le suggestioni e le architetture di S. Simeone. Suggestioni, emozioni, sogni che si concretizzano e si realizzano in un fantastico viaggio … all’insegna del massimo confort e del massimo piacere. Un viaggio che rimarrà indelebile nella nostra memoria e nei nostri occhi!
SIRIA CLASSICA: PROGRAMMA DI VIAGGIO
07 aprile 2009
ALEPPO – SAN SIMEONE – ALEPPO
Prima colazione e giornata dedicata alla visita di Aleppo. È la seconda città in Siria per grandezza, con una popolazione di circa tre milioni di abitanti, e una delle più antiche città abitate al mondo, con la celebre Cittadella, Khan el-Wazir, la Grande Moschea, i famosi Souq. Proseguimento e visita di San Simeone. Situato a circa 50 km. a nord di Aleppo, il santuario consacrato a San Simeone Stilita è forse il monumento d’arte paleocristiana più sorprendente che esista. In discreto stato di conservazione può ancora attestare la straordinaria popolarità di questo Santo, nato in un remoto villaggio del massiccio dell’Amano, che trascorse 27 anni in cima a una colonna. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
08 aprile 2009
ALEPPO – EBLA – APAMEA – HAMA
Prima colazione; visita di Ebla; gli scavi di questa città, che cominciò a fiorire dalla metà del III millennio a.C. non sono ancora terminati; la scoperta di maggior parte dei reperti si deve all’equipe guidata dal prof. Paolo Matthiae. Visita inoltre di Apamea, Qalaat el-Mudiq, città ellenistica e romana, fortezza araba del XIII secolo dominante l’ampia depressione del Ghab. Percorrendo il Cardo (arteria principale) si arriverà al Grande Colonnato; sono infatti le colonne l’elemento più spettacolare dell’area: lisce, con scanalature verticali, a tortiglione, sono tutte molto diverse tra loro. I capitelli invece sono tutti corinzi; un tempo era delimitato da portici sotto i quali si aprivano edifici pubblici, negozi, botteghe di artigiani e cortili di grandi dimore dove talvolta venivano depositate le merci. Proseguimento per Hama. È una tra le più antiche città siriane situata a circa mezz’ora di pullman da Homs e un’ora e mezza da Aleppo. È famosa per le “Norie“, enormi ruote di legno che venivano un tempo usate per convogliare verso i campi circostanti l’acqua del fiume Oronte; delle trenta Norie che un tempo la città contava, ne rimangono oggi solamente una decina. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
09 aprile 2009
HAMA – KRAK DES CHEVALIERS – PALMIRA
Dopo la prima colazione, partenza per il Krak des Chevaliers, la più famosa fortezza al mondo risalente al XII-XIII sec. a.C.; è il castello dei Crociati meglio conservato e reca i segni dell’architettura tipica francese e gotica con finestre a bifora, strette viuzze ed ingressi, grandi mura, bastioni e torri. Più avanti i Musulmani aggiunsero una torre, un ponte ed una moschea. Ha due parti ben distinte: il muro esterno con 13 torri e l’ingresso principale. Proseguimento per Palmyra, visita del Museo e della Valle delle Tombe Sotterranee. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
10 aprile 2009
PALMYRA – SAYDNAYA – MA’ALOULA – DAMASCO
Prima colazione; intera giornata dedicata alla visita della maestosa e romantica città di Palmyra. È una città decisamente affascinante, anch’essa circondata da lussureggianti oasi di verde; chilometri di ben conservate rovine che comprendono il Grande Colonnato (arteria più importante della città); il grande Tempio di Baal Sham (Dio della Tempesta) dai soffitti incastonati è uno dei monumenti più belli d’Oriente, la via principale con l’immancabile Arco Monumentale, il Teatro, l’Agora, la Necropoli. Proseguimento per Saydnaya e Ma’aloula,dove ancora viene parlato l’Aramaico, la lingua di Gesù e visita dei conventi di San Sergio e Santa Tecla. Arrivo a Damasco, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
11 aprile 2009
DAMASCO – BUSRA – DAMASCO
Dopo la prima colazione, escursione a Busra per la visita dell’anfiteatro e delle rovine della vecchia città. Rientro a Damasco, pomeriggio a disposizione per shopping. Cena e pernottamento.
12 aprile 2009
DAMASCO
Prima colazione e giornata interamente dedicata alla visita della capitale siriana con il famoso Museo Nazionale Siriano, il Bazar degli Artigiani, la Grande Moschea Omayyade, il Mausoleo del Saladino, il Palazzo el-Azem, la Cappella di Ananias, i Souq coperti ecc. Cena e pernottamento.
13 aprile 2009
DAMASCO – ROMA
Prima colazione; trasferimento in aeroporto e partenza in mattinata con volo di linea. Arrivo a Roma nel primo pomeriggio.
Condizioni Generali
N.B. – Il passaporto NON deve contenere visti/timbri di Israele e Taba Egitto.
Gruppo 30 pax
Quota a persona in camera doppia – Hotel cat.5* € 1.400,00
Supplemento camera singola € 300,00
Le quote comprendono:
- Passaggio aereo con voli di linea, pasti a bordo.
- Trasferimenti in Siria apt/htl/apt.
- Sistemazione in hotel, tasse e percentuali di servizio.
- Tasse di ingresso nei siti storici.
- Pensione completa per tutto il tour, pranzi in corso d’escursione.
- Tour ed escursioni in pullman.
- Visto d’ingresso.
- Tassa d’imbarco in partenza dalla Siria.
- Guida ufficiale siriana parlante italiano.
- Copertura assicurativa medico, bagaglio, annullamento.
- Gadget.
- Documentazione da viaggio.
- Accompagnatore EASY GO.
Le quote non comprendono:
- Tasse aeroportuali (€ 100,00 circa da confermare) ed eventuale adeguamento carburante.
- Mance agli autisti, alla guida e personale degli alberghi.
- Bevande ed extra in genere.
- Tutto quanto non incluso nella quota comprende.